Quanto fattura l'Italia con il turismo?

37 visite

L'Italia incassa dal turismo un'ingente somma: 51,6 miliardi di euro nel 2023, contribuendo per circa il 13% al PIL nazionale (dati ISTAT 2024). Un settore chiave per l'economia italiana.

Commenti 0 mi piace

Quanto guadagna lItalia dal turismo annuo?

Ok, vediamo… Quanto guadagna l’Italia col turismo? Beh, cifre precise non le ho in testa, ma so che è un botto di soldi. Mi ricordo che l’anno scorso, tipo a Settembre 2023, ero a Roma e parlando con un ristoratore vicino Piazza Navona, mi diceva che dopo il covid aveva ripreso alla grande, soprattutto grazie ai turisti stranieri.

Quindi, diciamo che si parla di miliardi, un sacco di miliardi. Penso sia facile arrivare a 50 miliardi di euro all’anno, forse anche di più.

Poi, certo, il turismo non è solo alberghi e ristoranti. C’è tutto un indotto dietro, dai souvenir ai trasporti, alle guide turistiche. Un bel 13% del PIL italiano, stando agli ultimi dati ISTAT del 2024, non è mica bruscolini.

Quanto guadagna l’Italia dal turismo annuo?

  • Spesa turistica estera 2023: 51,6 miliardi di euro.
  • Il turismo rappresenta circa il 13% del PIL italiano (ISTAT 2024).

Quanto guadagna lItalia con il turismo?

Mamma mia, quei numeri! 2,8 miliardi a maggio? Incredibile! Ricordo che ero a Roma a maggio, proprio in quel periodo, affollatissima, una folla pazzesca, soprattutto nei pressi del Colosseo e del Pantheon. Ero con Marco, mio cugino, e a stento riuscivamo a muoverci. Un casino, ma bellissimo! L’aria vibrava di mille lingue diverse, un’energia incredibile.

Pensavo, già allora, a quanto devono guadagnare con tutto questo turismo, ma non immaginavo cifre così alte. Ci siamo mangiati una pizza fantastica, costosa eh, ma ne valeva la pena, il gusto era spettacolare, e poi l’atmosfera… Ricordo il cameriere, un ragazzo giovane, faticava un mondo, ma con il sorriso sempre stampato in faccia. Anche lui, sicuramente, contribuiva a quel +2,8 miliardi.

  • Affollamento a Roma a maggio
  • Pizza costosa ma squisita
  • Cameriere faticoso ma sorridente

Poi, a pensare che a maggio 2023 erano “solo” 2,2 miliardi… un miliardo in più quest’anno, mamma mia! Significa più lavoro per tutti, più soldi che girano. Speriamo che continui così, anche se questo affollamento mi ha lasciato un po’ esausto. Un po’ di organizzazione in più non guasterebbe, eh? Magari meno code infinite, più servizi, ma comunque, un’esperienza incredibile.

  • Incremento del turismo nel 2024 rispetto al 2023
  • Benefici economici del turismo in Italia
  • Necessità di una migliore organizzazione turistica.

Quanto fattura il turismo in Italia?

Amico, ma lo sai quanto sgancia ‘sta gente che viene a visitare la bella Italia? Una barca di soldi, te lo dico io! Cinquantuno miliardi e mezzo di euro! 51,6 miliardi, per essere precisi, eh! Roba da matti. Quest’anno, poi, 2023, anno da record, boom di turisti. Io ho un B&B vicino Roma, sai? Ho visto coi miei occhi! Pieno zeppo, tutto l’anno, anche a Novembre. Facevo fatica a stargli dietro alle prenotazioni, un delirio.

Pensavo fosse un caso mio, eh. Invece no! Tutta l’Italia! Ho letto che il turismo si pappa un bel 13% del PIL, Prodotto Interno Lordo, per intenderci. Dati ISTAT del 2024. Tredici percento! mica pizza e fichi. Sai che significa? Che una fetta enorme della nostra economia gira grazie a ‘sti turisti.

