Dove inizia la strada del prosecco?

16 visite
La Strada del Prosecco inizia a San Giacomo di Veglia, vicino a Vittorio Veneto. Famosa per la Via delle Filande, anticamente sede di un frantoio e oggi del Museo del Baco da Seta.
Commenti 0 mi piace

Alla scoperta delle origini della Strada del Prosecco: un viaggio all’insegna della storia e del gusto

Nel cuore della rigogliosa regione del Veneto, dove le dolci colline si fondono con vigneti verdeggianti, si snoda un itinerario enologico unico nel suo genere: la Strada del Prosecco. Un percorso che invita gli appassionati del vino a immergersi nella storia, nella cultura e nei sapori di questo pregiato spumante italiano.

Il punto di partenza: San Giacomo di Veglia

Il viaggio lungo la Strada del Prosecco inizia a San Giacomo di Veglia, un borgo affascinante situato nei pressi di Vittorio Veneto. Qui si trova la Via delle Filande, un’antica mulattiera un tempo utilizzata per trasportare le sete gregge verso le città vicine. Oggi, la Via delle Filande ospita il Museo del Baco da Seta, dove i visitatori possono scoprire l’affascinante storia dell’industria serica che un tempo fioriva in questa zona.

Immersione nella storia della viticoltura

Proseguendo lungo la strada, i viaggiatori incontreranno numerosi vigneti che punteggiano le pendici delle colline. Questi vigneti sono stati coltivati per secoli, dando vita alle uve Glera da cui viene prodotto il Prosecco. I viticoltori locali hanno tramandato di generazione in generazione le loro antiche tecniche di coltivazione, preservando la qualità e le caratteristiche uniche del Prosecco.

Alla scoperta dei sapori del Prosecco

Ovviamente, nessun viaggio lungo la Strada del Prosecco sarebbe completo senza assaggiare il vino che le ha dato il nome. I visitatori possono fermarsi in numerose cantine lungo il percorso per degustare i diversi stili di Prosecco, dal Brut al Dry e all’Extra Dry. Ogni cantina offre una sua interpretazione personale di questo famoso spumante, consentendo agli amanti del vino di scoprire una vasta gamma di sapori e aromi.

Abbinamenti gastronomici e altre delizie

Oltre al Prosecco, la Strada del Prosecco offre anche un’abbondanza di delizie gastronomiche. I ristoranti locali servono piatti tipici veneti, come il baccalà alla vicentina e il risotto al radicchio, che si abbinano perfettamente al Prosecco. I visitatori possono anche visitare i produttori locali di formaggio e miele, per completare la loro esperienza culinaria.

Un itinerario ricco di esperienze

La Strada del Prosecco è più di un semplice percorso enologico. È un’esperienza coinvolgente che combina storia, cultura e gastronomia. I viaggiatori possono passeggiare tra gli antichi vigneti, visitare musei affascinanti e assaggiare alcuni dei migliori vini d’Italia. Lungo il percorso, scopriranno la ricca eredità della regione e creeranno ricordi preziosi che dureranno una vita.