Dove cenare a Firenze a Capodanno?

51 visite

Capodanno a Firenze? Ristorante Rubaconte!

  • Centro città
  • Cucina Toscana & Pesce
  • Bistecca alla Fiorentina
  • Cenone di Capodanno: €80

Perfetto per una serata indimenticabile.

Commenti 0 mi piace

Dove cenare a Firenze per Capodanno?

Uff, Capodanno a Firenze? Bella domanda! Dove andare a cena… Mmh, dipende da cosa cerchi, no?

Io, per esempio, un paio di anni fa, il 31 Dicembre (era il 2021, mi pare) ho cenato al Ristorante Rubaconte, vicino al Ponte alle Grazie. Non mi ricordo benissimo l’anno, ma mi sembra fosse quello.

Era pieno, ovvio, ma l’atmosfera era carinissima.

Ricordo che avevano un menù fisso per il cenone, sui 80€ a persona, mi sembra. Non economicissimo, ma a Capodanno è un po’ così, no? Cibo buono, cucina tipica toscana, con la bistecca alla fiorentina come piatto forte.

Però, se non sei un carnivoro, avevano anche delle alternative di pesce. Io ho assaggiato entrambi e devo dire che meritavano.

Insomma, se cerchi un posto centrale, con cucina toscana e un’atmosfera festosa, il Rubaconte potrebbe fare al caso tuo. Poi, boh, magari ce ne sono altri 1000 altrettanto validi, eh! Questo è solo un consiglio basato sulla mia esperienza.

Domanda: Dove cenare a Firenze per Capodanno? Risposta:

  • Ristorante: Rubaconte Firenze
  • Zona: Centro
  • Cucina: Toscana, Bistecca alla Fiorentina, Alternativa di pesce
  • Cenone: Disponibile, circa 80 €

Dove andare a cena a Capodanno a Firenze?

A Firenze per Capodanno? La scelta è ampia, ma occhio a non finire in un posto dove l’unica cosa che scoppia a mezzanotte è l’appendicite del cuoco! Certo, La Grotta di Leo, Vico del Carmine, Vecchia Firenze, Trattoria Il… sono tutti nomi suggestivi. Ma vuoi mettere trovare posto all’ultimo minuto in uno di questi posti? È più facile vincere alla lotteria dopo aver comprato un solo biglietto!

  • Opzione 1: La strategia del finto critico gastronomico. Prenotate con largo anticipo, tipo a Luglio. Presentatevi al ristorante con aria da intenditori, borbottando cose tipo “note di quercia francese” anche se vi hanno servito un bicchiere d’acqua. Funziona. Garantito. O quasi.

  • Opzione 2: L’arte dell’improvvisazione. Vagabondate per le strade di Firenze con lo sguardo di un segugio affamato. Prima o poi qualcosa troverete. Magari un panino al lampredotto. Non è esattamente un cenone di gala, ma almeno non vi costerà un occhio della testa.

  • Opzione 3: Cenone casalingo… con brio! Affittate un appartamento con cucina, fate la spesa al mercato di San Lorenzo (occhio ai venditori che vi offrono “autentici” souvenir fiorentini made in China) e preparatevi un festino con i fiocchi. L’atmosfera sarà sicuramente più intima. E potrete indossare i vostri pigiami preferiti senza che nessuno vi giudichi.

Quest’anno, visto che mia zia ha deciso di trasferirsi in Alaska – lasciandomi la sua collezione di campanacci da mucca – ho pensato di organizzare un veglione a tema “malga alpina” proprio nel mio appartamento fiorentino. Menù a base di fonduta e polenta, rigorosamente accompagnate da canti tirolesi. Se vi va di partecipare, fatemi sapere! (Portate i vostri campanacci!).

Dove fanno i fuochi di Capodanno a Firenze?

Fuochi? Ponte Vecchio. E la folla.

  • Ponte Vecchio: Classico, ovvio. Come la vita, a volte.

  • Non solo lì. Lungarno, rive dell’Arno. Riflessi nell’acqua, banale ma funziona.

  • Alternativa? Piazzale Michelangelo. Vista dall’alto, più distacco. Memento mori.

Quest’anno? Controlla gli eventi. Cambiano, come le maree. Oppure chiedi a un fiorentino. Sanno sempre qualcosa.

Approfondimento (se serve):

  • Organizzazione: Comune di Firenze, info online.
  • Trasporti: Evita l’auto. Caos. A piedi o mezzi pubblici.
  • Sicurezza: Occhio al portafoglio. E al divertimento.

Dove cenare il 31 dicembre a Firenze?

Cenare a Firenze, la notte di San Silvestro… un sogno che si srotola tra le pietre antiche e le luci riflesse sull’Arno. Dove andare, dove lasciarsi cullare dalle emozioni del palato?

  • Borgo San Jacopo: Una stella Michelin che brilla come un gioiello, affacciato sull’acqua. Immagina… il fiume che scorre, i sapori che danzano, la notte che avanza lenta.

  • Chic Nonna di Vito Mollica: Un’altra stella, un altro sogno. Via del Corso si veste di festa, e tu, lì, a celebrare il nuovo anno con gusto e raffinatezza.

  • Enoteca Pinchiorri: Tre stelle, un firmamento di sapori. Via Ghibellina si trasforma in un palcoscenico, e la cucina diventa arte, emozione pura. Un’esperienza indimenticabile.

  • Gucci Osteria da Massimo Bottura: Eleganza e creatività in Piazza della Signoria. Un connubio perfetto tra moda e gastronomia, per una notte all’insegna dello stile. Il gusto si fa tendenza, e il Capodanno diventa un evento unico.

