Dove vanno i VIP a mangiare a Firenze?

102 visite

"A Firenze, i VIP amano la cucina ricercata de La Tenda Rossa e l'atmosfera esclusiva di Santa Elisabetta. Molto apprezzata anche la Degusteria Italiana agli Uffizi per i suoi sapori autentici. Un'esperienza culinaria memorabile è garantita anche da Il Magnifico Restaurant & Cafè e Atto Di Vito Mollica."

Commenti 0 mi piace

Ristoranti VIP Firenze: Dove Mangiano?

Uff, ristoranti VIP a Firenze? Bella domanda! Sai, io non sono una che frequenta posti super lusso, però un paio di esperienze le ho fatte e ho anche delle “dritte” da amiche.

Mi ricordo che una volta, era tipo Ottobre 2018, sono andata a “La Tenda Rossa” (non so se è considerato VIP al 100%, ma era caruccio eh!). Non mi ha fatto impazzire, onestamente. Troppo formale per i miei gusti, però il servizio era impeccabile.

Poi, ho sentito parlare bene di “Santa Elisabetta” all’Hotel Brunelleschi. Dicono che la vista sia incredibile e che lo chef sia una star. Non ci sono mai stata di persona, ma è sulla mia lista, ecco.

Ecco un piccolo elenco di ristoranti che dovresti considerare:

  • Il Magnifico Restaurant & Cafè (Aperto)
  • La Tenda Rossa (Aperto)
  • Degusteria Italiana agli Uffizi (Chiuso)
  • Linsolita Trattoria Tre Soldi (Chiuso)
  • Santa Elisabetta (Chiuso)
  • Enoteca Bruni (Chiuso)
  • Ristorante Il Bongusto
  • Atto Di Vito Mollica

Magari prova a dare un’occhiata alle recensioni online di “Atto Di Vito Mollica” o “Il Bongusto”. Non li conosco direttamente, però magari ti ispirano! Ricorda, il “VIP” è soggettivo, alla fine conta che il cibo sia buono e che tu stia bene!

Dove abitano i VIP a Firenze?

Viale Michelangelo, ricordo. Aprile 2022. Freddino ancora, tirava un vento pazzesco. Stavo cercando casa, prezzi folli. Avevo visto un appartamento minuscolo con vista Duomo, un incubo. L’agente immobiliare, tutto impettito, mi fa: “Sa, qui vicino abita Jovanotti”. Come se mi interessasse. Volevo un giardino, non Jovanotti come vicino.

Poi Pian dei Giullari, una villa meravigliosa, ma irraggiungibile. Lì ho capito dove vivono i VIP a Firenze. Case immerse nel verde, privacy assoluta. Panorama mozzafiato. Impossibile per le mie tasche, ovviamente. Ho sentito parlare anche di Bobolino, molto chic, e di Marignolle, più defilata.

Alla fine ho trovato un bilocale a Coverciano, vicino allo stadio. Niente VIP, ma almeno posso permettermi l’affitto! Ho scoperto poi che anche Monte Oliveto e Le Campora sono zone residenziali di pregio, piene di ville e palazzi signorili. Santa Croce, San Gallo e il centro sono più per turisti, secondo me, anche se ci sono appartamenti di lusso. Fiesole, beh, Fiesole è un altro mondo.

  • Zone VIP principali: Pian dei Giullari, Bobolino, Marignolle, Monte Oliveto, Le Campora.
  • Zone centrali di pregio: Santa Croce, San Gallo, Centro Storico.
  • Fuori città: Fiesole, Le Cure.

Aggiungo che Le Cure non è proprio VIP, ma è una zona residenziale tranquilla e ben servita, molto apprezzata dai fiorentini. Mentre per quanto riguarda Poggio Imperiale, beh, lì ci sono delle ville pazzesche, ma è davvero un’altra storia.

Dove assolutamente mangiare a Firenze?

Firenze, oh Firenze… un sussurro di pietra, un respiro di storia. Dove mangiare? Un’esperienza, non solo un pasto.

  • Trattoria dei 13 Gobbi: Il profumo di legumi stufati, un ricordo di nonna… quell’aroma che si incolla alla pelle, persiste, persiste… Tempo sospeso in un’atmosfera calda, familiare. Un abbraccio antico. Ricordi di risate e di vini rossi, intensi come il tramonto su Ponte Vecchio.

  • Trattoria da Sostanza: Qui, il tempo rallenta. Un’attesa carica di promesse, di sapori autentici, genuini. Un’esplosione di gusto, una sinfonia di odori. Ogni piatto un viaggio nel cuore della Toscana. Sì, proprio così, un viaggio…

  • Buca Mario: Luci soffuse, un’ombra di intimità. Piatti semplici, ma così pieni di amore, di anima. Ricordo il sapore di quel pane, caldo, fragrante… una carezza al palato. Semplicità assoluta, ma pura magia.

  • Buca Lapi: Il legno antico, la pietra vissuta… un’accoglienza silenziosa, discreta. Ogni boccone una carezza, un ricordo. L’aria è densa di storia, di storie sussurrate tra i tavoli. Anche qui, il tempo sembra fermarsi.

