Dove si mangiano i migliori arancini in Sicilia?
Alla Scoperta degli Arancini più Deliziosi della Sicilia
L’arancino, specialità culinaria siciliana, è un boccone prelibato che delizia i palati di locali e turisti. Dalla provincia di Messina a quella di Ragusa, numerose rosticcerie si contendono il titolo di miglior arancino dell’isola.
La Fattoria delle Torri (Modica)
Situata nel cuore del barocco modicano, La Fattoria delle Torri è una vera e propria istituzione per gli amanti degli arancini. I loro arancini sono preparati con ingredienti freschi e genuini, tra cui riso Carnaroli, parmigiano reggiano e carne di maiale di prima qualità. Il risultato è un arancino croccante all’esterno e cremoso all’interno, con un ripieno saporito che soddisfa anche i più esigenti.
Crocifisso (Noto)
Nella splendida cornice di Noto, Crocifisso delizia i suoi clienti con arancini preparati secondo la tradizione. I loro arancini al ragù sono un must: la carne macinata lentamente e il sugo saporito si sposano perfettamente con il riso cotto alla perfezione. Ma anche le loro varianti al burro e prosciutto e ai funghi porcini non sono da meno.
Timeo, Otto Geleng e Oliviero (Taormina)
Nella pittoresca Taormina, tre rosticcerie si contendono il podio degli arancini migliori: Timeo, Otto Geleng e Oliviero. Timeo è famosa per i suoi arancini al pistacchio, una vera delizia per gli amanti di questa prelibatezza siciliana. Otto Geleng, invece, propone arancini classici al ragù, ma anche varianti più innovative come quello al pesce spada e menta. Oliviero, infine, si distingue per i suoi arancini vegetariani, tra cui quello alla caponata e quello alle verdure grigliate.
Zash (Riposto)
Nel borgo marinaro di Riposto, Zash si è guadagnato un’ottima reputazione per i suoi arancini. Il loro arancino al gambero rosso è un’esplosione di sapori, con il crostaceo fresco e succoso che esalta il sapore del riso cotto a puntino. Anche l’arancino al nero di seppia è una vera prelibatezza, con il nero di seppia che conferisce al ripieno una cremosità unica.
I Banchi (Ragusa Ibla)
Nel cuore di Ragusa Ibla, I Banchi propone arancini preparati con ingredienti di qualità e una grande attenzione alla tradizione. Il loro arancino al ragù di cinghiale è un’esperienza culinaria unica, con la carne di cinghiale che dona al ripieno un gusto intenso e selvatico. Ma anche le loro varianti con ricotta e spinaci e con melanzane e caciocavallo sono da provare assolutamente.
Ogni rosticceria siciliana offre la propria interpretazione di questo classico della cucina regionale, rendendo impossibile stabilire quale sia il migliore in assoluto. Tuttavia, queste sette eccellenze culinarie meritano senza dubbio una visita per gli amanti degli arancini e chiunque sia alla ricerca di un’autentica esperienza gastronomica siciliana.
#Arancini#Gusto#SiciliaCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.