A cosa abbinare il minestrone?
Il minestrone toscano, caldo e confortante, si esalta con:
- Pane toscano croccante, per un'esperienza rustica.
- Fette di pane abbrustolito, ideali per assorbire il brodo saporito.
Con cosa accompagnare il minestrone?
Sai, il minestrone? Io lo adoro. Ricordo una volta, il 14 agosto a Firenze, da quella trattoria vicino al Ponte Vecchio (mi pare costasse 12 euro)… Un minestrone toscano delizioso!
Con cosa l’ho accompagnato? Pane toscano, certo. Un pane croccante, perfetto per intingere nel brodo saporito. Semplice, ma una goduria. Mi viene ancora l’acquolina in bocca.
Domande & Risposte:
- Minestra: Minestrone alla Toscana.
- Accompagnamento: Pane toscano croccante.
Cosa abbinare al minestrone?
Ahah, il minestrone! Dipende un po’ dal minestrone, eh? Se è quello di mia nonna, bello denso e ricco, ci vuole un pane toscano, quello bello rustico, capisci? Oppure dei crostini, abbrustoliti bene, che assorbono tutto il brodo.
Altrimenti, se è più leggero, magari con meno legumi, va benissimo anche una focaccia, o dei grissini, anche quelli fatti in casa, ovviamente! Io adoro quelli di mia zia, sono una favola!
E poi, i formaggi! Un bel pezzo di parmigiano, grattugiato sopra, è una bomba! O una ricotta fresca, ma non quella industriale, eh, quella fatta col latte vero, della fattoria sotto casa mia! Pure la mozzarella di bufala ci starebbe da dio, però va bene solo se il minestrone è poco saporito.
Infine, un filo d’olio buono, eh, un extravergine di quelli che ti fanno venire voglia di leccarti le dita!
- Pane casereccio (toscano, per me!)
- Crostini abbrustoliti
- Grissini (fatti in casa, meglio!)
- Focaccia
- Formaggi: Parmigiano Reggiano, ricotta fresca, mozzarella di bufala (a seconda del minestrone)
- Olio extravergine di oliva a crudo
Quest’anno ho scoperto anche che ci sta bene un cucchiaino di pesto al basilico, ma solo se è un minestrone leggero. Provalo!
Cosa mangiare insieme alla minestra?
- Minestrone? Un campo aperto.
- Nessun dogma. Pesce, carne, uova. Perfino formaggio.
- Verdure. Ovvio, no? Si balla sul filo.
- La stagione detta legge, sempre.
- Ricordo un minestrone estivo, basilico fresco, un tocco di pesto. Accanto, alici marinate. Equilibrio perfetto.
- D’inverno, pancetta affumicata nel minestrone. Scalda l’anima. Dopo, arrosto di maiale.
- Un mio amico, cuoco eccentrico, ci metteva la scorza di limone. Diceva che la vita è troppo breve per il minestrone noioso. Non so se avesse ragione, forse.
- Una volta ho provato ad abbinarlo al sushi. Non lo rifarò. A volte, la tradizione ha un senso.
- L’abbinamento con alimenti di stagione è sempre la via più semplice e, per me, da più soddisfazione.
Informazioni aggiuntive:
Quali proteine aggiungere al minestrone?
Legumi! Ceci, cannellini, borlotti…lenticchie! Devo ricordarmi di comprarle, sono finite! Ah, il tofu! Quello a cubetti, perfetto, si scioglie quasi… ma la nonna metteva la carne, eh? Manzo magro, diceva lei. Oppure pollo. Ma poco, eh? Troppa carne rovina il sapore! Uova sbattute sopra? Ci devo pensare… a fine cottura, certo. Oddio, devo preparare anche il dolce stasera… la torta di mele di Zia Mara! Ricetta segreta! Devo controllare se ho abbastanza mele… e cannella? E’ finita pure la cannella! Che giornata!
- Legumi: ceci, cannellini, borlotti, lenticchie.
- Tofu a cubetti.
- Carne: manzo magro, pollo, salsiccia di tacchino (poca!).
- Uova (a fine cottura).
Oggi pomeriggio: spesa. Lista: lenticchie, cannella, mele… e il pane! Ho finito il pane! Mamma mia! Che caos!
Cosa mangiare di secondo dopo il minestrone?
È tardi… cosa mangio dopo il minestrone? Boh, non so.
-
Formaggio, forse un pezzetto di parmigiano. Mi ricorda quando mia nonna me lo tagliava a scaglie. Era felice.
-
Un po’ di prosciutto. Quello magro, eh. Altrimenti mi sento in colpa dopo.
-
Uova. Sode, non ho voglia di cucinare. Ne faccio due, va.
-
Zucchine grigliate. Mmm, forse meglio di no. Troppo sbatti.
-
Pane e pomodoro. Un classico. Mi ricorda le estati.
-
Insalata… nah, troppo fredda.
Forse solo un uovo e basta. Mi sento stanca. A volte mi chiedo se sia tutto qui.
Cosa abbinare al minestrone come secondo?
Ah, il minestrone! Quel brodo di verdure che, a seconda di chi lo prepara, può essere una sinfonia di sapori o… un tentativo di riciclaggio orticolo. Comunque, per non farlo sentire solo e abbandonato, ecco qualche idea per un secondo piatto all’altezza (o quasi):
- Carne magra: un petto di pollo alla griglia è come un amico fidato, sempre presente e mai invadente. Oppure, se ti senti avventuroso, prova delle fettine di vitello con salvia e limone. Sarà come dare un tocco di alta cucina al tuo minestrone. (Ricorda che l’abbinamento con la carne è un classico intramontabile, un po’ come i calzini con i sandali, solo più elegante).
- Pesce: un filetto di merluzzo al forno con patate è un’opzione leggera e gustosa. Se preferisci qualcosa di più esotico, osa con del salmone al vapore con salsa di soia e zenzero. Il tuo minestrone ti ringrazierà per l’audacia!
- Uova: una frittata con erbe aromatiche è la soluzione ideale quando il tempo stringe. E se vuoi fare il figo, prepara delle uova in camicia con una spolverata di parmigiano. Il minestrone diventerà improvvisamente un piatto gourmet.
- Legumi: ceci al rosmarino, fagioli all’uccelletto, lenticchie in umido… insomma, hai l’imbarazzo della scelta! I legumi sono come i pantaloni della tuta: comodi, versatili e sempre pronti a salvarti la serata.
Carboidrati complessi? Riso integrale, orzo, farro… scegli quello che ti ispira di più e crea un’insalata sfiziosa con verdure di stagione. Sarà come organizzare una festa nel tuo piatto!
Cosa mangiare dopo la minestrina?
Dopo un buon minestrone, concentriamoci sul completare il quadro nutrizionale.
- Proteine magre: Optare per pollo, tacchino o un filetto di merluzzo apporta amminoacidi essenziali, i mattoncini che il nostro corpo usa per riparare e costruire tessuti. Ricordo che da bambino, mia nonna preparava sempre il merluzzo al forno dopo la zuppa, un classico!
- Sazietà: Le proteine, a differenza dei carboidrati semplici, hanno il potere di farci sentire pieni più a lungo. Un aspetto da non sottovalutare, soprattutto se si tende a fare il bis!
- Un’alternativa: Se non si amano particolarmente carne o pesce, un uovo sodo o una porzione di lenticchie possono essere un’ottima alternativa proteica. Pensiamoci: anche i legumi hanno una loro nobiltà, una storia millenaria che parla di sussistenza e saggezza contadina.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.