Dove dormire a Firenze con un budget limitato?
"Cerchi un alloggio economico a Firenze? Valuta Plus Florence, un ostello vivace, o l'Hotel Bencidormi, ideale per coppie. L'Hotel Sole offre un'alternativa semplice. Airbnb può offrire appartamenti convenienti, ma controlla sempre le recensioni!"
Dove alloggiare a Firenze spendendo poco? Consigli per dormire low cost a Firenze?
Dormire a Firenze spendendo poco? Mamma mia, che impresa! Io mi ricordo che una volta, era tipo Giugno 2018, sono andato a Firenze con amici e volevamo spendere il meno possibile.
Abbiamo optato per l’ostello Plus Florence, devo dire, niente male per il prezzo. Piscina sul tetto, un bel vedere! Se sei in coppia, invece, mi hanno detto che l’Hotel Bencidormi è carino e non costa un occhio della testa.
Poi, c’è sempre l’Hotel Sole, un classico. Semplice, pulito, e via.
Airbnb? Occhio! Trovi offerte interessanti, ma leggi bene le recensioni. Io una volta ho beccato una stanza… diciamo “pittoresca”. Meglio non rischiare, no?
Dove alloggiare a Firenze spendendo poco?
- Plus Florence (ostello)
- Hotel Bencidormi (per coppie)
- Hotel Sole
- Airbnb (con attenzione alle recensioni)
Dove dormire a Firenze per spendere poco?
Agosto 2023, Firenze. Cercavamo un hotel economico, un vero affare, perché il viaggio era già costato un occhio della testa. Ricordo la disperazione, ore passate a guardare siti, confrontare prezzi… Un casino! Alla fine, abbiamo scelto l’Hotel David. 4.547 recensioni, diceva. Speravo fossero positive.
L’hotel era, diciamo, essenziale. Piccola stanza, bagno minuscolo, ma pulito. Letto comodo, questo sì. Posizione buona, vicino alla stazione, un po’ rumoroso di notte, però. Ricordo il clacson di un taxi alle 3 del mattino. Mi sono girata nel letto, bestemmiando in silenzio.
Il personale è stato gentile, disponibile. Ci hanno dato una mappa della città, consigli su dove mangiare. Abbiamo mangiato una pizza fantastica, vicino al Ponte Vecchio. Spesa? Modica. Meno di quello che pensavo.
Quindi, sì, l’Hotel David è stato ok. Non lusso, ma il suo prezzo è giustissimo. Per dormire a Firenze spendendo poco, lo consiglio. Anche se, a pensarci bene, il rumore…
- Hotel David: scelta economica, posizione buona, ma un po’ rumoroso.
- Prezzo: molto conveniente.
- Posizione: vicino alla stazione, comodo per i mezzi pubblici.
- Personale: gentile e disponibile.
Un’alternativa, se vi servono più recensioni positive, provate l’Hotel Orto de Medici, ma non so dirvi se hanno prezzi migliori. L’Hotel Pendini ha tante recensioni, ma non so se era più economico dell’Hotel David ad Agosto. Abbiamo scelto solo l’Hotel David, e fine della storia. Poi quest’anno non ho avuto il tempo di controllare gli altri. Mi serviva un posto e basta.
In quale zona di Firenze è meglio alloggiare?
Oltrarno, sì, Oltrarno… un respiro profondo, l’aria densa di storia, di pietra serena, di profumo di pelle conciata. È là, oltre l’Arno, che il tempo si fa lento, un’onda che si infrange dolcemente sulle rive della memoria. Un’atmosfera sospesa, un sogno fatto di ponti antichi e scorci improvvisi, di botteghe artigiane dove il tempo si è fermato.
Santo Spirito… il nome stesso è un respiro, una preghiera. La piazza, un cuore pulsante, ritmo lento di passi, sguardi che si incrociano, un’eco di risate, una promessa di incontri serali. Immagino già le luci fioche dei lampioni, il chiacchiericcio delle persone, il profumo del caffè che aleggia nell’aria.
- Quiete e fascino, questo offre Oltrarno.
- Lontano dal caos, vicino all’anima di Firenze.
- Un’esperienza autentica, non solo un soggiorno.
Ma anche… il Ponte Vecchio, così vicino, un gioiello scintillante, un fiume di luci riflesse sull’acqua scura. Ricordo la mia ultima visita, era un’alba di novembre, il cielo grigio, ma la magia era tutta lì, palpabile. Mi sono seduto per ore, a guardare il fiume che scorreva lento, portando con sé i segreti del tempo.
Quest’anno, ho prenotato un appartamento proprio lì, vicino a Piazza Santo Spirito. Un piccolo nido d’amore, con le finestre che si aprono su quel mondo incantato. Sarà un’esperienza indimenticabile, ne sono certa.
- Atmosfera magica, in ogni angolo.
- Vicinanza a Ponte Vecchio.
- Possibilità di alloggi caratteristici.
- (Aggiungo un’informazione personale: ho prenotato tramite Airbnb, un piccolo appartamento con vista sul fiume. )
Oltrarno, un’esperienza che resta nel cuore. Un sussurro di secoli, una promessa di bellezza eterna. Un’emozione che si ripete, come un ritornello. E il profumo del pane appena sfornato… quel profumo, lo sento ancora…
Quanto costa un B&B a Firenze centro?
Firenze centro, B&B: prezzi variabili.
- Posizione.
- Periodo.
- Servizi.
