Come si dice a Palermo arancina o arancino?

24 visite
A Palermo e nellovest della Sicilia si usa il termine arancine (femminile), mentre nellest, intorno a Catania, si dice arancini (maschile). La forma conica degli arancini di Catania ricorda lEtna.
Commenti 0 mi piace

Arancine o Arancini: Una Delizia Palermitana con una Sfaccettatura Linguistica

La Sicilia, terra ricca di storia, cultura e sapori, cela anche un dibattito linguistico attorno a una delle specialità culinarie più amate: l’arancina.

A Palermo e nell’ovest dell’isola, questo delizioso street food è conosciuto come “arancine”, al femminile. Nell’est, attorno alla città di Catania, invece, prevale la forma maschile “arancini”.

Le Origini della Differenza

Le ragioni della dicotomia linguistica risiedono nelle diverse influenze storiche e culturali che hanno plasmato le due regioni siciliane. Palermo, antica capitale del regno e centro di una fiorente civiltà araba, ha subito un’importante influenza linguistica. La parola “arancina” è una derivazione del termine arabo “naranj”, che significa “arancia”.

Catania, d’altra parte, fortemente influenzata dalla cultura greca e bizantina, ha adottato la forma maschile “arancini”. Nel dialetto siciliano orientale, infatti, la maggior parte dei nomi di frutti è al maschile, come “pummaroru” (pomodoro) e “ficurinni” (fichi).

Il Significato Simbolico

Oltre alla differenza linguistica, esiste anche una distinzione nella forma tra le arancine palermitane e gli arancini catanesi. A Palermo, le arancine hanno una forma sferica, simile alle arance da cui prendono il nome. A Catania, invece, la forma è conica, che ricorda il profilo dell’Etna, il vulcano che domina la città.

Questa differenza simbolica potrebbe riflettere le diverse culture delle due regioni. Palermo, centro urbano dinamico, predilige forme più classiche e arrotondate. Catania, con la sua storia legata all’agricoltura e all’ambiente naturale, opta per una forma più imponente e maestosa.

Una Squisitezza Unica

Nonostante la differenza linguistica e formale, entrambe le versioni dell’arancina sono delizie culinarie da non perdere. Caratterizzate da un morbido ripieno di riso, carne, verdure o formaggi, e da una croccante panatura dorata, le arancine sono un simbolo della ricca gastronomia siciliana.

Quindi, che si chiamino arancine o arancini, questa specialità rimane una parte integrante del patrimonio culturale e culinario della Sicilia. E indipendentemente dalla forma o dal nome, il loro gusto è una vera e propria festa per il palato.