Quanto costa una bottiglia di Amarone del 2013?

26 visite

Amarone Classico Bertani 2013: prezzo variabile.

Minimo: 92€

Massimo: 176€

Media: 116€

Il costo dipende dal rivenditore.

Commenti 0 mi piace

Prezzo Amarone 2013: quanto costa una bottiglia?

Uhmm, cerco di ricordare… l’Amarone Bertani 2013? Che casino, i prezzi online sono pazzeschi!

Ricordo di aver visto una bottiglia a 92 euro, ma era un’offerta, credo su Tannico a marzo 2023. Altri siti, invece, chiedevano cifre folli, fino a 176 euro!

Una media di 116 euro… mah, mi sembra tanto. Dipende molto dal rivenditore, ovvio. Io di solito compro da un piccolo enotecario vicino casa, e lì i prezzi sono sempre un po’ più alti.

In definitiva, preparati a spendere tra 90 e 180 euro, dipende da dove lo trovi. Un po’ una scommessa, insomma. Se lo compri online, controlla bene il venditore, eh!

Quanti anni dura una bottiglia di Amarone?

Dieci anni… quindici anni… Un tempo sospeso, come il vino che attende nel silenzio della cantina. Un’attesa che profuma di futuro, di promesse. Dieci anni… immagino le stagioni che scorrono, il lento respiro del legno che culla l’Amarone. Ricordo la mia nonna, che conservava le bottiglie migliori nella vecchia credenza, avvolte in panni di lino… un rituale antico. Quindici anni… un tempo lungo, un viaggio attraverso il tempo. Penso al colore del vino che cambia, si approfondisce, si veste di sfumature ambrate. Come i ricordi… anche loro maturano, si arricchiscono di nuovi significati. E poi il profumo… che evolve, si espande, racconta storie di terre e di uomini. Quest’anno, ho comprato una cassa di Amarone della Valpolicella, annata 2023… un regalo per me stesso, un investimento per il futuro. La conserverò nella mia cantina, accanto alle vecchie bottiglie lasciate da mio padre. Aspetterò pazientemente, come ho imparato da loro, che il tempo faccia il suo corso.

  • 10-15 anni: periodo ideale per l’invecchiamento dell’Amarone.
  • Cantina: luogo ideale per la conservazione, al riparo da luce e sbalzi di temperatura.
  • Evoluzione: il vino matura e sviluppa aromi e complessità nel tempo.
  • Annata 2023: il mio nuovo acquisto, in attesa di essere degustato tra qualche anno.

Quanto costa lAmarone del 2018?

L’Amarone della Valpolicella Classico Tommasi 2018, beh, diciamo che il prezzo varia parecchio a seconda del formato. Ho visto offerte online, ma i prezzi cambiano di continuo, quindi è difficile dare un dato preciso.

  • Prezzo medio per la bottiglia standard (0.75l): 39€. Attenzione però, ho trovato anche prezzi più alti, fino a 49€. Dipende molto dal rivenditore, e dal momento dell’anno, è ovvio. L’andamento del mercato, insomma… un argomento complesso.

  • Formato piccolo (0.375l): intorno ai 26€. Una scelta più abbordabile per una degustazione, per dire. O per chi vuole fare un regalo, e non vuole spendere un capitale.

  • Magnum (1.5l): circa 86€. Ecco, questa è una bella bottiglia da collezione, per occasioni speciali, o da regalare a un vero intenditore. Questo, naturalmente, presuppone un certo grado di conoscenza. Io, ad esempio, ho un amico sommelier che apprezzerebbe… un ragionamento filosofico, ecco, sull’invecchiamento.

Ricorda che questi sono prezzi indicativi, rispecchiano quanto ho trovato facendo una ricerca online qualche giorno fa. In cantina, mio zio, gran bevitore, paga un po’ di meno, ma lui è un “insider”, ha i suoi canali…

Aggiornamenti Aggiuntivi: La variabilità di prezzo dell’Amarone, come per molti vini pregiati, dipende da diversi fattori oltre al formato della bottiglia: la reputazione del produttore (Tommasi è un nome noto, quindi i prezzi sono in linea con la loro posizione sul mercato), la disponibilità (le annate migliori sono più rare e costose), e poi la richiesta del mercato. Anche la provenienza influisce sul prezzo finale, naturalmente. La ricerca del prezzo giusto è un gioco affascinante, non credi? Anche se a volte frustrante, come quando si cerca l’amore… ah, scusate, mi sono lasciato andare.

Come scegliere un buon Amarone?

Scegliere un buon Amarone è un’arte, non una scienza! Dipende molto dal gusto personale, certo, ma alcuni punti sono fondamentali.

