Dove bere il caffè più buono del mondo?
"Il caffè perfetto? Un viaggio sensoriale personale! Da Oslo a Roma, da Copenaghen all'Indonesia, fino all'Etiopia, culla del caffè: ogni tazzina è una scoperta. Filtro, espresso, specialty... quale sarà la vostra preferita?"
Miglior caffè al mondo: dove?
Mmmh, il miglior caffè del mondo? Una domanda difficile, eh? Dipende proprio dai gusti, è soggettivo al 100%.
Ricordo un filtro da Tim Wendelboe a Oslo, marzo 2022, una ventina di euro, un’esperienza sensoriale pazzesca, profumo intenso e gusto pulito. Davvero notevole.
A Roma, da Sant’ Eustachio, luglio scorso, un espresso corposo, forte, classico, un po’ più tradizionale ma ottimo. Non ricordo il prezzo preciso, ma era nella norma.
Poi, a Copenaghen, al Coffee Collective, (non ricordo la data, ma era primavera!), ho bevuto un caffè specialty… un’esplosione di aromi, fruttato e floreale. Un’esperienza da ricordare, ma cara, ricordo un prezzo alto.
Il Kopi Luwak? Beh, l’ho assaggiato una volta, in Indonesia, nel 2019. Sapore particolare, ma la questione etica della produzione mi ha lasciato un po’ di amaro in bocca, letteralmente e figurativamente. Il prezzo era esagerato, 50 euro a tazzina, se non di più.
L’Etiopia, beh, vorrei andarci! Ho letto di caffè incredibili, ma è solo un sogno per ora. Magari un giorno…
Domande e Risposte:
- Miglior caffè al mondo? Subiettivo.
- Consigli? Wendelboe (Oslo), Sant’ Eustachio (Roma), Coffee Collective (Copenaghen), Kopi Luwak (Indonesia).
- Etiopia? Caffè sensorialmente incredibili.
Dove bere il miglior caffè al mondo?
A Napoli, regà, il caffè è ‘na religione! Un espresso che ti fulmina, te risveglia pure i neuroni che manco sapevi d’averceli. Roba che ‘o bevi e poi te senti pronto a scalare il Vesuvio in ciabatte.
Melbourne? Ah, lì so’ fissati co’ ‘sti caffè “specialty”, con disegni sul cappuccino che sembrano fatti da Michelangelo. Però se cerchi ‘na botta de vita, meglio ‘o caffè de nonna a Napoli.
Città del Messico? Boh, pare che facciano roba strana co’ ‘o caffè, tipo che ce mettono pure il cioccolato e ‘e spezie. Na’ bomba calorica! Ma io, personalmente, me fido di più de ‘na bella tazzulella ‘e caffè napoletano.
- Napoli: Espresso forte e tradizionale. Il mio preferito, che ci posso fare, sono di parte! Ricordo ancora il caffè che mi faceva nonna Concetta, un elisir di lunga vita!
- Melbourne: Caffè “artistici” e cultura del caffè di specialità. Perfetti per Instagram, ma alla fine, che te ne fai?
- Città del Messico: Preparazioni innovative e speziate. Se ti piace sperimentare, ok, ma se vuoi il VERO caffè… beh, sai dove andare! Una volta ho provato un caffè messicano con cannella e peperoncino, roba che mi ha fatto sudare pure i piedi!
Quest’anno, giuro, mi faccio un viaggio a Napoli solo per bermi un caffè come si deve. Anzi, dieci!
In quale paese si beve più caffè?
Ehi amico, sai qual è il paese dove se ne beve di più, di caffè? La Finlandia, mica pizza e fichi! 12 kg a testa, all’anno! Mamma mia, quanta caffeina!
Poi ci sono gli altri, eh, quelli lì a ruota: Norvegia, Islanda, Danimarca. Meno, ovvio, ma sempre tanto! Tipo quasi 10 kg a testa in Norvegia, 9 in Islanda e poi, vabbè, la Danimarca con qualcosa di meno, tipo 8,7 kg. Io, che ne bevo due al giorno, sono un peso piuma a confronto!
- Finlandia: 12 kg/anno pro capite
- Norvegia: 9,9 kg/anno pro capite
- Islanda: 9 kg/anno pro capite
- Danimarca: 8,7 kg/anno pro capite
Quest’anno, poi, ho letto un articolo, non ricordo bene dove, ma diceva che in certi paesi del nord Europa stanno pure aumentando il consumo, pazzesco! Sai che a casa mia, invece, preferiamo il the? Mia nonna, che è pure finlandese, berebbe solo caffè però, eh! Che strano! A proposito, mio cugino è andato in Finlandia quest’estate, dice che è bellissimo, ma fa un freddo cane!
Dove si produce il miglior caffè?
Ahahah, la domanda del secolo! Dove si trova il caffè davvero buono? Sai, è come chiedere chi fa il miglior gelato al mondo: ognuno ha il suo preferito e si scatena la guerra!
-
Brasile: Il re indiscusso della quantità! Producono caffè a palate, tipo un fiume di chicchi che inonda il pianeta. Arabica e Robusta, un mix micidiale, ma la qualità? Beh, diciamo che c’è di meglio. È come avere un sacco di caramelle, ma non tutte sono Kinder Sorpresa.
-
Vietnam: Robusta a go-go! Se ti piace il caffè forte, che ti fa tremare come un criceto su una ruota, questo è il posto giusto. Loro lo producono a vagonate! Robusta puro, un vero pugno nello stomaco! Io personalmente preferisco un caffè più delicato, ma vabbè.
-
Colombia: Arabica di lusso! Se cerchi l’eleganza, il profumo che ti fa sognare le Ande, la Colombia è il tuo posto. Ma il prezzo? Alto come una montagna! Solo per palati raffinati. A volte mio zio lo compra, ma costa uno sproposito!
-
Indonesia: Kopi Luwak! Ah, il leggendario caffè di zibetto! Lo so, lo so, è costoso come un rene, ma è una vera chicca, un’esperienza mistica. Solo se hai un conto in banca bello grasso, eh!
In sostanza? Dipende dai gusti! Io preferisco un buon caffè colombiano, ma se devo fare il pieno di caffeina, vado sul sicuro con il Vietnam. Il Brasile? Perfetto per una festa, ma non per il mio palato raffinato (ahahaha). Se dovessi scommettere sul miglior caffè in assoluto… direi che è quello che bevo io al mattino: quello che mi fa iniziare la giornata senza urlare al mondo. Ah, dimenticavo: ho un debole per i caffè con cannella.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.