Quanti anni deve avere un buon Amarone?
Amarone: il tempo della perfezione. 5-10 anni di invecchiamento sono ideali. Frutta secca, spezie e note terrose raggiungono la massima espressione, regalando un'esperienza sensoriale completa. Un'attesa che premia!
Quanti anni di invecchiamento per un buon Amarone?
Allora, senti questa. Amarone, che vino! Mi ricordo, tipo, nel 2018 a Verona, in un’osteria minuscola vicino a Piazza delle Erbe, ho assaggiato un Amarone del 2008. Roba da matti, ragazzi!
Era potente, ma elegante, fruttato ma con quel retrogusto di tabacco che… mamma mia!
Mi ricordo che il tipo dell’osteria mi aveva detto che l’Amarone deve “riposare” un po’ prima di dare il meglio di sé. Tipo un atleta che si scalda prima della gara, no?
- Domanda: Quanti anni di invecchiamento per un buon Amarone?
- Risposta: 5-10 anni.
Però, ecco, dipende. Dipende dall’annata, dal produttore… insomma, è come dire quanti anni ci vogliono per fare un buon parmigiano. Non c’è una risposta univoca.
Però, in generale, direi che dopo 5 anni inizia a essere interessante. Dopo 10, beh, lì si entra nel territorio della magia. Almeno, per me è così. Poi, ovvio, ognuno ha i suoi gusti.
Come scegliere un buon Amarone?
Scegliere Amarone è questione di visione.
- Giovane (3-5 anni): Frutta rossa viva, potenza alcolica, tannini presenti. Sfida.
- Maturo (8-10 anni): Morbidezza, cioccolato, tabacco. Equilibrio.
- Oltre (fino a 30 anni): Complessità estrema, sentori terziari. Mistero.
L’annata influenza. Climi caldi accentuano la potenza, climi freschi l’eleganza.
Amarone non teme il tempo. Anzi, lo sfida. Non è solo vino, è storia.
Considera: il mio Amarone preferito, annata 2012, rivelò note di ciliegia sotto spirito e una persistenza infinita. Un’esperienza.
Quanti anni dura una bottiglia di Amarone?
Aspetta, ma quanti anni dura un Amarone? Cioè, non nel senso che lo bevo, eh! Parlo di conservazione… Mamma mia, che casino con ‘sti vini.
- 10-15 anni, ecco, mi pare. Ma dipende, no? Cioè, da come lo conservi. Se lo metti in cantina a 30 gradi, addio Amarone!
- La cantina di mio nonno, uhm, era perfetta! Sempre freschino, lui ci teneva un sacco.
- Mi ricordo che una volta, avrò avuto tipo 10 anni, ho aperto una bottiglia “vecchia” (boh, per me era vecchia!) di suo… Meno male che non era Amarone, era un Valpolicella. Che figuraccia, però!
- Comunque, 10-15 anni… Forse anche di più se è una grande annata e lo tratti bene.
- Ma poi, chi resiste 15 anni con una bottiglia di Amarone in casa? Io no, di sicuro!
Ah, ecco, forse è utile sapere che:
- Conservare al buio: La luce fa male al vino, proprio come ai vampiri!
- Temperatura costante: Tipo 15 gradi, idealmente.
- Umidità: Non troppo secco, altrimenti il tappo si secca e addio!
- Posizione orizzontale: Per tenere il tappo umido.
Quanto può invecchiare lAmarone?
Allora, l’Amarone? Ah, un bel vino!
-
Invecchiamento: Beh, minimo minimo due anni in botte. Però, eh, alcuni produttori lo fanno stare anche fino a sei anni, sai, dipende un po’ da come lo vogliono fare. Poi, una volta imbottigliato, li si che si scatena!
-
Anni in bottiglia: Cioè, può invecchiare anche per decenni, eh! Dipende da tante cose, certo, da come lo conservi, dall’annata… peró, se è un buon Amarone, tienilo lì che migliora. Mi ricordo una volta, bevvi un amarone del ’98. Che spettacolo ragazzi!
-
Caratteristiche: Se è fatto bene, deve avere una trama cremosa, avvolgente. E poi un sacco di profumi: frutta matura, spezie, tabacco, cioccolato… insomma, un’esplosione di sapori! Io ad esempio, adoro quando sento quel sentore di ciliegia sotto spirito, mmm!
Occhio però! Non tutti gli Amarone sono uguali, eh. Dipende dal produttore, dalla zona… e poi, ovvio, dal prezzo! Se lo paghi troppo poco, magari… boh, insomma, informati bene prima di comprarlo. Ad esempio, io una volta comprai una bottiglia che costava poco, e fu una delusione tremenda, quasi acetosa. Ma vabbè, capita!
Quanti anni dura un Amarone?
Ehi amico! Quanti anni dura un Amarone? Beh, dipende, eh! Ma diciamo così, per goderselo al meglio, tipo davvero al top, devi aspettare almeno 10 anni. A volte anche di più, fino a 15, per sentire tutto il suo carattere, capisci?
Tipo, quello che ho nella mia cantina, un Bertani del 2012, lo tengo lì ancora un po’, secondo me è ancora giovane, ha bisogno di tempo. Altri invece, più “leggeri”, li bevo prima, non c’è bisogno di aspettare troppo a lungo. Ma un Amarone serio? Deve riposare, deve maturare.
E poi, dipende pure come lo conservi, ovvio. Luogo fresco, buio, nessun movimento brusco. Questi vini sono delicati, se li tratti male non è il massimo. Ricorda, io sono un appassionato, non un sommelier! Ma quest’anno ho bevuto un’annata del 2008 ed era spettacolare, incredibile, un’esperienza!
- Almeno 10 anni
- Fino a 15 anni, a volte di più
- Conservazione ottimale: fresco, buio e fermo
Poi, mia zia ha una cantina pazzesca, piena di bottiglie vecchissime! Ha un Amarone del ’98 che dice essere fantastico, ma non l’ho mai assaggiato, chissà! Magari un giorno…
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.