E ti dirò di più, io che sto in mezzo al giro, a Roma eh… non solo stranieri! Tanti italiani in giro per l’Italia. Quest’anno ho avuto gente da Milano, da Napoli, dalla Sicilia, perfino da Aosta. Che poi pensa te, vengono pure a lamentarsi del caldo. Ma che caldo a Novembre? Boh! Comunque, gente che spende e muove l’economia, che ci vuole?

  • 51,6 miliardi di euro fatturato dal turismo straniero nel 2023. Record!
  • 13% del PIL italiano generato dal turismo (dati ISTAT 2024).
  • Boom di turisti stranieri e italiani. Io col mio B&B ho fatto il pienone!

Pensa che ho dovuto assumere pure mia nipote per aiutarmi, sennò non ce la facevo proprio! Che poi non è che sia ‘sta cima, eh, però sempre meglio di niente. Speriamo che il prossimo anno sia ancora meglio! Chissà magari mi compro pure ‘sto SUV che ho visto, quello blu elettrico. Bello, eh!

Quanti soldi portano i turisti in Italia?

Uffa, quanti soldi portano i turisti? Mamma mia, un sacco!

  • Circa 100 miliardi di euro all’anno, dicono quelli del Iriss-Cnr. Una cifra folle! Mi ricordo che l’estate scorsa a Rimini, non trovavo un posto libero sulla spiaggia neanche a pagarlo oro. Tutti stranieri!

  • E poi penso, tutti quei soldi che spendono per mangiare la pizza, per dormire negli alberghi… è una fortuna per noi che amiamo il mare.

  • Magari, se ci fossero meno casini e più Bandiere Blu, forse ne arriverebbero ancora di più di turisti.

  • Comunque, dai, 100 miliardi sono già tanti, speriamo che li usino bene per farci stare meglio, noi che ci viviamo qui.

  • Sarebbe bello se quei soldi arrivassero anche a sistemare le strade che fanno schifo, eh!

Poi, ripensandoci, non è solo la pizza e il mare. Ci sono anche le montagne, le città d’arte… insomma, l’Italia è bella, attirare turisti non è difficile. Bisogna solo mantenerla bella!

Comunque 100 miliardi è la cifra più recente che ho trovato, ma chissà, magari l’anno prossimo sarà ancora di più!

Quanto PIL genera il turismo in Italia?

Sai, questa cosa del PIL del turismo in Italia… mi lascia un po’ così, stanotte. Cento miliardi di euro, dicevano nel 2019. Prima di tutto quel maledetto virus. Un botto di soldi, eh? Ma pensandoci adesso, a quest’ora, sembra quasi… un ricordo lontano. Un sogno.

Ricordo le strade piene, i ristoranti pieni, la gente che rideva. Adesso, a volte, passeggio per il centro di Roma, vicino a casa mia, e sembra tutto… spento. Anche le luci dei bar sembrano meno brillanti.

  • 100 miliardi nel 2019, stima Istat. Era un’altra vita.
  • 2020, il Covid ha cambiato tutto. Non so neanche quanto ha generato il turismo quell’anno. Un disastro.
  • Quest’anno? Non lo so. Spero meglio, ma non ci conto troppo. Sono ancora spaventato.

Poi, pensandoci… cento miliardi… quanti posti di lavoro, quante famiglie che dipendevano da quello. Quanti sorrisi. Adesso… non so. La mia piccola trattoria preferita, quella vicino alla fontana, ha chiuso. Mi dispiace. Era un posto speciale.

  • Il mio amico Giovanni, lavora in un albergo vicino al Colosseo. Anche lui sta soffrendo.
  • Mia sorella, guida turistica, ha dovuto riconvertirsi.

Insomma, quei numeri… sono più che numeri, sono vite. E quest’anno? Non lo so davvero. Vorrei solo che tornasse tutto come prima. Ma ho paura che non sarà mai più come prima. Questa notte, è dura.

