Cosa si mangia all'ultimo dell'anno a Napoli?

384 visite
Il cenone di Capodanno napoletano predilige i piatti di pesce, come spaghetti alle vongole o ai frutti di mare. Secondi di capitone, baccalà, stoccafisso o orata al forno completano la tradizionale cena.
Commenti 0 mi piace

Il sontuoso cenone di Capodanno napoletano: una delizia culinaria

Il Capodanno napoletano è un’occasione speciale per assaporare la ricca e tradizionale cucina della città. Il cenone, il pasto serale che dà il via alle celebrazioni, è un evento degno di nota che mette in risalto i rinomati piatti di pesce della regione.

Antipasti e primi piatti

Il pasto inizia con antipasti leggeri e sfiziosi, come zeppoline di alghe, crocché di patate e insalata di rinforzo, una colorata insalata di verdure invernali. Passando ai primi piatti, i commensali possono scegliere tra una varietà di opzioni a base di pesce, tra cui gli intramontabili spaghetti alle vongole, ricchi di sapore di mare, o gli spaghetti ai frutti di mare, un trionfo di calamari, cozze e vongole.

Secondi piatti

Il cenone di Capodanno napoletano non sarebbe completo senza una scelta di secondi piatti a base di pesce. Il capitone, un pesce simile all’anguilla, è un simbolo di prosperità e abbondanza e viene spesso fritto o servito in umido. Il baccalà, un altro pesce essenziale nella tradizione napoletana, può essere cucinato in vari modi, tra cui alla griglia o in pastella. Lo stoccafisso, merluzzo essiccato, viene solitamente reidratato e preparato in umido con pomodori, olive e capperi. Per gli amanti dei piatti più raffinati, l’orata al forno è un’ottima scelta, delicata e saporita.

Contorni e dolci

I secondi piatti sono accompagnati da contorni semplici ma deliziosi, come insalata verde mista, patate arrosto o verdure grigliate. Il cenone si conclude con una selezione di dolci tradizionali napoletani, tra cui il roccocò, un biscotto a forma di ciambella con mandorle tritate, e i susamielli, biscotti al miele con semi di sesamo.

Il significato simbolico

Oltre al loro delizioso sapore, i piatti del cenone di Capodanno napoletano hanno anche un significato simbolico. Il pesce rappresenta prosperità e abbondanza, mentre il capitone è particolarmente importante per allontanare la sfortuna e garantire buona fortuna per l’anno a venire.

Il cenone di Capodanno napoletano è un’esperienza culinaria unica che celebra la ricca cultura e le tradizioni della città. È un momento per radunarsi con amici e familiari, godersi deliziosi piatti e dare il benvenuto al nuovo anno con gusto e abbondanza.