Cosa mangiare per secondo dopo le lasagne?

12 visite
Dopo le lasagne, uninsalata fresca o verdure grigliate/al forno sono ottime scelte, sfruttando lutilizzo del forno già acceso.
Commenti 0 mi piace

Oltre le Lasagne: Un Secondo Piatto che non appesantisce

Le lasagne, piatto ricco e confortante, spesso lasciano un senso di pienezza che richiede un secondo piatto leggero e gustoso, ma soprattutto, che non sminuisca la protagonista indiscussa del pasto. La scelta, quindi, non è banale. Dobbiamo equilibrare sapori intensi e consistenze corpose con la necessità di una digestione serena e di un palato ancora disponibile ad apprezzare i sapori successivi.

Dimenticate i secondi piatti altrettanto impegnativi: arrosti, brasati o fritture potrebbero risultare eccessivi. La strategia vincente sta nell’optare per qualcosa di fresco, leggero e – se possibile – che sfrutti le risorse già impiegate per la preparazione delle lasagne.

L’idea più immediata, e forse la più azzeccata, è quella di puntare su verdure. La cottura delle lasagne, che solitamente prevede l’utilizzo del forno, si presta magnificamente ad essere integrata con una preparazione parallela di contorni vegetali.

Immaginate delle verdure grigliate: melanzane, zucchine, peperoni, finemente affettati e cotti sulla piastra del forno già caldo, con un filo d’olio extravergine d’oliva, sale e un pizzico di erbe aromatiche. La semplicità di questo contorno permette ai sapori delicati delle verdure di contrastare piacevolmente la ricchezza delle lasagne, senza appesantire ulteriormente il palato.

In alternativa, un’opzione altrettanto valida sono le verdure al forno. Patate a spicchi, carote, cipolle e cavolfiore, conditi con rosmarino, timo e un goccio di aceto balsamico, regalano un sapore intenso e aromatico che sposa perfettamente la saporita ricchezza del ragù. Ancora una volta, il vantaggio di utilizzare il forno già caldo è innegabile, ottimizzando i tempi e i consumi energetici.

Infine, una valida opzione, soprattutto nella stagione calda, è una freschissima insalata. Un’insalata mista, arricchita da pomodorini, cetrioli, olive nere e un leggero condimento a base di olio extravergine d’oliva, aceto e qualche fogliolina di basilico, pulisce il palato e apporta la giusta dose di freschezza. Per un tocco di originalità, si possono aggiungere dei cubetti di feta o qualche mandorla tostata.

In conclusione, la scelta del secondo piatto dopo le lasagne non deve essere sottovalutata. Privilegiando leggerezza e freschezza, con un occhio di riguardo all’ottimizzazione dei tempi e delle risorse, si può completare il pasto in modo equilibrato e soddisfacente, senza appesantire la digestione e lasciando spazio al piacere del gusto.