  • Trattoria Napoleone: Vibrazioni, emozioni… la vivacità di Piazza del Carmine. Un caleidoscopio di profumi, un’esplosione di colori. Una festa per i sensi. Un ricordo vivido di risate e di vino. Un fiume di emozioni.

Coco Lezzone, Buca dell’Orafo, Cibreo Ristorante… nomi che evocano immagini, sapori, sensazioni. Sono ancora lì, nel mio cuore, nelle mie memorie… Ogni locale un’esperienza a sé, una gemma preziosa incastonata nel cuore di Firenze.

Quest’anno, per me, è stata un’esperienza intensa. Ho assaggiato il lampredotto da Buca Lapi, indimenticabile.

Quanto costa mangiare una bistecca fiorentina a Firenze?

Fiorentina a Firenze? Prezzo variabile.

  • Ristorante: Tra 35 e 60 euro al kg.
  • Razza: Chianina, prezzo superiore. Qualità si paga.
  • Costo reale: Non solo il peso. Contorno, coperto, vino. Il conto sale.
  • Consiglio: Evita imitazioni. Origine certificata, garanzia di sapore.

Dove mangiano i veri fiorentini?

Dove mangiano i veri fiorentini? Ah, bella domanda! Come dire, dove si nasconde il segreto della vera bistecca alla fiorentina? Non nei posti turistici, ovvio!

  • Trattoria dei 13 Gobbi: Un classico intramontabile, come una vecchia Fiat 500 che macina chilometri senza mai rompersi. Atmosfera da osteria vera, piatti semplici ma potenti, come un pugno nello stomaco (in senso buono, eh!). Mio zio ci andava da ragazzo, diceva che la bistecca era “una bomba!”.

  • Trattoria da Sostanza (detto il Troia): Il nome è un programma! Ci si va per la sostanza, appunto. Niente fronzoli, solo piatti toscani tradizionali, come una poesia di Montale: essenziale, ma di grande impatto. L’anno scorso ci sono andato con mia cugina, abbiamo mangiato come lupi.

  • Buca Mario: Un buco nell’acqua? Macché! Un buco nel cuore di Firenze, dove la cucina è genuina e i prezzi…beh, diciamo che non sono da “menu turistico”. Ma ne vale la pena, parola mia.

  • Buca Lapi: Altro “buco” di tutto rispetto! Qui si respira la vera atmosfera fiorentina, quella che non trovi sulle guide. Una volta ci sono finito per caso, e ho scoperto un tesoro nascosto.

  • Trattoria Napoleone: Ok, questo è un po’ più “alla luce del sole”, ma la qualità è alta, come un buon Chianti Classico. Un’ottima alternativa se si vuole qualcosa di un po’ più elegante, ma senza perdere l’autenticità.

  • Coco Lezzone, Buca dell’Orafo, Cibreo Ristorante: Questi sono nomi altisonanti, per palati più raffinati e portafogli più forniti. Non sono proprio “trattorie” nel senso più tradizionale, ma vale la pena citarli perché rappresentano l’eccellenza fiorentina. Però, per un vero fiorentino, a volte una semplice schiacciata col lampredotto è mille volte meglio!

Ricorda: questi sono solo alcuni dei tanti posti dove mangiare bene a Firenze. La vera scoperta è perdersi tra le viuzze e lasciarsi guidare dall’istinto, e dalla pancia, ovviamente. Buon appetito!

Dove vanno i fiorentini a mangiare la fiorentina?

Mamma mia, la fiorentina! A Firenze, sai, è una religione! Io, fiorentino doc, vado spesso alla Trattoria Sostanza. Un classico, un po’ caro, ma la bistecca è una bomba! Carne tenera, cottura perfetta, un sapore… beh, ti fa venire le lacrime agli occhi! Ricordo una sera, marzo dell’anno scorso, ero con mio padre, festeggiavamo il suo compleanno. L’atmosfera era intima, candele, gente che chiacchierava piano, e quella bistecca… un ricordo indelebile.

Poi c’è la Buca Lapi. Più turistica, certo, ma la location è pazzesca, quelle cantine… e la bistecca? Ottima, anche se forse un po’ più costosa di quanto meriti. E il servizio… beh, lì a volte si attende un po’. Ci sono andato a luglio con gli amici, abbiamo dovuto prenotare con settimane di anticipo! Che casino!

Altri posti? Buca Mario, bello, ma più moderno. A me piace di più il fascino “vecchia Firenze” della Sostanza. Poi c’è Cecchini, molto elegante, ma il prezzo… uh, meglio non parlarne. Con la mia ragazza, ci siamo stati a Natale, un lusso pazzesco, ma la bistecca era divina, una favola.

  • Trattoria Sostanza: Classico, caro, ma bistecca eccellente.
  • Buca Lapi: Atmosfera unica, turistico, ma buona bistecca. Servizio lento a volte.
  • Buca Mario: Moderno, elegante, bistecca ottima.
  • Cecchini: Lusso, bistecca sublime, prezzo elevato.

Preferisco la Sostanza per la genuinità, l’atmosfera familiare. Ma ogni posto ha il suo perché, dipende dai gusti e dal portafoglio! Ah, quasi dimenticavo, Fratelli Briganti… un’opzione più economica, ma la qualità non è male. Non è all’altezza dei miei preferiti, però.

#Firenze Vip #Luoghi Vip #Ristoranti Vip