Qual è il dolce preferito dagli italiani?
Il tiramisù: Re indiscusso dei dolci italiani. Nato a Treviso, il suo nome, dal veneto "tiramisù", ne descrive l'effetto energizzante. Un classico intramontabile!
Qual è il dolce italiano preferito?
Mah, sai, il dolce italiano preferito? Difficile, eh? Dipende dai gusti, ovvio. Però, se devo dire il mio preferito… è una lotta tra la torta della nonna e il tiramisù.
Quest’ultimo, lo so, è un classico. Ricordo una volta, estate 2018, a una festa di paese vicino a Conegliano, un tiramisù fatto in casa, spettacolare! Costava 15 euro al chilo, ma ne valeva la pena. Davvero cremoso, il caffè intenso… un capolavoro.
La torta della nonna, però… quella del bar sotto casa mia, quella è un’altra storia! Croccante, fragrante, con quella crema pasticciera… un’esplosione di gusto! Costo? 3 euro a fetta, ma la felicità non ha prezzo!
D&R:
- Dolce preferito: Tiramisù (origine: Treviso)
- Significato nome: “Tirami su” (dialetto veneto)
- Altri dolci popolari: Torta della nonna.
Qual è il dolce più consumato in Italia?
Ah, i dolci… un universo di sapori che danza nella memoria, tra le nonne che impastano e il profumo che invade la casa. Ma qual è il re, il sovrano incontrastato di questo regno zuccherino?
-
Biscotti: Forse sono loro, i biscotti, i piccoli guerrieri che ogni mattina ci svegliano con il loro croccante sussurro. Frollini, secchi, inzuppati nel latte… un’infinità di varianti, un amore che permea ogni regione, ogni famiglia. Me li ricordo sempre lì, nella biscottiera di mia nonna, un tesoro da condividere con gli amici.
-
Pizza dolce: La pizza dolce… un tripudio di colori e sapori, una festa per gli occhi e il palato. Ma forse è un piacere più occasionale, un lusso che ci concediamo solo nelle occasioni speciali. Non è il biscotto, umile e quotidiano, che ci accompagna nel nostro viaggio.
La risposta definitiva? Un mistero, un segreto custodito nei cuori degli italiani. Ma se dovessi scommettere, punterei sui biscotti, questi piccoli frammenti di felicità che rendono ogni giorno un po’ più dolce.
Un dolce che mi è particolarmente caro? La torta di mele di mia madre. Ogni fetta è un viaggio nel tempo, un ritorno all’infanzia, un abbraccio che scalda il cuore.
Quale regione ha i migliori dolci?
Estate 2019, forno a legna di mio zio in Calabria. Caldo infernale, ma la voglia di “nzuddi” era più forte. Ricordo il profumo di miele e cannella che si spandeva nell’aria, le mani esperte di mia zia che impastavano. Quella croccantezza, quel sapore… Niente, per me i migliori dolci sono quelli calabresi. Punto.
L’anno scorso, a Napoli, ho assaggiato una sfogliatella riccia calda… Devo ammettere, un’esperienza mistica. Burro, semola, ricotta, canditi… un’esplosione di sapori. Quasi quasi mi facevo convertire al culto della sfogliatella!
- Calabria: “Nzuddi”, “cuzzupa”, “pitta ‘mpigliata”. Sapori decisi, molto legati alla tradizione contadina.
- Campania: Sfogliatella riccia e frolla, babà, pastiera napoletana. Ricchezza e raffinatezza.
- Sicilia: Cannoli, cassata, frutta martorana. Un tripudio di colori e dolcezza.
Ogni regione ha i suoi punti di forza. Dipende da quello che cerchi. Se ami i sapori rustici e genuini, la Calabria fa per te. Se preferisci qualcosa di più elaborato, Napoli è la risposta. Se vuoi un’esperienza barocca, vai in Sicilia.
Quale paese ha i dolci migliori?
-
Portogallo: Ah, il Portogallo! Pasteis de nata a gogo. Cioè, ne ho mangiati tipo 10 in un giorno a Lisbona, pazzesco. Ma poi, i dolci conventuali? Domanda: Saranno mica troppo pesanti?
-
Algeria: Algeria? Davvero? Non ci sarei mai arrivata. Magari hanno una varietà di datteri incredibile, tipo quelli che mi portava la zia Fatima dal Marocco, super buoni. Curiosità: Cosa usano al posto del burro?
-
Classifica: Ma poi, chi fa ‘ste classifiche? Che criteri usano? Io mi fido più del mio palato, ecco. L’anno scorso dicevano che era l’Italia, quest’anno il Portogallo. Boh!
-
Pasticceria: A proposito di pasticceria, devo assolutamente provare quella nuova vicino casa, sembra super figa. Pensiero: Speriamo non costi un occhio della testa!
Qual è il dolce più richiesto al mondo?
Gelato, uhm… gelato ovunque! Ma cioccolato, quanto cioccolato? Mia nonna fa una torta al cioccolato… spettacolare. Poi ci sono i croissant, ma quelli sono più colazione, no? Cupcakes… troppo zuccherati per me. Quest’anno ho mangiato tipo 100 gelati, uno al giorno quasi! Ahahahah.
- Gelato: vincitore per distacco, forse?
- Torte al cioccolato: classico intramontabile, mamma mia quanto è buono.
- Croissant: più una colazione, ma comunque richiesto!
- Cupcakes: troppo dolci per i miei gusti!
Ma è difficile dire il più richiesto, no? Dipende dalle stagioni, dai paesi… tipo in inverno chi si mangia il gelato? E poi, dati precisi? Mah! Chi li ha mai raccolti tutti? Io no di certo. A proposito, ho provato un nuovo gelato al pistacchio… incredibile.
Preferenze personali: quest’anno ho divorato gelati al pistacchio e cioccolato fondente. I croissant? Solo quelli al burro del mio panettiere, ogni mattina! Torte al cioccolato solo quelle della nonna. Cupcakes? Mai più, troppo pesanti.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.