Dove andare assolutamente a mangiare a Firenze?
A Firenze, per un'esperienza culinaria autentica, non perdere:
- Buca Lapi (Via del Trebbio, 1r)
- Trattoria da Sostanza "Il Troia" (Via Del Porcellana, 25r)
- Cammillo (Borgo San Jacopo, 57r)
- Buca Mario (Piazza degli Ottaviani, 16/r)
- Buca dell'Orafo (Via dei Girolami, 28r)
- La Giostra (Borgo Pinti, 10/12/18r)
- Cecchini in città (25hours Hotel Piazza San Paolino)
- Il Magazzino.
Migliori ristoranti Firenze: dove mangiare?
Firenze, ristoranti… difficile scegliere! Ricordo ancora quella bistecca enorme da Buca Lapi, marzo 2022. Costava un botto, tipo 50 euro, ma ne valeva la pena.
Trattoria Mario, atmosfera autentica. Ci sono stato con i miei genitori, autunno 2019. Piena di fiorentini, non solo turisti.
Da Sostanza, “il Troia”, ci ho mangiato il pollo al burro. Una bomba! Era gennaio 2020, freddissimo fuori, ma dentro si stava benissimo.
Cammillo… mah, non mi ha convinto del tutto. Forse ho sbagliato piatto. Ci sono andato a maggio 2021, con amici.
Buca dell’Orafo? Un nome, una garanzia! Ricordo vagamente un pranzo di lavoro lì, mi pare aprile 2023. Prezzi altini.
Mai stato a La Giostra, Cecchini o Il Magazzino. Nella mia lista però. Magari quest’inverno…
Domande e Risposte:
Domanda: Migliori ristoranti a Firenze?
Risposta: Buca Lapi, Trattoria da Sostanza, Cammillo, Buca Mario, Buca dell’Orafo, La Giostra, Cecchini, Il Magazzino.
Dove mangiano i veri fiorentini?
A Firenze, dove mangiano i FIORENTINI veri (quelli con la “c” aspirata, eh!), mica i turisti? Dove si respira aria di lampredotto e si sente odore di trippa alla fiorentina da far resuscitare i morti? Ecco, segnatevi questi posti, ma non ditelo in giro, che poi si riempiono di gente e non si trova più posto nemmeno per un chihuahua!
-
Trattoria Mario: Un classico, roba che se non ci sei stato almeno una volta, ti ritirano la carta d’identità. Attenzione però, preparatevi a lottare per un tavolo, sembra di stare in un ring! Io una volta ho dovuto fare a gomitate con una vecchietta per l’ultimo posto libero… e ho perso.
-
Sostanza (il Troia): Pollo al burro che ti manda in paradiso (e poi dritto dritto dal cardiologo!). Ambiente rustico, tavoli attaccati, sembra di stare in un autobus affollato, ma ne vale la pena. A meno che non siate claustrofobici. O a dieta.
-
I 13 Gobbi: Si mangia bene, si spende il giusto. L’atmosfera è quella di una volta, tipo che ti aspetti di vedere entrare nonna Abelarda con il grembiule. Io ci ho portato la mia fidanzata per il nostro anniversario. Lei è scappata urlando dopo aver visto il bagno.
-
Buca Lapi: Carne alla brace da urlo. Porzioni pantagrueliche, tipo che esci rotolando. Io una volta ho ordinato una bistecca e ho dovuto chiedere un taxi per portarla a casa.
Altri posti che meritano una visita (se riuscite a prenotare, ovviamente):
-
Napoleone: Piazza del Carmine, una zona che pullula di artisti di strada e gente interessante. Se siete fortunati, potreste assistere a un concerto improvvisato mentre mangiate la vostra fiorentina.
-
Coco Lezzone: Cucina tipica fiorentina, ambiente accogliente. Un po’ caro, ma una volta ogni tanto ci sta. L’ideale per una cena romantica… se la vostra idea di romanticismo include l’odore di cipolla fritta.
-
Buca dell’Orafo: Un’altra buca storica, con un’atmosfera autentica. Si dice che qui si riuniscano i veri intenditori di trippa. Io non sono un intenditore, ma la trippa mi è piaciuta lo stesso (soprattutto dopo il terzo bicchiere di Chianti).
-
Cibreo: Un’esperienza culinaria raffinata, per chi vuole qualcosa di più sofisticato. Non proprio economico, ma se volete fare colpo su qualcuno, questo è il posto giusto. Io ci ho portato mia suocera. E’ ancora lì che mangia.
Quest’anno ho provato anche la Trattoria Sabatino, vicino a Sant’Ambrogio, e la Trattoria da Cesare al Casalino, fuori dal centro, ma raggiungibile con l’autobus. Ottimi!
Dove mangiare qualcosa di particolare a Firenze?
Oddio, Firenze! Devo trovare un posto figo per mangiare… Le Carceri? Santa Croce, giusto? Mah, non ricordo bene se è proprio così particolare, o se era solo il nome che mi aveva colpito. Ricorda un po’ le vecchie prigioni, no?
- Le Carceri: atmosfera particolare, si dice.
- Brac: Insolito? Che vuol dire insolito? Speriamo non sia troppo fighetto, odio i posti dove ti senti a disagio. Devo controllare su Instagram.
Mmmh, Borgo San Frediano… Momoyama, ristoranti strani? Giapponese? Non so, non sono una fanatica del sushi. Preferisco la pasta. Forse troppo lontano. Devo vedere quanto dista da dove alloggio. Questo è un punto fondamentale.