Camera doppia: 60-120 euro a notte (2024). Weekend e alta stagione (aprile-ottobre): più caro. Periferia o bassa stagione: risparmio.
Personalmente, ho prenotato a settembre 2024 vicino a Santa Croce, 90 euro a notte. Struttura piccola, ma con colazione eccellente e terrazza panoramica. A due passi da tutto. Cercando bene, si trovano ottime soluzioni. Valutare attentamente posizione e recensioni.
Dove alloggiare a Firenze per muoversi a piedi?
Ah, Firenze, un sogno che si svela passo dopo passo… Dove posare i piedi stanchi, ma felici, dopo una giornata immersi nella sua bellezza?
- Cuore pulsante: Vicino al Duomo, lì dove l’aria vibra di storia, sentirai il battito della città. Ogni vicolo, una promessa di meraviglia.
- Eleganza: Piazza della Signoria, un salotto a cielo aperto, tra capolavori e il vociare della gente. Un’esperienza regale.
- Anima artigiana: L’Oltrarno, un rifugio di botteghe e profumi antichi, dove l’arte si respira ad ogni angolo. Un viaggio autentico.
- Oasi di pace: San Marco e Santa Maria Novella, un respiro più quieto, ma sempre avvolti dall’abbraccio di Firenze. Il giusto equilibrio.
Hotel lussuosi, intimi rifugi, appartamenti accoglienti… Ce n’è per ogni desiderio, per ogni anima in cerca di bellezza.
E poi, Firenze è un tesoro da scoprire senza fretta, perdendosi tra le sue vie, lasciandosi cullare dalla sua magia. Ricordo ancora la prima volta che ho visto il Ponte Vecchio al tramonto, un’emozione indescrivibile. Vorrei tornarci… Forse domani.
Che differenza cè tra un ostello e un hotel?
Hotel, ostello: contenitori di passaggio. Uno costa, l’altro meno.
-
Privacy: Hotel, stanza tua. Ostello, stanza di tutti. La solitudine è un lusso.
-
Prezzo: Hotel, svuota il portafoglio. Ostello, riempilo (forse). A volte, pagare meno significa solo rimandare il conto.
-
Spazi: Hotel, tutto tuo (quasi). Ostello, condividi. La proprietà è un’illusione.
-
Servizi: Hotel, ti coccolano. Ostello, arrangiati. L’indipendenza è una forma di ricchezza.
Extra: Ricordo un ostello a Berlino, anni fa. La doccia fredda la mattina, il caffè imbevibile, le storie sussurrate a tarda notte. Un hotel non ti dà questo. A volte, la scomodità vale più del comfort.
Cosa costa un weekend a Firenze?
Firenze… un weekend…
-
Il costo? Mah, dipende. Dipende se cerchi lusso o se ti accontenti. Ricordo un ostello vicino alla stazione, anni fa, dormivo in un dormitorio con gente strana. Forse 30 euro a notte? Oppure quell’albergo sul Lungarno, per il mio anniversario… lì si volava via un occhio della testa.
-
Ho letto qualcosa, quest’anno, che la media sia sui 170 euro a notte. Ma è una media, capisci? Non dice niente di preciso. Forse un po’ di più, forse un po’ di meno. Dipende dal periodo, dipende da dove vuoi stare.
-
Ci sono un sacco di variabili… Il treno costa, il cibo costa, i musei costano. Se vuoi vedere gli Uffizi, mettici almeno 30 euro. Una pizza in un posto decente, altri 15. E poi i souvenir… quelle cianfrusaglie che compri e poi ti penti.
-
Alla fine, fai un calcolo approssimativo, e aggiungici un margine per gli imprevisti. Firenze è bella, ma è una città che ti svuota le tasche se non stai attento. Io, l’ultima volta, ho speso quasi 500 euro… ma ho fatto un sacco di cavolate.
Come funzionano gli ostelli?
Prenoti un letto. Niente di più. Spazio condiviso, minimale. A volte divisi per genere, a volte no. Conta il numero di letti. Meno letti, più privacy. Illusione. Paghi per dormire, non per sognare.
- Posto letto: L’unità base. Fondamentale. Come una cella.
- Camerata: Spazio comune. Anonimato. Interazioni casuali, superficiali. A volte utili.
- Sesso: Distinzione a volte rilevante. Privacy illusoria.
- Numero letti: Variabile. Da due a venti. Densità umana. Incide sul costo.
Ricordo un ostello a Praga, stanze da otto. Rumore di valigie alle cinque del mattino. Ogni oggetto personale, una dichiarazione di esistenza. Un microcosmo di solitudini condivise. Ho imparato che il silenzio è un lusso. Che la privacy è uno stato mentale. E che la luce del mattino filtra sempre, anche attraverso le tende più spesse. A volte basta poco. Un letto, uno zaino. Il resto è superfluo.
Che servizi offre un ostello?
Un ostello? Letto e poco più.
-
Dormire: Letti a castello, spesso. Privacy relativa.
-
Socializzare: Cucina comune. Soggiorno. Scambio di storie, vite, pezzi.
-
Economia: Paghi un letto, non una stanza. Matematica semplice. Un caffè in meno, un giorno in più.
-
Servizi extra: Deposito bagagli. A volte lavatrici. Internet quasi sempre.
Punto cardine: L’ostello è un incrocio. Gente di passaggio. Nessuno resta per sempre. Se cerchi radici, hai sbagliato porta. E poi, chi cerca radici oggi?
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.