Come scegliere il parmigiano reggiano autentico?

5 visite
Il Parmigiano Reggiano autentico è contraddistinto dal marchio Parmigiano Reggiano DOP Consorzio di Tutela inciso sulla crosta di tutta la forma. Questo contrassegno è essenziale per lautenticità.
Commenti 0 mi piace

Come individuare l’autentico Parmigiano Reggiano DOP

Il Parmigiano Reggiano è un formaggio italiano iconico, famoso per il suo sapore ricco e distintivo. Tuttavia, con così tante imitazioni sul mercato, può essere difficile garantire l’autenticità. Per gli amanti del formaggio e i buongustai che desiderano gustare l’autentico Parmigiano Reggiano, ecco una guida completa per identificarlo:

1. Marchio DOP

Il segno distintivo più importante dell’autenticità è il marchio “Parmigiano Reggiano DOP Consorzio di Tutela” inciso sulla crosta dell’intera forma. Questo contrassegno indica che il formaggio ha soddisfatto rigorosi standard di produzione stabiliti dal Consorzio di Tutela del Parmigiano Reggiano.

2. Denominazione di Origine Protetta (DOP)

Il Parmigiano Reggiano è protetto dall’Unione Europea come Denominazione di Origine Protetta (DOP). Ciò significa che deve essere prodotto solo in una specifica area geografica utilizzando metodi tradizionali. La DOP garantisce che il formaggio provenga da una regione specifica e abbia caratteristiche distintive.

3. Forma e dimensioni

Le forme autentiche di Parmigiano Reggiano sono cilindriche, con un diametro di 35-45 cm e un’altezza di 20-24 cm. Ogni forma pesa solitamente tra 30 e 40 kg.

4. Pasta

Il Parmigiano Reggiano DOP ha una pasta granulosa e friabile, con un colore paglierino naturale. La pasta deve essere uniforme e priva di occhiature o crepe.

5. Aroma e sapore

L’autentico Parmigiano Reggiano ha un aroma intenso e caratteristico, con note di frutta secca, erbe e fieno. Il sapore è ricco, complesso e salato-umami, con un retrogusto persistente.

6. Stagionatura

Il Parmigiano Reggiano DOP deve essere stagionato per almeno 12 mesi, ma le forme migliori sono invecchiate per 24 o 36 mesi. La stagionatura conferisce al formaggio il suo sapore e la sua consistenza caratteristici.

7. Crosta

La crosta del Parmigiano Reggiano DOP è naturale, con una tonalità brunastra o dorata. Dovrebbe essere sottile e leggermente croccante, ma non dura o separata dalla pasta.

8. Utilizzo dei marchi

Oltre al marchio DOP, l’autentico Parmigiano Reggiano può presentare altri marchi, come il logo del Consorzio di Tutela o il nome del produttore. Questi marchi garantiscono ulteriormente l’autenticità e la tracciabilità del formaggio.

9. Vendita al dettaglio

L’autentico Parmigiano Reggiano DOP è venduto in forme intere, in spicchi o grattugiato. Evitare di acquistare formaggio venduto in confezioni non etichettate o che non soddisfano i criteri sopra elencati.

Individuare l’autentico Parmigiano Reggiano DOP può sembrare impegnativo, ma seguendo questi suggerimenti, gli amanti del formaggio possono garantire di gustare l’inconfondibile bontà di questo formaggio italiano iconico.