- Momoyama: cucina giapponese.
- Trattoria Gargani: pittoresco, ok, potrebbe andar bene. Ma cosa vuol dire “pittoresco”? Un po’ troppo turistico, forse?
- La Loggia: elegante! Troppo elegante, credo. Non mi va di sentirmi fuori posto in un posto così chic. Voglio rilassarmi, non mettermi in mostra!
Devo decidere, cavolo! Che palle, tutte queste scelte. Gargani potrebbe essere una buona opzione, ma devo verificare il menù. Magari è solo un bel posto esteticamente.
- Gargani: da verificare il menù.
- La Loggia: elegante, da evitare, troppo formale per me.
Ah, poi c’è quella cosa del prezzo… non posso spendere un capitale! Devo guardare anche le recensioni su TripAdvisor. Giuro, mi sento come se stessi organizzando una missione segreta! Quest’anno ho un budget limitato.
Dove vanno i fiorentini a mangiare la fiorentina?
Caspita, la fiorentina… a Firenze, sai? È un discorso lungo, notti intere ci ho pensato. Quattro dita, minimo, altrimenti è solo un carpaccio, lo dicono tutti.
-
Buca Lapi, ci sono stato una volta, atmosfera un po’ antica, ma la carne… un ricordo bellissimo. Anche se il conto… uff.
-
Trattoria Sostanza, un classico. Sempre pieno, bisogna prenotare con largo anticipo. Ricordo un odore di soffritto che ancora mi viene in mente. Ma non è stata una serata facile. Ero solo.
-
Cecchini, nel 25hours Hotel, più moderno, ma la bistecca non delude mai. Un lusso, certo, ma un bel lusso. Ricordo quel vino rosso.
-
Buca Mario, più casalingo, ma buono, eh, molto buono. Era l’estate scorsa, ero con Marco, ricordo le risate… e il caffè.
-
La Giostra, beh, un po’ turistico, forse. Ma la location è bella, davvero. L’ho visitato prima del lockdown. Poi il vuoto.
-
Fratelli Briganti, un po’ più defilato, ma vale la pena. La carne era ottima, saporita. Mi ricordo di un cameriere gentile. Strano, non era sabato.
-
Trattoria da Burde, un ambiente più piccolo, familiare. L’ho scoperto per caso, durante una passeggiata. Era un giorno di pioggia.
Sai, Firenze… ogni posto è una storia. Ogni bistecca, un ricordo. Qualche volta belli, altre meno. E poi, il ricordo del profumo… di bistecca. Di Firenze. Ah, Firenze.
Quanto costa mangiare una fiorentina a Firenze?
Oddio, la fiorentina! A Firenze, eh? Ma che prezzi! Dai 35 ai 60 euro al chilo, ho letto. Mah, dipende dalla carne, chiaro. Chianina? Più cara, ovvio. Ricorda la cena di compleanno di mia cugina Giulia? Abbiamo preso una fiorentina…una follia! Spesa pazzesca, ma ne è valsa la pena.
- Prezzo al kg: 35-60 euro.
- Razza bovina: influenza il costo (Chianina più costosa).
- Ricordo: cena da Giulia, costosa ma buona.
Mi chiedo… quanto pesa una bistecca media? 500 grammi? Quindi, minimo 17,5 euro a testa, giusto? E se prendiamo quella da un chilo? 35-60 euro a testa! Mamma mia!
- Peso medio: stima 500g.
- Costo medio: calcolo approssimativo 17,50-30€ a persona.
- Devo controllare i prezzi attuali su internet. Forse sono cambiati!
A proposito, ho visto un posto carino vicino al Ponte Vecchio… era carissimo pure quello però! Vabbè, la fiorentina a Firenze, è un lusso. Un lusso che però… ogni tanto, si concede!
- Ristorante vicino Ponte Vecchio: caro.
- Conclusione: lusso, ma vale la pena. (almeno una volta nella vita).
Devo andare a controllare il mio estratto conto… questa storia della fiorentina mi sta facendo venire un po’ d’ansia.
Che differenza cè tra tagliata e fiorentina?
Tagliata e fiorentina… uhm, che casino! La fiorentina, quella è cicciona, un bel pezzo di bistecca enorme, dal filetto, giusto? Ricorda il mio compleanno, quella di zio Franco? Mamma mia che botto! La tagliata invece… più sottile, eleganticcia, no? Meno carne, ma più saporita forse?
- Fiorentina: grossa, dal filetto, spesso, robusta.
- Tagliata: più piccola, controfiletto, più tenera. Magari la preferisco.
Ah, giusto! Costata… quella è un’altra storia. Quasi quasi un’altra bistecca! Non è né tagliata né fiorentina. Ricorda un po’ la tagliata? Meno pregiata. Boh.
- Costata: parte del dorso, muscolo spinale. Non ha il filetto della fiorentina.
Devo ricordarmi di comprare la carne domani… uff, che fame! Aspetta… ma la tagliata è sempre controfiletto o dipende? E la fiorentina? Sempre dal filetto?
Quest’anno ho fatto una grigliata con amici, e ho usato una tagliata di manzo da 1,2 kg. Era buonissima! Anche mio fratello ha apprezzato molto. Poi ho usato una costata per il mio cane, lo so, è strano, ma gli piace.
Ah, quasi dimenticavo: la fiorentina, per me, è la regina delle bistecche. Invece, il controfiletto… lo preferisco più sottile. Meno grasso, più facile da digerire.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.