Cosa fare se si ha paura di prendere l'aereo?

0 visite

Per superare la paura di volare, distraiti durante il volo. Leggi, ascolta musica o chiacchiera con i vicini per mantenere la mente occupata e alleviare lansia.

Commenti 0 mi piace

Volare senza paura: oltre la distrazione, un approccio integrato per affrontare l’ansia del volo.

La paura di volare, o aviofobia, è un’esperienza comune che può trasformare un viaggio emozionante in un incubo. Spesso, il consiglio più frequente è quello di distrarsi: leggere un libro, ascoltare musica, guardare un film o conversare con i compagni di viaggio. Queste strategie, pur utili per mitigare l’ansia nel breve termine, non affrontano la radice del problema e possono rivelarsi inefficaci in momenti di maggiore turbolenza o stress. Allora, cosa fare per superare davvero la paura di volare?

Distrarsi può funzionare come un palliativo, un modo per “coprire” la paura senza affrontarla. Immaginate di dover scalare una montagna: concentrarsi sul paesaggio circostante può aiutare a distogliere l’attenzione dalla fatica e dall’altezza, ma non renderà la salita meno impegnativa. Allo stesso modo, ascoltare musica durante il volo può alleviare momentaneamente l’ansia, ma non eliminerà la paura di volare.

Per affrontare la radice del problema, è necessario adottare un approccio più integrato che comprenda:

  • Informarsi sul funzionamento del volo: capire i principi aerodinamici, le procedure di sicurezza e le statistiche relative alla sicurezza aerea può aiutare a razionalizzare la paura e a smontare le credenze irrazionali che la alimentano. Cercate risorse affidabili e documentate, evitando siti o forum che amplificano le ansie.
  • Gestire l’ansia: tecniche di rilassamento come la respirazione diaframmatica, la meditazione mindfulness e il rilassamento muscolare progressivo possono aiutare a controllare i sintomi fisici dell’ansia, come il battito cardiaco accelerato e la sudorazione. Praticare regolarmente queste tecniche anche a terra può renderle più efficaci durante il volo.
  • Affrontare le cause profonde: spesso, la paura di volare è collegata ad altre ansie, come la paura della perdita di controllo, la claustrofobia o la paura dell’altezza. Un percorso di psicoterapia può aiutare a individuare e affrontare queste paure sottostanti, consentendo di gestire l’ansia legata al volo in modo più efficace.
  • Esposizione graduale: iniziare con piccoli passi, come guardare video di decolli e atterraggi, visitare un aeroporto o simulare un volo con la realtà virtuale, può aiutare a desensibilizzarsi gradualmente alla situazione temuta.

In sintesi, la distrazione può essere un utile strumento per gestire l’ansia durante il volo, ma non rappresenta una soluzione a lungo termine. Un approccio integrato che combini informazione, gestione dell’ansia, analisi delle cause profonde e esposizione graduale è la chiave per superare la paura di volare e vivere l’esperienza del viaggio aereo con serenità. Ricordate: volare non è solo sicuro, ma può essere anche piacevole!