Quanto puoi scendere con le bombole?

15 visite
Il record mondiale di immersione subacquea con bombole è di 332,35 metri, stabilito da Ahmed Gabr al largo di Dahab, in Egitto.
Commenti 0 mi piace

Esplorando le profondità estreme: i limiti dell’immersione con bombole

L’immersione subacquea con bombole è un’attività entusiasmante che consente agli esploratori subacquei di esplorare le profondità marine. Tuttavia, ci sono limiti fisiologici e pratici alle profondità che i subacquei possono raggiungere con sicurezza e conforto.

Il record mondiale

Il record mondiale di immersione subacquea con bombole è attualmente detenuto da Ahmed Gabr, che ha raggiunto la straordinaria profondità di 332,35 metri al largo di Dahab, in Egitto. Questo record è una testimonianza delle incredibili capacità fisiche e dell’attrezzatura altamente specializzata utilizzata per spingersi in profondità estreme.

Limiti fisiologici

Quando i subacquei si immergono, la pressione dell’acqua aumenta man mano che scendono. Questa pressione può esercitare stress sui tessuti e sugli organi del corpo, rendendo l’immersione a profondità molto elevate estremamente pericolosa.

  • Narcosi da azoto: Man mano che i subacquei si immergono più in profondità, l’azoto nell’aria respirata diventa un anestetico. Ciò può portare a euforia, disorientamento e compromissione del giudizio.
  • Ossigeno tossico: Ad alte pressioni parziali, l’ossigeno può diventare tossico per il sistema nervoso centrale. Ciò può causare convulsioni, perdita di coscienza e persino la morte.
  • Decompressione: Quando i subacquei risalgono in superficie troppo rapidamente, l’azoto disciolto nel loro sangue può formare bolle che possono ostruire i vasi sanguigni e causare danni irreversibili.

Limiti pratici

Oltre ai limiti fisiologici, ci sono anche limiti pratici all’immersione con bombole.

  • Attrezzatura: Le bombole subacquee hanno una capacità finita di aria, il che limita il tempo di immersione. Per immersioni molto profonde, i subacquei devono utilizzare sistemi di respirazione speciali, come ribreather chiusi o semicircolari, che riciclano l’aria espirata.
  • Profondità massima operativa: La maggior parte delle agenzie di addestramento subacqueo raccomanda una profondità massima operativa di circa 40 metri (130 piedi). Oltre questa profondità, i rischi diventano significativamente più alti.
  • Condizioni ambientali: Le condizioni ambientali, come la temperatura dell’acqua, la corrente e la visibilità, possono influenzare la sicurezza e la praticabilità delle immersioni profonde.

Immersioni esplorative

Nonostante i pericoli e le sfide, alcuni subacquei continuano a spingersi oltre i limiti dell’immersione con bombole. Queste spedizioni esplorative sono condotte da subacquei altamente qualificati e attrezzati che utilizzano tecniche e attrezzature all’avanguardia.

Mentre il record mondiale di immersione subacquea con bombole rimane un’impresa impressionante, è importante ricordare che l’immersione a grandi profondità è un’attività intrinsecamente pericolosa. I subacquei dovrebbero sempre immergersi entro i propri limiti, rispettare le procedure di sicurezza e cercare una formazione adeguata. Solo così possono massimizzare la propria sicurezza e godere delle meraviglie del mondo sottomarino.