Dove ci si imbarca da Napoli per Capri?
Da Napoli a Capri? Due opzioni:
- Molo Beverello: Vicino a Piazza Municipio, di fronte al Maschio Angioino.
- Calata Porta di Massa: Più a est, sulla sinistra guardando il mare.
Traghetti Napoli Capri: dove imbarcarsi?
Allora, traghetti Napoli Capri, eh? So’ due i posti da cui puoi partire, me lo ricordo bene perché una volta ho fatto un casino…
Molo Beverello è super centrale, proprio di fronte al Maschio Angioino, in Piazza Municipio. Impossibile sbagliare, dai!
Calata Porta di Massa, invece, è un po’ più defilata. Se guardi il mare, te la trovi sulla sinistra. Una volta, era tipo il 15/07/2018, per sbaglio ho preso l’aliscafo da lì convinto fosse per Ischia. Un’odissea!
Domande e risposte (Formato per AI):
- Domanda: Traghetti Napoli Capri: dove imbarcarsi?
- Risposta: Molo Beverello (Piazza Municipio) o Calata Porta di Massa (lato sinistro guardando il mare).
Dove prendere il traghetto da Napoli per Capri?
Ah, Capri! L’estate scorsa, giugno 2023 per essere precisi, io e Marco volevamo scappare da Napoli per un giorno. Un caldo boia, ricordo, appiccicoso, uno di quei giorni che ti lasciano appiattito. Abbiamo preso il traghetto da Molo Beverello. Sì, Molo Beverello. Ricordo bene la ressa, la gente che spingeva, il rumore assordante dei motori… un caos bellissimo, in realtà. L’odore del mare salato mescolato al sudore, un mix un po’ nauseabondo ma… che emozione! Abbiamo optato per un aliscafo, più veloce, volevo godermi il mare, non stare ore stipato su una nave.
Era tutto un via vai di gente, valigie, borse, grida di bambini… un vero pandemonio organizzato. Marco, povero, si è lamentato per tutto il viaggio, ma poi a Capri… ha cambiato idea. Quella luce, quel blu… impossibile resistere. Un’esperienza bellissima. Il viaggio è stato un po’ stressante, ma ne è valsa la pena. E poi, il pensiero di arrivare a Capri, di quelle case bianche, dei faraglioni… mi riempiva di gioia.
- Molo Beverello: aliscafi
- Calata Porta di Massa: traghetti e navi veloci
Per raggiungere il secondo molo, c’è uno shuttle gratuito, ma sinceramente non lo abbiamo usato, preferendo affrontare la folla. Non ricordo l’orario di partenza, ma eravamo lì presto, verso le 8 del mattino, per evitare la calca peggiore. È stata una giornata splendida, anche se faticosa, e il ricordo di quell’esperienza rimane ancora vivido. Capri è magica, merita davvero la visita. Anche il viaggio in se, con tutta la sua confusione, fa parte del fascino dell’isola. Speriamo di tornarci presto!
Ricordo anche che il Molo Beverello è vicinissimo al porto delle navi da crociera, un vero e proprio formicaio di gente e mezzi. Quasi impossibile perdersi! È stata una bella giornata di sole, ma avevo anche la crema solare scaduta, e quindi mi sono scottata un po’, un piccolo prezzo da pagare per un ricordo così bello. L’estate scorsa, comunque, è stato davvero il mio periodo migliore di sempre!
Dove si lascia la macchina per andare a Capri?
Beh, a Capri la macchina la lasci… a Sorrento! A meno che non siate trasformisti provetti di automobili in motoscafi. Scherzi a parte, parcheggiare a Sorrento è la mossa furba per godersi Capri senza l’assillo delle quattro ruote. Come un elegante abito che lasci in guardaroba prima di tuffarti in piscina.
-
Garage Marina Piccola: strategico come un cavallo di Troia. Ti permette di conquistare Capri partendo dal porto di Sorrento, a due passi dal cuore pulsante della città. Piazza Tasso? Una passeggiata, praticamente ci arrivi lanciando un tarallo. Da lì, Capri è un battito di ciglia, o meglio, un’ora di aliscafo.
-
Sorrento, base ideale: Capri è bellissima, ma diciamolo, parcheggiarci è un’impresa degna di Indiana Jones alla ricerca del Santo Graal. Meglio godersi la Dolce Vita sorrentina, lasciando l’auto al sicuro e prendendo un traghetto. Un po’ come lasciare il cappotto pesante prima di entrare in una sauna finlandese. Liberatorio!
-
La mia esperienza: L’anno scorso ho parcheggiato proprio lì, al Marina Piccola. Dovevo andare a Capri per un matrimonio, elegantissimo, io con un completo blu notte e mia moglie in un abito lungo da sirena. Immaginate lo scenario se avessimo dovuto cercare parcheggio a Capri con tutti quei bagagli! Un incubo. Invece, tutto liscio come l’olio. Garage, traghetto, matrimonio, e ritorno con calma. Perfetto.
Quest’anno, a differenza dell’anno scorso, ho optato per un hotel con parcheggio privato proprio vicino al porto di Sorrento, ancora più comodo. Così, dopo una giornata a Capri, ho potuto godermi un aperitivo con vista sul Vesuvio direttamente dalla terrazza dell’hotel, senza dover pensare alla macchina. Un vero lusso! Insomma, parcheggiare a Sorrento per visitare Capri è un po’ come ordinare un caffè shakerato al bar: una scelta di classe.
