Come riconoscere il vero Parmigiano Reggiano?

13 visite
Ecco i punti chiave per riconoscere il vero Parmigiano Reggiano: Marchio DOP: Deve riportare il marchio Denominazione di Origine Protetta (DOP) impresso sullo scalzo (la parte laterale della forma). Placca di Caseificio: Cerca il numero di matricola del caseificio produttore. Puntini: La scritta Parmigiano Reggiano è ripetuta a puntini su tutta la crosta. Odore e sapore: Presenta un aroma complesso, fruttato e di fieno, con un sapore intenso e persistente.
Commenti 0 mi piace

Come Riconoscere il Vero Parmigiano Reggiano: Una Guida Essenziale

Il Parmigiano Reggiano, uneccellenza gastronomica italiana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo, è spesso vittima di imitazioni che ne sminuiscono la qualità e ne danneggiano la reputazione. Per evitare di cadere in trappola e assicurarsi di acquistare lautentico Re dei Formaggi, è fondamentale saperne riconoscere i tratti distintivi. Ecco una guida pratica che vi aiuterà a distinguere il vero Parmigiano Reggiano dalle imitazioni:

1. Il Sigillo Inconfondibile: Il Marchio DOP

Il primo e più importante indicatore dellautenticità del Parmigiano Reggiano è il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta). Questo sigillo, impresso in modo indelebile sullo scalzo (la parte laterale della forma), garantisce che il formaggio è stato prodotto nel rispetto di un rigoroso disciplinare di produzione, in unarea geografica ben definita (le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna a sinistra del fiume Reno e Mantova a destra del fiume Po). Lassenza del marchio DOP è un segnale dallarme da non sottovalutare.

2. Tracciabilità Garantita: La Placca di Caseificio

Ogni forma di Parmigiano Reggiano reca una placca di caseificio, un vero e proprio documento di identità che riporta il numero di matricola del caseificio produttore. Questo codice, univoco e identificativo, permette di risalire allorigine del formaggio e di verificarne la provenienza. Controllare la presenza e la leggibilità della placca di caseificio è un passo cruciale per accertarsi dellautenticità del prodotto.

3. Un Manto di Puntini: LIscrizione a Rilievo

La crosta del Parmigiano Reggiano è caratterizzata da una scritta inconfondibile, ripetuta a puntini: Parmigiano Reggiano. Questa iscrizione, realizzata con una tecnica a rilievo, si estende su tutta la superficie della crosta, creando un motivo unico e riconoscibile. Le imitazioni spesso presentano scritte diverse, omesse o realizzate con tecniche differenti, più semplici ed economiche.

4. UnEsperienza Sensoriale Unica: Odore e Sapore

Oltre agli elementi visivi, lautentico Parmigiano Reggiano si distingue per le sue caratteristiche organolettiche. Il profumo è complesso e inebriante, con note fruttate, di fieno e di frutta secca. Il sapore è intenso, persistente e ricco di sfumature, con un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità. Un Parmigiano Reggiano di qualità inferiore può presentare un odore neutro o sgradevole, e un sapore piatto e poco definito.

In Conclusione:

Riconoscere il vero Parmigiano Reggiano richiede attenzione e conoscenza, ma seguendo questi semplici consigli sarete in grado di distinguere lautentico Re dei Formaggi dalle imitazioni. Ricordate sempre di controllare il marchio DOP, la placca di caseificio, liscrizione a puntini e di affidarvi al vostro olfatto e al vostro palato per apprezzare appieno la complessità e la ricchezza di questo straordinario prodotto italiano. Non accontentatevi di una copia, scegliete loriginale!