Come si ottiene il marchio IGP?
Guida all’ottenimento della certificazione IGP per i prodotti alimentari
La certificazione di Indicazione Geografica Protetta (IGP) è un riconoscimento assegnato a prodotti alimentari che presentano qualità distintive legate alla loro origine geografica. Per ottenere questa certificazione, i produttori devono soddisfare determinati criteri e sottoporsi a un rigoroso processo di valutazione.
Requisiti per la certificazione IGP
I prodotti alimentari possono ottenere la certificazione IGP se almeno una delle seguenti fasi avviene nell’area geografica definita:
- Produzione della materia prima
- Trasformazione
- Elaborazione
Il prodotto deve inoltre possedere caratteristiche distintive legate alla sua origine, come il sapore, la consistenza o l’aspetto.
Processo di certificazione
Per ottenere la certificazione IGP, i produttori devono:
- Definire l’area geografica: Individuare l’area specifica in cui si svolgono le fasi rilevanti del processo produttivo.
- Creare un Disciplinare di produzione: Descrivere dettagliatamente tutte le fasi della produzione, dalla materia prima alla trasformazione e all’etichettatura. Il Disciplinare deve specificare i metodi utilizzati e le caratteristiche qualitative del prodotto.
- Presentare una domanda all’autorità competente: Nell’Unione Europea, le domande di certificazione IGP vengono presentate alla Commissione Europea.
- Valutazione della domanda: La Commissione valuta la domanda e la confronta con i criteri stabiliti. Vengono esaminati il Disciplinare di produzione e le prove della provenienza geografica del prodotto.
- Approvazione o rifiuto: Se la domanda soddisfa i criteri, la Commissione approva la proposta e registra il nome del prodotto come IGP.
I benefici della certificazione IGP
La certificazione IGP offre numerosi vantaggi ai produttori e ai consumatori:
- Protezione della denominazione: Impedisce ad altri produttori di utilizzare il nome dell’IGP per prodotti non conformi ai requisiti.
- Valorizzazione della produzione locale: Promuove e valorizza i prodotti tradizionali e regionali.
- Competitività sul mercato: Distingue i prodotti IGP dai prodotti generici, aumentando il loro valore percepito e la domanda.
- Tracciabilità e garanzia di qualità: I rigorosi standard di produzione e i controlli garantiscono la qualità e l’autenticità dei prodotti IGP.
Conclusioni
La certificazione IGP è un riconoscimento prestigioso che attesta l’origine e le qualità distintive dei prodotti alimentari. Con il suo rigoroso processo di valutazione e i suoi criteri specifici, la certificazione IGP offre ai produttori protezione, competitività e la possibilità di promuovere e valorizzare le loro produzioni locali. I consumatori, d’altra parte, possono acquistare prodotti IGP con la certezza della loro provenienza geografica e della loro alta qualità.
#Igp Marchio#Indicazione Igp#Prodotti IgpCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.