Dove prendere il traghetto per andare a Capri?

8 visite
Per raggiungere Capri, scegli tra i seguenti porti: Amalfi, Castellammare di Stabia, Ischia, Minori, Napoli, Piano di Sorrento, Portici, Positano, Salerno, Seiano, Sorrento, Torre del Greco e Vico Equense.
Commenti 0 mi piace

Traghetti per Capri: una guida ai principali porti di partenza

Capri, l’incantevole isola del Golfo di Napoli, è una destinazione da sogno per i viaggiatori in cerca di natura incontaminata, storia affascinante e lusso raffinato. Se stai pianificando una gita di un giorno o una vacanza più lunga su questa idilliaca isola, scegliere il porto di partenza giusto per il tuo traghetto è fondamentale. Ecco una guida completa ai principali porti da cui partono i traghetti per Capri:

Amalfi:
Situata sulla pittoresca Costiera Amalfitana, Amalfi è una scelta popolare per i visitatori che desiderano combinare la loro escursione a Capri con l’esplorazione di questa splendida costa. I traghetti da Amalfi impiegano circa 50 minuti per raggiungere Capri.

Castellammare di Stabia:
Castellammare di Stabia è un importante porto situato a sud di Napoli. È conveniente per i viaggiatori che provengono dalla zona di Sorrento o Pompei. I traghetti da Castellammare di Stabia impiegano circa 30 minuti per raggiungere Capri.

Ischia:
L’isola di Ischia è un’altra destinazione popolare del Golfo di Napoli. I traghetti da Ischia a Capri impiegano circa 90 minuti e offrono una traversata panoramica attraverso le scintillanti acque del Mediterraneo.

Minori:
Minori è un piccolo e pittoresco villaggio situato sulla Costiera Amalfitana. È una base ideale per i viaggiatori che cercano un’alternativa meno affollata ad Amalfi. I traghetti da Minori a Capri impiegano circa 40 minuti.

Napoli:
Napoli, il capoluogo della Campania, è una grande città con un porto ben collegato. I traghetti da Napoli a Capri impiegano circa 45 minuti e offrono frequenti partenze durante tutto il giorno.

Piano di Sorrento:
Piano di Sorrento è una piccola città situata vicino a Sorrento. È un porto conveniente per i viaggiatori che soggiornano sulla penisola sorrentina. I traghetti da Piano di Sorrento a Capri impiegano circa 20 minuti.

Portici:
Portici è una città situata nella periferia di Napoli. È un’opzione conveniente per i viaggiatori che desiderano evitare la folla di Napoli. I traghetti da Portici a Capri impiegano circa 35 minuti.

Positano:
Positano è una delle città più belle della Costiera Amalfitana. I traghetti da Positano a Capri impiegano circa 40 minuti e offrono viste mozzafiato sulla costa.

Salerno:
Salerno è una città portuale situata a sud di Napoli. È un porto importante per i traghetti diretti in Sicilia e Sardegna. I traghetti da Salerno a Capri impiegano circa 60 minuti.

Seiano:
Seiano è un piccolo porto situato sulla penisola sorrentina. È una buona opzione per i viaggiatori che cercano un porto meno affollato. I traghetti da Seiano a Capri impiegano circa 25 minuti.

Sorrento:
Sorrento è una città turistica popolare situata sulla penisola sorrentina. I traghetti da Sorrento a Capri impiegano circa 25 minuti e offrono una traversata panoramica lungo la costa.

Torre del Greco:
Torre del Greco è una città situata vicino a Napoli. È un porto conveniente per i viaggiatori che provengono da quella zona. I traghetti da Torre del Greco a Capri impiegano circa 30 minuti.

Vico Equense:
Vico Equense è una piccola città situata sulla penisola sorrentina. È una base ideale per i viaggiatori che desiderano esplorare sia la penisola che Capri. I traghetti da Vico Equense a Capri impiegano circa 20 minuti.

Quando scegli il porto di partenza per il tuo traghetto per Capri, considera fattori come la posizione, la frequenza delle partenze, i tempi di viaggio e il costo. Con tante opzioni disponibili, puoi trovare il porto perfetto per soddisfare le tue esigenze e rendere il tuo viaggio a Capri un’esperienza indimenticabile.