Cosa bere per aperitivo con poche calorie?
Per un aperitivo leggero, si può optare per uno Spritz (90-100 kcal), un bicchiere di vino o una birra piccola (entrambi circa 110 kcal). Alternative un po più caloriche includono il Gin Tonic (120-150 kcal) e il Bloody Mary (130-150 kcal), mentre Mojito (200-250 kcal) e Negroni (180-200 kcal) sono scelte meno indicate se si guarda alle calorie.
L’Aperitivo Light: Un Brindiisi alla Linea Senza Rinunciare al Gusto
L’aperitivo: un momento di convivialità, di relax, un rituale irrinunciabile per molti. Ma tra le tante tentazioni, come coniugare piacere e linea? La risposta non sta nel rinunciare completamente, ma nell’optare per scelte consapevoli, privilegiando bevande a basso contenuto calorico senza sacrificare il gusto.
L’obiettivo è gustare l’aperitivo senza appesantirsi, godendosi la compagnia e l’atmosfera senza il rimorso di aver superato il limite calorico giornaliero. Ecco quindi una guida per un aperitivo leggero, ideale per chi presta attenzione alla propria forma fisica senza rinunciare al piacere di un buon drink.
Tra le opzioni più virtuose spicca senza dubbio lo Spritz. Con le sue circa 90-100 calorie a bicchiere, questo cocktail fresco e frizzante rappresenta un’ottima scelta. La sua leggerezza, data dal mix di vino prosecco, aperitivo e seltz, lo rende perfetto per accompagnare stuzzichini leggeri.
Un’alternativa altrettanto valida è un bicchiere di vino (circa 110 kcal) o una birra piccola (anch’essa intorno alle 110 kcal). La scelta dipenderà dal gusto personale, optando per vini bianchi secchi o birre chiare a bassa gradazione alcolica per ridurre ulteriormente l’apporto calorico. Ricordiamo però che la quantità è fondamentale: un bicchiere di vino, non una bottiglia.
Per chi desidera un gusto più deciso, ma senza eccedere troppo, il Gin Tonic e il Bloody Mary possono essere concessi occasionalmente, pur mantenendo un occhio attento alle calorie (120-150 kcal a bicchiere circa). L’importanza di utilizzare toniche light e moderare la quantità di gin nel primo caso, e di limitare l’aggiunta di succhi di frutta e salse nel secondo, è fondamentale per contenere l’apporto calorico.
Cocktail più impegnativi dal punto di vista calorico, come il Mojito (200-250 kcal) e il Negroni (180-200 kcal), vanno invece consumati con maggiore moderazione, se l’obiettivo è mantenere un aperitivo leggero. Il loro elevato contenuto zuccherino e la maggiore quantità di alcol li rendono meno adatti a chi vuole contenere l’introito calorico.
In conclusione, un aperitivo leggero è possibile: basta scegliere con consapevolezza, privilegiando bevande a basso contenuto calorico e moderando le quantità. Ricordate che la chiave per un aperitivo riuscito sta nell’equilibrio tra gusto e salute, godendosi il momento senza sensi di colpa. Un brindisi, quindi, alla linea e al piacere!
#Aperitivo #Bassa #CalorieCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.