Chi ha la ferritina alta può mangiare le lenticchie?

0 visite

Sì, le lenticchie sono ricche di ferro e possono aiutare ad aumentare i livelli di ferritina.

Commenti 0 mi piace

Ferritina alta e lenticchie: un binomio da sfatare

Chi ha la ferritina alta può mangiare le lenticchie? La risposta, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è un sì incondizionato. L’idea che le lenticchie, ricche di ferro, siano benefiche a prescindere per chi ha già riserve elevate di questo minerale è un’ipersemplificazione che necessita di chiarimenti.

È vero, le lenticchie sono un’ottima fonte di ferro non eme, quello di origine vegetale. Questo tipo di ferro, però, ha una biodisponibilità inferiore rispetto a quello eme presente negli alimenti di origine animale. Ciò significa che il nostro organismo ne assorbe una percentuale minore. Inoltre, l’assorbimento del ferro non eme è influenzato da diversi fattori, tra cui la presenza di sostanze che ne inibiscono l’assimilazione, come fitati e polifenoli, anch’essi presenti nelle lenticchie. Allo stesso tempo, la presenza di vitamina C, ad esempio nel succo di limone, può favorirne l’assorbimento.

Se la ferritina è alta, indice di elevate riserve di ferro nell’organismo, un ulteriore apporto indiscriminato attraverso alimenti ricchi di questo minerale, come le lenticchie, potrebbe non essere necessario e, in alcuni casi, persino controindicato. Un eccesso di ferro può infatti portare a problemi di salute, come l’emocromatosi, una patologia che causa l’accumulo di ferro negli organi con conseguenti danni a lungo termine.

Pertanto, chi ha la ferritina alta non dovrebbe automaticamente escludere le lenticchie dalla propria dieta, ma è fondamentale contestualizzare il loro consumo all’interno di un regime alimentare equilibrato e personalizzato. È consigliabile consultare un medico o un dietologo per valutare la propria situazione specifica e ricevere indicazioni precise sull’apporto di ferro raccomandato. Il professionista potrà valutare la necessità di limitare l’assunzione di alimenti ricchi di ferro, suggerire strategie per ottimizzare l’assorbimento del ferro non eme, e monitorare i livelli di ferritina nel tempo.

In conclusione, le lenticchie, pur essendo un alimento sano e nutriente, non sono la panacea per tutti. In presenza di ferritina alta, il loro consumo va ponderato e discusso con un esperto, al fine di evitare un sovraccarico di ferro potenzialmente dannoso per la salute. Un approccio personalizzato e consapevole all’alimentazione è sempre la chiave per il benessere.