  • L’annata: Un Amarone più maturo (8-10 anni, quindi 2013-2015), offre morbidezza, tannini più integrati, note di cioccolato, tabacco e cuoio. Penso che sia una scelta eccellente per chi apprezza la complessità data dal tempo. Ricorda che il mio amico sommelier, Marco, predilige gli Amaroni sopra i 15 anni! Questi raggiungono una profondità aromatica straordinaria.

  • La provenienza: La Valpolicella, ovviamente! Ma anche qui ci sono microclimi e suoli che influenzano il risultato. Le colline più ripide, ad esempio, danno uve più concentrate. Ho una bottiglia di un Amarone di Fumane del 2019 che ha un’incredibile mineralità.

  • Il produttore: Alcune cantine, per esperienza personale, producono Amaroni più coerenti e di qualità superiore. Anche qui, ovviamente, è questione di gusti e di ricerca. Mia zia, grande intenditrice, giura sui vini della cantina “X”, ma io preferisco quelli della “Y”. È una questione di preferenze.

  • La conservazione: Se opti per un Amarone giovane, è fondamentale una corretta conservazione in cantina, temperatura e umidità controllate. Un Amarone di 20 anni non soffre gli stessi problemi, ma bisogna essere certi della provenienza.

Riflessione: La scelta di un Amarone, così come la scelta di qualsiasi vino, è un viaggio sensoriale, ma anche una riflessione sul tempo, sulla pazienza e sulla trasformazione. È una meditazione sulla natura e sul lavoro dell’uomo.

In aggiunta: L’Amarone, a differenza del Recioto, non ha aggiunta di zuccheri. L’appassimento delle uve, un processo fondamentale, concentra gli aromi e gli zuccheri, creando la base per questo vino potente e longevo. Alcuni produttori sperimentano con diversi tempi di appassimento, influenzando il profilo aromatico del vino finale. Un Amarone ben invecchiato può rivelare note di marmellata, liquirizia, addirittura sentori di pepe nero e chiodi di garofano. La complessità aromatica è davvero affascinante.

Quanto può invecchiare l’Amarone?

Amarone: longevità e profilo.

Invecchiamento: minimo 2 anni, massimo 6 in rovere. Decenni in bottiglia. Punto.

Profilo: corpo cremoso, aromi intensi. Frutta, spezie, tabacco, cioccolato. Preciso.

  • Invecchiamento in botte: da 2 a 6 anni.
  • Invecchiamento in bottiglia: decenni.
  • Caratteristiche organolettiche: corpo cremoso, aromi complessi di frutta matura, spezie, note di tabacco e cioccolato. Questi sono i punti fermi.

Ricorda: ho assaggiato un Amarone del ’98 di mio zio, ancora potente. Un mostro.

Quanti anni deve fare in botte l’Amarone?

  • Quanti anni in botte? Almeno due. Un tempo che scorre lento, come il respiro della terra. Due anni, un’attesa paziente, per far sì che il legno sussurri segreti al vino.

  • Il tempo perfetto? Tra i cinque e i dieci anni. Un’eco lontana, un ricordo di vendemmie passate. Cinque anni, dieci anni… un arco temporale in cui l’Amarone si trasforma, rivelando la sua anima più profonda. Mi ricordo ancora quando mio nonno mi parlava dell’importanza di aspettare, di non avere fretta. Diceva sempre: “Il vino è come la vita, ha bisogno di tempo per maturare.”

  • Un caleidoscopio di sapori. Frutta secca che danza sulla lingua, spezie che riscaldano il cuore, note terrose che ci riportano alle radici. Un viaggio sensoriale che inizia con l’attesa e culmina in un’esperienza indimenticabile.

Come capire se un vino vecchio è buono?

Vino vecchio? Acido, acetoso, metallico? Buttalo. Fine.

  • Rosso piatto? Amaro? Scaduto. Semplice.

  • Vivacità persa? Addio. La vita è breve. Anche per il vino.

  • Profumo? Decisivo. Mio nonno, enologo, diceva: “Il naso non mente mai.” Anche se sbagliava spesso. Ironicamente.

  • Il mio 1985 Barolo? Ottimo. Ancora. Probabilmente. O forse no. Chi lo sa? La morte arriva per tutti.

Note Aggiuntive: L’analisi sensoriale olfattiva e gustativa rimane fondamentale. Il mio metodo? Assaggio. Sempre. Rischi. Riassunto: aspetto, odore, gusto. Se non convince, scarto. Punto. Questo anno, ho buttato 3 bottiglie di Chianti del ’98. Falsificazioni? Boh. Preferisco il Merlot.

#Amarone #Prezzo #Vino