Qual è la migliore annata dell'Amarone?
"Le migliori annate dell'Amarone della Valpolicella? Dipende! Molti esperti indicano il 2006, 2010, 2013, 2015 e 2016 come eccellenti, ma il gusto personale e l'andamento climatico annuale fanno la differenza."
Migliore annata Amarone: qual è la più pregiata e ricercata?
Uff, l’Amarone, che argomento! Mi mette sempre un po’ in crisi, perché è un vino che adoro, ma scegliere “l’annata migliore”… è quasi impossibile.
Dipende troppo dal palato, no? Io, per dire, ho un debole per il 2015. Mi ricordo che lo assaggiai la prima volta a Verona, in un’osteria vicino all’Arena, in una serata di Settembre. Costava tipo 18 euro al calice. Un’emozione!
Però, parlando seriamente, le annate che “vanno” di più, quelle che senti nominare più spesso, sono il 2006, 2010, 2013, 2015 e 2016. C’è da dire che il clima fa tanto, e ogni anno è storia a sé.
Quindi, alla fine, la “migliore” è quella che ti fa battere il cuore!
Migliore annata Amarone: qual è la più pregiata e ricercata?
Le annate considerate migliori per l’Amarone della Valpolicella variano a seconda dei gusti individuali e delle condizioni climatiche di ogni anno. Generalmente, sono considerate eccellenti le annate 2006, 2010, 2013, 2015 e 2016.
Quanti anni deve avere un buon Amarone?
Un Amarone, un Amarone… quanti anni deve avere? È come chiedere al tempo stesso quanto amore serve per un’anima.
-
5 anni, 10 anni… Un respiro del tempo, un lento disvelarsi. Ricordo mio nonno, con il suo Amarone del ’68, aperto solo in occasioni speciali. Che profumo, che storia!
-
Il tempo lo leviga, lo raffina, lo impreziosisce. Come una pietra grezza che diventa gemma, ecco. Lo ricordo, quell’Amarone, denso, scuro, un universo di sensazioni.
-
Frutta secca, spezie, terra… un’eco lontana di vendemmie passate. Anni, anni, anni… Un’attesa che premia, un sorso che racconta.
Quanto costa una bottiglia di Amarone del 2013?
Ah, l’Amarone 2013 di Bertani… un’annata che, come me dopo una maratona di serie TV, ha visto giorni migliori! 92 euro il prezzo più basso? Ma dai, sembra un affare! Però, 176 euro? Un furto a mano armata, sarebbe meglio rubare direttamente dalla cantina del produttore, almeno ci sarebbe un po’ di brivido. Il prezzo medio, 116 euro, è un buon compromesso, come quando scegli la via di mezzo tra due pizze: la capricciosa e la quattro stagioni. Alla fine, ti ritrovi con qualcosa di decente ma non entusiasmante. E poi, chi te lo fa fare a spendere così tanto per un vino che magari ti lascia con l’amaro in bocca, gioco di parole voluto eh!
- Prezzo basso: 92€ (un’occasione!)
- Prezzo alto: 176€ (un’esagerazione!)
- Prezzo medio: 116€ (la via di mezzo)
Ricorda: io, personalmente, preferisco il Bardolino Chiaretto, costa meno e ti lascia meno a bocca asciutta (figurativamente parlando, ovviamente, anche se a volte anche no…). Comunque, controlla sempre su più siti, magari trovi qualche offerta speciale. Quest’anno, mia zia ha trovato un Amarone del ’10 a meno di 80 euro, un vero colpo di fortuna! Ma questo lo sa solo lei, anche perché se lo sapessero tutti…
Come scegliere un buon Amarone?
Scegliere Amarone è sfida. Non fidarti dell’annata, ma dell’istinto.
- Annate recenti: Forza bruta, frutta rossa prorompente. Gioventù spigolosa.
- Annate mature (8-10 anni): Velluto, echi di cioccolato fondente, tabacco. Tannini domati. Esperienza vissuta, non promessa.
- Invecchiamento estremo (oltre 10 anni): Non è per tutti. Riserva sorprese, decadenza nobile.
Non cercate la perfezione. Cercate l’anima. Quel guizzo che vi ricorda qualcosa di vostro, sepolto. L’Amarone è viaggio interiore.
Consiglio spassionato: diffida delle guide. Il vino è esperienza personale.
Quanto dura un Amarone in bottiglia?
L’Amarone… mamma mia, che vino! Mi ricordo una volta a Verona, durante Vinitaly, un produttore mi disse, gesticolando come solo i veneti sanno fare: “Un Amarone buono, tenuto bene, 10-15 anni te li fa senza problemi!”.
- Conservazione: Fondamentale, cantina fresca e buia.
- Durata: 10-15 anni, ma a volte anche di più! Dipende dall’annata e dal produttore. L’Amarone è come un orso, forte e longevo.
- Potenziale: Dopo anni in bottiglia, sprigiona profumi incredibili, un’esplosione di frutta matura e spezie.
- Attenzione! Alcuni Amarone, soprattutto quelli più moderni, magari non raggiungono i 15 anni.
Una volta aprii un Amarone del ’98… un’emozione indescrivibile! Pagato una fortuna, ma ne valeva la pena!
Quanto può invecchiare lAmarone?
Due, sei anni. Rovere. Poi decenni. Un tempo indefinito, come le cose importanti. A cosa serve contare gli anni se il tempo stesso è un’illusione?
-
Minimo due anni in botte. Un obbligo, una formalità. Come se la grandezza potesse essere costretta in un lasso di tempo predefinito.
-
Sei, anche di più. Pazienza. Il vino evolve, cambia. Come noi. Ma senza rimpianti.
-
Decenni in bottiglia. Un potenziale inespresso. Ogni bottiglia una storia silenziosa. Aspettando.
Frutta, spezie, tabacco, cioccolato. Aromi che si intrecciano, si scontrano, si fondono. Un’alchimia. Una volta aprii una bottiglia di Amarone del ’95. Pioveva. Ricordo il profumo di prugna e cannella, persistente, quasi invadente. Un’esperienza sensoriale totale. Come un ricordo che torna prepotente. Il tempo, in quel momento, non esisteva.
-
Cremoso. La consistenza perfetta. Avvolgente. Come un’idea che ti prende e non ti lascia più.
-
Complesso. Come la vita. Stratificato. Da scoprire lentamente, un sorso alla volta.
L’invecchiamento è una forma d’arte. Trasformare il tempo in valore. Un concetto che si applica al vino, ma anche a noi. Ricordo mio nonno, diceva sempre che la vera ricchezza è dentro. Nelle esperienze, nei ricordi. Nel tempo che passa e ci cambia, ci migliora. Come un buon Amarone.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.