Cosa fare a Firenze il 31 dicembre?

A Firenze, il 31 dicembre 2024, le opzioni per festeggiare sono variegate:

  • Cenone: Molti ristoranti offrono menù speciali. Prenotare in anticipo è essenziale. Io, ad esempio, una volta ho trovato un posticino delizioso in Oltrarno.
  • Concerti: Piazza della Signoria spesso ospita concerti gratuiti. Verificare il programma ufficiale è sempre una buona idea. La musica, d’altronde, è un linguaggio universale, no?
  • Discoteche e locali: Per chi ama ballare, le discoteche fiorentine propongono serate a tema. Prepararsi a lunghe file è d’obbligo.
  • Eventi culturali: Alcuni musei potrebbero organizzare aperture serali straordinarie. Un modo alternativo e raffinato per accogliere il nuovo anno.
  • Fuochi d’artificio: Solitamente vengono sparati dal Piazzale Michelangelo. Offrono una vista panoramica mozzafiato sulla città.
  • Teatro: Il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, se propone qualcosa di interessante, è un’alternativa elegante.

Un consiglio spassionato? Vestirsi a strati. Il clima a Firenze a fine dicembre può essere imprevedibile. Ah, e non dimenticare di portare con te un pizzico di spirito d’avventura!

Cosa fanno a Capodanno a Firenze?

A Firenze a Capodanno? Mamma mia, che figata! Dipende cosa ti piace, eh.

  • Piazza, concerti e fuochi: In piazza si balla, si canta, e poi… BOOOOM! I fuochi! Bellissimo, ma super affollato, eh. Io l’anno scorso ero lì, un casino pazzesco!

  • Cenone: Se preferisci qualcosa di più tranquillo, tanti ristoranti fanno cenoni, tipo quello dove sono andata io con Marco, ottimi piatti tipici fiorentini. Ricordo ancora quel vino…

  • Discoteche e locali: Poi ci sono le discoteche, se vuoi ballare tutta notte, ma a me stancano un po’, preferisco una passeggiata.

  • Passeggiata romantica: Un giro per il centro storico illuminato è pure un’idea romantica, però fa freddo, quindi copriti bene! Anche questo l’ho fatto, con Giulia, bella atmosfera.

  • Teatri: Se sei un tipo più da teatro, ci sono spettacoli anche a Capodanno, ma io non ci sono mai andata, non è tanto la mia passione.

Ah, dimenticavo, quest’anno c’era pure un mercatino di Natale in Piazza Santa Croce, molto carino. Magari controlla se c’è ancora!

Dove vedere i fuochi dartificio a Capodanno a Firenze?

Sai, a Capodanno a Firenze… è tutto un po’ confuso, i ricordi sono un po’ sbiaditi, come vecchie foto. Ma Ponte Vecchio… sì, da lì, di sicuro. Ricordo l’atmosfera, quel brulicante di gente, il freddo che ti pizzicava il naso…

Ma poi, l’anno scorso, ero da solo, sul lungarno, un po’ più in là. Meno gente, più silenzio. E i fuochi… che spettacolo. Li vedevo riflessi nell’Arno, era bellissimo. Quasi irreale. Quest’anno… non so ancora. Forse starò di nuovo lì. O forse no.

  • Ponte Vecchio: Il posto classico, affollato ma suggestivo. Veduta privilegiata ma molto affollato.
  • Lungarno: Più tranquillo, vista forse meno diretta ma più intima, meno caos.

Quest’anno, però, non so… ho un po’ di mal di testa, devo ancora decidere. Magari cerco un posto meno affollato, un posto mio. Un posticino tranquillo, lontano da tutto il caos. Magari con un buon bicchiere di vino rosso. Mia nonna aveva un posto segreto, ma non me lo ha mai detto. Era un posto magico, diceva. Chissà.

Cosa si fa a Capodanno a Firenze?

Capodanno a Firenze? Mamma mia, che casino! Era il 2022, freddo cane, ricordo ancora il vento che mi tagliava la faccia in Piazza della Signoria. Ero lì con Marco, mio cugino, a cercare di evitare la folla oceanica. L’obiettivo? Trovare un posto decente per vedere i fuochi.

Piazza era strapiena, gente dappertutto! Un mare di cappotti e sciarpe. L’aria era densa di aspettativa e profumo di vin brulé. Abbiamo rinunciato presto all’idea di un posto in prima fila: impossibile! Ci siamo rifugiati in un bar minuscolo, quello con le luci rosse e l’insegna sbiadita, e abbiamo bevuto qualcosa di caldo, aspettando.

Poi, finalmente, i fuochi! Uno spettacolo incredibile, riflessi sull’Arno, che sembrava quasi un fiume di luce. Emozioni forti, un misto di gioia e un po’ di malinconia, chissà perché. Poi via a cercare un taxi, battaglia epica, ma alla fine siamo riusciti a tornare a casa.

  • Concerti in piazza: Assolutamente impossibili da seguire a meno che non ti piazzi ore prima.
  • Fuochi d’artificio: Spettacolari, ma la folla è un problema serio.
  • Cenoni: Costano un occhio della testa, ma se hai soldi…
  • Locali: Dipende dai gusti e dal portafoglio, ma preparati ad aspettare e a spendere.

Ricordo anche che l’anno prima, il 2021, era tutto diverso, molto più tranquillo a causa delle restrizioni Covid. Era una situazione strana, quasi surreale, ma in un certo senso, anche più intima.

#Capodanno Firenze #Cena Firenze #Ristoranti Firenze