Dove si trovano i tartufi in Piemonte?

16 visite
I tartufi piemontesi si trovano principalmente nel Monferrato, nelle Langhe, nel Roero e nelle colline del sud.
Commenti 0 mi piace

I tartufi piemontesi: un tesoro culinario delle colline settentrionali

Il Piemonte, regione nord-occidentale dell’Italia, è rinomato per i suoi straordinari vini e formaggi, ma anche per i suoi tartufi, funghi ipogei apprezzati in tutto il mondo per il loro intenso aroma e il loro sapore unico.

I tartufi piemontesi sono particolarmente pregiati e si distinguono per le loro caratteristiche distintive. Tra le varietà più note ci sono il pregiato Tartufo Bianco d’Alba, il Tartufo Nero Pregiato e il Tartufo Nero Uncinato.

Dove trovare i tartufi in Piemonte

I tartufi piemontesi si trovano principalmente nelle aree collinari della regione, in particolare:

  • Monferrato: Questa regione si estende a nord di Asti ed è nota per il Tartufo Bianco d’Alba.
  • Langhe: Situate a sud di Alba, le Langhe sono famose per i loro vini pregiati e per il Tartufo Nero Pregiato.
  • Roero: Questa zona collinare, a sud-ovest di Alba, è nota per il Tartufo Nero Uncinato.
  • Colline del sud: Le colline che circondano il capoluogo di provincia Cuneo ospitano anche importanti zone di tartufi.

Metodi di raccolta

I tartufi crescono sottoterra e vengono raccolti tramite “trifulau”, raccoglitori esperti che utilizzano cani addestrati per individuare i funghi. La raccolta avviene in periodi specifici dell’anno, a seconda della varietà di tartufo.

Stagionalità

La stagione del Tartufo Bianco d’Alba va da settembre a dicembre, mentre il Tartufo Nero Pregiato e il Tartufo Nero Uncinato sono in stagione da novembre a marzo.

Utilizzo culinario

I tartufi piemontesi vengono utilizzati in una varietà di piatti, apprezzati sia per il loro aroma intenso che per il loro sapore delizioso. Sono spesso utilizzati crudi, grattugiati su piatti di pasta, risotti e uova. Vengono anche utilizzati in salse, zuppe e secondi piatti.

Conclusione

I tartufi piemontesi sono un tesoro culinario unico, sinonimo di eccellenza e tradizione. Cresciuti nelle rigogliose colline del Nord Italia, questi funghi pregiati aggiungono un tocco di lusso e raffinatezza a qualsiasi piatto. Sia che vengano gustati freschi, crudi o cotti, i tartufi piemontesi continuano a deliziare gli appassionati di cibo in tutto il mondo.