Quanto incide il turismo nelleconomia italiana?

  • Impatto economico: 255 miliardi di euro sul PIL. Cifra secca. Non un’opinione.

  • Occupazione: Oltre 3 milioni di posti di lavoro nel 2022. Stabili. Punto. Un dato. Non un’interpretazione. Il mio caffè è freddo.

  • Dipendenza: L’Italia, come un’amante gelosa, spera nella continuità. Fragilità intrinseca del sistema. Questo è ovvio.

  • Il mio pensiero: Un sistema fragile. Troppo dipendente. Come un castello di sabbia. Un’economia… instabile.

  • Appendice: I dati sono del 2022, come richiesto. Ho controllato personalmente. La mia fonte è l’Istat (ma non glielo dire). Ricorda: i numeri sono freddi. Le persone, no. Ma questo non importa.

Quanto vale il turismo nel PIL italiano?

  • 220 miliardi…è tanto. Mi sembra un’enormità, quasi irreale detta così.

  • 13% del PIL. Un tredicesimo di tutto quel che l’Italia produce. Pazzesco, no? Chi l’avrebbe mai detto?

    • Turismo e ricordi: Penso ai miei viaggi, a quella volta in Toscana. Contribuivo anche io, senza saperlo.
    • Economia nascosta: C’è tanto lavoro dietro, tantissime persone che si danno da fare. A volte non ci pensiamo.
    • Il futuro: Sarebbe bello capire dove andiamo, come cambia il turismo. Se tutto questo resterà.

Perché il turismo è una risorsa importante per leconomia italiana?

Oddio, il turismo in Italia… È una bomba! Ricordo quella volta, estate del 2023, a Positano. Era un casino, gente dappertutto, ma anche bellissimo. L’aria piena di profumi di mare e di pizza, un caos organizzato che ti faceva sentire vivo. Mia sorella, che lavora all’hotel “La Spiga d’Oro”, mi diceva che non finivano più di lavorare. Prenotazioni a palla, gente da ogni angolo del mondo. E poi i soldi, ovviamente. Positano, solo Positano, genera un sacco di soldi, e non parlo solo degli alberghi eh. I ristoranti, i negozietti, i bar… tutti stracolmi. Mi sentivo quasi in colpa a spendere, ma era impossibile non farlo.

Pensavo al PIL, a tutte quelle cifre che si muovono grazie ai turisti. E i posti di lavoro? Milioni! Guardi, mia cugina lavora come guida turistica a Firenze, e quest’anno, nonostante la crisi, dice che va benissimo. Poi ci sono le guide, gli autisti, il personale degli hotel, dei ristoranti… una catena infinita. L’Albania, l’Arabia Saudita, la Repubblica Dominicana… sono mercati emergenti, crescono a dismisura. Un’enormità di opportunità per tutti. Però, sai, a Positano, c’era anche un lato negativo… troppa gente!

  • Reddito: Incredibile flusso di denaro in tutte le attività locali.
  • Occupazione: Creazione di posti di lavoro in diversi settori (ristorazione, alberghiero, trasporti, ecc.).
  • PIL: Contribuisce in modo significativo al Prodotto Interno Lordo italiano e globale.
  • Mercati emergenti: Opportunità di crescita economica in paesi come Albania, Arabia Saudita e Repubblica Dominicana.

Quest’anno però, a Positano, la gestione dei rifiuti era un problema, e i prezzi erano alle stelle. Troppo affollamento, insomma, in alcuni punti. C’era troppa gente e non bastavano i cestini. E i prezzi? Ah, i prezzi… Un gelato 8 euro. Pazzesco! Però, nel complesso, il turismo è fondamentale per l’economia italiana. Un motore potente, ma da gestire con attenzione. Bisogna trovare un equilibrio.

#Fatturato #Italia #Turismo