Dove prende il grano Barilla?

0 visite

Barilla si approvvigiona di grano duro italiano da oltre 5500 agricoltori distribuiti in 13 regioni, dal Piemonte alla Sicilia. Questo garantisce la produzione di 443.000 tonnellate di grano, utilizzando quattro varietà selezionate.

Commenti 0 mi piace

Il Segreto della Pasta Perfetta: Dove Barilla Trova il Suo Grano Duro

La pasta è un simbolo dell’Italia, un piatto che evoca sapori familiari, convivialità e tradizione. E al centro di questa tradizione, c’è il grano duro, l’ingrediente fondamentale che ne determina la qualità, la tenuta in cottura e il gusto. Ma dove prende Barilla, uno dei marchi di pasta più iconici al mondo, questo prezioso elemento?

La risposta è radicata nel cuore dell’Italia stessa. Barilla non si affida semplicemente a fornitori esterni; ha costruito una solida partnership con oltre 5500 agricoltori distribuiti in ben 13 regioni italiane, un vero e proprio mosaico di territori che spaziano dal Piemonte laborioso alla Sicilia assolata. Questa ampia copertura geografica non è casuale, ma strategica: permette di diversificare le fonti, mitigando i rischi legati a condizioni climatiche avverse in una singola zona e garantendo un approvvigionamento costante.

Ma non si tratta solo di quantità. La qualità è altrettanto, se non più, importante. Barilla seleziona accuratamente le varietà di grano duro coltivate, privilegiando quelle che meglio si adattano al terreno e al clima di ogni regione, e che, soprattutto, possiedono le caratteristiche ideali per la produzione di pasta di alta qualità. Attualmente, l’azienda utilizza quattro varietà selezionate, frutto di anni di ricerca e sviluppo, che contribuiscono a conferire alla pasta Barilla la sua inconfondibile consistenza e sapore.

Grazie a questa rete di agricoltori e alla scelta mirata delle varietà di grano, Barilla riesce a produrre ben 443.000 tonnellate di grano duro italiano ogni anno. Questa quantità impressionante testimonia l’impegno dell’azienda nel sostenere l’agricoltura locale e nel valorizzare le eccellenze del territorio italiano.

L’approvvigionamento di grano duro da agricoltori italiani non è solo una scelta strategica per garantire la qualità del prodotto finale, ma anche un forte segnale di responsabilità sociale. Supportando l’agricoltura italiana, Barilla contribuisce a preservare le tradizioni agricole, a promuovere lo sviluppo economico delle comunità rurali e a ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto di materie prime da paesi lontani.

In definitiva, la provenienza del grano Barilla non è solo un dettaglio logistico, ma un elemento chiave della sua identità e della sua reputazione. È la garanzia di un prodotto autentico, legato alla terra e alla passione degli agricoltori italiani, un ingrediente essenziale per portare sulla tavola di milioni di persone nel mondo un pezzo di Italia, una forchetta di felicità. La prossima volta che assaporerete un piatto di pasta Barilla, ricordatevi che dietro a quella semplicità, c’è un impegno profondo verso la qualità, la sostenibilità e la valorizzazione del territorio italiano.