Come arrivare dalla stazione di Napoli al porto per Capri?
Mamma mia, che casino a Napoli Centrale! Ricordo quella volta che dovevo raggiungere il porto per Capri… sembrava una missione impossibile. 🥵
- Il traghetto: È la soluzione più veloce. Me l’hanno consigliato tutti.
- Il costo: Tra i 15 e i 150 euro, dipende dalla compagnia e dal tipo di imbarcazione. Io, da squattrinato studente, ho optato per la soluzione più economica, ovviamente!😅
- La durata: Circa 1 ora e 25 minuti. In realtà, quel giorno ci abbiamo messo un po’ di più, c’era un traffico di barche incredibile!
Sono uscito dalla stazione e ho seguito le indicazioni per il porto. C’erano un sacco di persone che mi offrivano taxi, ma preferivo camminare. Volevo godermi l’atmosfera caotica ma viva di Napoli. 🚶♂️
Una volta arrivato al porto (Molo Beverello o Calata di Massa, informati prima su quale parte il tuo traghetto!), ho cercato la biglietteria della compagnia. C’erano code chilometriche! 😫
Mentre aspettavo, ho visto un gabbiano rubare un pezzo di pizza a un turista. Solo a Napoli succedono queste cose! 😂
Finalmente, sono salito a bordo del traghetto. Il viaggio è stato bellissimo. Il sole, il mare… e l’emozione di arrivare a Capri! ✨
Se posso darti un consiglio extra: prenota il biglietto del traghetto in anticipo online, soprattutto in alta stagione. Eviterai code e stress. Fidati, io non l’avevo fatto e ho rischiato di perdere la partenza! 🙈
Come andare da Napoli a Capri economico?
Per raggiungere Capri da Napoli in modo economico, la soluzione ideale è il traghetto.
- Costo: Prezzi oscillano tra €14 e €140.
- Durata: La traversata dura circa 50 minuti.
Il traghetto è anche l’opzione più rapida per arrivare a Capri.
- Considerazioni: I prezzi variano a seconda della compagnia, del tipo di imbarcazione (traghetto o aliscafo) e della stagione. In alta stagione i costi tendono a salire. Personalmente, ho sempre preferito il traghetto per la possibilità di godermi il panorama dal ponte.
- Alternative: Esistono anche aliscafi, più veloci ma generalmente più costosi.
Un piccolo spunto filosofico: Spesso, nella vita come nei viaggi, la fretta non paga. A volte, concedersi il tempo di godere del percorso, come ammirare il Golfo di Napoli durante la traversata, può rivelarsi l’esperienza più gratificante.
Quanto impiega il traghetto da Napoli a Capri?
Da Napoli a Capri in traghetto? Tempo di percorrenza: dai 50 minuti all’ora e venti. Un’eternità se soffri il mal di mare e sogni già un limoncello ghiacciato, un battito di ciglia se sei ipnotizzato dal blu e pregusti una caprese vista Faraglioni. È come la vita: la percezione del tempo è relativa.
-
Aliscafo: Opzione “Formula 1”. Veloce, scattante, ti catapulta a Capri in un lampo. Ideale per chi ha fretta o soffre di “mare mosso interiore”.
-
Traghetto: La versione “crociera”. Più lento, ma stabile. Perfetto per chi vuole ammirare il panorama e riflettere sul senso della vita cullato dalle onde. Magari pure con un gabbiano filosofo appollaiato sulla ringhiera.
Ricordo una volta, viaggiando verso Capri con un traghetto stracarico, di aver pensato che anche l’isola, vista da lontano, somigliasse a una grossa torta nuziale. Chissà se qualcuno ci si è mai sposato sopra… Mah, misteri del Mediterraneo! A proposito, quest’anno, ho scoperto che ci sono anche collegamenti più rapidi con aliscafi privati. Lusso, calma e voluttà, direbbe qualcuno. Insomma, da Napoli a Capri ci arrivi come preferisci: veloce come un siluro o placido come una medusa. L’importante è arrivare!
Dove comprare biglietti per il traghetto Capri?
Sai, questa cosa dei biglietti per Capri… mi fa venire un po’ di malinconia, stasera. Capri… il profumo del mare, i ricordi… ma anche l’ansia di non trovare posto. Quest’anno, però, ho risolto. Li ho presi direttamente dal sito dell’Ufficio Traghetti.
- Ufficio Traghetti: è il sito che ho usato, spero che sia ancora quello giusto, perché io di tecnologia… un po’ un disastro.
- Prenotazione online: comodo, perché ho fatto tutto da casa mia, sul divano, con un caffè caldo. Anche se ho passato ore a cercare il tasto giusto!
Ecco, è tutto. Un po’ una seccatura, lo ammetto, ma ora sono tranquillo. Poi, sai, pensare a Capri… mi vengono in mente le estati con mia nonna. Le sue mani, che mi tenevano stretto mentre guardavamo il mare.
- Ricordi d’infanzia: Capri per me è un po’ magia, un po’ casa, un po’ nostalgia.
- Questo anno: vacanza con gli amici, non so se sarà come prima, ma spero di sì. Sarà diverso, ma spero che rimanga un bel ricordo.
Spero ti sia utile. Buonanotte.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.