Perché i sub devono risalire lentamente?
L’importanza delle risalite lente per i subacquei
Durante le immersioni subacquee, il corpo umano assorbe azoto dall’aria compressa inalata. Quando il subacqueo risale, questo azoto deve essere rilasciato gradualmente dal corpo per evitare la formazione di bolle di azoto nei tessuti, una condizione nota come malattia da decompressione (MDD).
Per prevenire la MDD, i subacquei devono risalire lentamente, seguendo un profilo di risalita specifico noto come “tappe di profondità”. Questo metodo, proposto per la prima volta da J.S. Haldane nel 1906, è il più rapido ed efficace per consentire all’azoto di fuoriuscire gradualmente dai polmoni nell’ambiente esterno.
Tappe di profondità
Le tappe di profondità sono periodi di tempo specifici trascorsi a diverse profondità durante la risalita. Durante queste tappe, il subacqueo rimane a una profondità costante, consentendo all’azoto di fuoriuscire dai tessuti. La durata di ciascuna tappa dipende dalla profondità raggiunta e dal tempo trascorso in immersione.
Ad esempio, una tabella di risalita comune per un’immersione di 30 metri prevede le seguenti tappe di profondità:
- 3 metri: 3 minuti
- 6 metri: 3 minuti
- 9 metri: 4 minuti
- 12 metri: 5 minuti
- 15 metri: 6 minuti
Perché la velocità di risalita è importante?
Se i subacquei risalgono troppo velocemente, l’azoto non avrà il tempo sufficiente per fuoriuscire dai tessuti. Ciò può portare alla formazione di bolle di azoto, che possono ostruire i vasi sanguigni e causare sintomi di MDD, come vertigini, paralisi e persino la morte.
Al contrario, risalire troppo lentamente può allungare inutilmente il tempo di immersione. Tuttavia, è sempre meglio essere cauti e risalire lentamente per evitare il rischio di MDD.
Altri fattori che influenzano la formazione di bolle di azoto
Oltre alla velocità di risalita, anche altri fattori possono influenzare la formazione di bolle di azoto, tra cui:
- Profondità dell’immersione
- Tempo trascorso in immersione
- Tipo di miscela respiratoria utilizzata
- Livello di sforzo fisico durante l’immersione
Conclusione
Salire lentamente è fondamentale per i subacquei per prevenire la MDD. Seguendo un profilo di risalita specifico con tappe di profondità, i subacquei possono consentire all’azoto di fuoriuscire gradualmente dai loro tessuti, riducendo il rischio di formazione di bolle di azoto. È sempre meglio essere cauti e dare priorità alla sicurezza rispetto alla velocità durante le immersioni subacquee.
#Ascesa Lenta #Decompressione #Malattia DecompressivaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.