Cosa fa male negli affettati?

17 visite
Gli affettati contengono grassi saturi, sale, conservanti (come nitriti e nitrati) e processi di affumicatura. Questi elementi, in particolare i nitriti e i nitrati, possono formare nitrosammine, sostanze potenzialmente cancerogene nello stomaco.
Commenti 0 mi piace

Gli insospettabili pericoli degli affettati: un rischio per la salute nascosto

Gli affettati, una parte fondamentale della colazione e degli spuntini di molte persone, spesso vengono consumati senza preoccupazioni. Tuttavia, ciò che si nasconde sotto la loro superficie apparentemente innocua potrebbe sorprendervi.

I componenti insalubri degli affettati

Gli affettati contengono una serie di componenti che possono avere conseguenze dannose per la nostra salute, tra cui:

  • Grassi saturi: Questi grassi contribuiscono all’aumento del colesterolo LDL (“cattivo”) nel sangue, aumentando il rischio di malattie cardiache e ictus.
  • Sale: Il sale in eccesso può portare all’ipertensione, che a sua volta può danneggiare i reni, il cuore e il cervello.
  • Conservanti (nitriti e nitrati): Questi additivi vengono utilizzati per prevenire la crescita batterica e prolungare la durata di conservazione. Tuttavia, possono formare nitrosammine, sostanze chimiche potenzialmente cancerogene per lo stomaco.
  • Processi di affumicatura: L’affumicatura conferisce agli affettati un sapore caratteristico, ma può anche produrre composti policiclici aromatici (IPA), noti agenti cancerogeni.

Il ruolo dei nitriti e dei nitrati

In particolare, i nitriti e i nitrati sono stati collegati a un aumentato rischio di cancro allo stomaco. Quando questi additivi entrano in contatto con gli acidi dello stomaco, possono formare nitrosammine. Queste sostanze sono state classificate dall’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) come “probabilmente cancerogene per l’uomo”.

Altri rischi per la salute

Oltre ai potenziali rischi di cancro, il consumo eccessivo di affettati può anche portare a:

  • Aumento di peso e obesità
  • Malattie cardiovascolari
  • Ipertensione
  • Danni ai reni

Limitare il consumo di affettati

È essenziale limitare il consumo di affettati per ridurre i potenziali rischi per la salute. Considerate le seguenti linee guida:

  • Scegliete affettati a basso contenuto di sodio e grassi saturi.
  • Leggete attentamente le etichette degli ingredienti e cercate prodotti senza nitriti o nitrati.
  • Optate per fonti di proteine alternative, come pollame, pesce, tofu o fagioli.

La linea di fondo

Gli affettati possono essere una parte gustosa della dieta, ma è importante essere consapevoli dei loro potenziali rischi per la salute. Limitando il consumo e scegliendo opzioni più salutari, potete godervi questi alimenti senza compromettere il vostro benessere. Ricordate, la moderazione è la chiave per una dieta sana ed equilibrata.