Quali bevande sono considerate alcoliche?

1 visite

Le bevande alcoliche sono quelle che contengono una quantità variabile di alcol, solitamente superiore all1,2% vol. Per unidentificazione corretta del prodotto, è necessario seguire le normative nazionali, comunitarie ed extracomunitarie.

Commenti 0 mi piace

Bevande alcoliche: definizione e regolamentazione

Le bevande alcoliche sono quelle che contengono alcol etilico (etanolo), un composto chimico che agisce come depressivo del sistema nervoso centrale. La concentrazione di alcol etilico nelle bevande alcoliche varia a seconda della tipologia e può superare l’1,2% in volume.

Per una corretta identificazione delle bevande alcoliche, è fondamentale rispettare le normative vigenti a livello nazionale, comunitario ed extracomunitario. Queste normative stabiliscono parametri e requisiti specifici per la produzione, l’etichettatura e la commercializzazione di tali bevande.

Classificazione delle bevande alcoliche

Le bevande alcoliche possono essere classificate in base al loro contenuto di alcol etilico:

  • Bevande a bassa gradazione alcolica (ABGA): hanno una gradazione alcolica inferiore all’1,2% in volume. Esempi: birra analcolica, aperitivi analcolici.
  • Bevande a media gradazione alcolica (AMGA): hanno una gradazione alcolica compresa tra l’1,2% e il 22% in volume. Esempi: vino, birra, sidro.
  • Bevande ad alta gradazione alcolica (AHGA): hanno una gradazione alcolica superiore al 22% in volume. Esempi: distillati, liquori, grappe.

Effetti dell’alcol sul corpo umano

L’alcol etilico viene assorbito dall’organismo attraverso le pareti dello stomaco e dell’intestino tenue. Una volta assorbito, viene distribuito nel sangue e raggiunge tutti gli organi e i tessuti.

L’alcol ha effetti depressivi sul sistema nervoso centrale, rallentando le attività cerebrali. Può compromettere le funzioni cognitive, il giudizio e la coordinazione motoria. Inoltre, può causare vasodilatazione e abbassamento della pressione sanguigna, nonché disidratazione.

L’abuso di bevande alcoliche può avere gravi conseguenze sulla salute, tra cui:

  • Dipendenza fisica e psicologica
  • Malattie del fegato, come cirrosi e steatosi epatica
  • Malattie cardiovascolari, come ipertensione e cardiopatia
  • Cancro, in particolare del fegato, della bocca e della gola
  • Danni cerebrali, come la sindrome di Wernicke-Korsakoff

Conclusioni

Le bevande alcoliche sono prodotti che contengono alcol etilico e sono soggetti a normative rigorose. È importante consumarle responsabilmente, tenendo presente i loro potenziali effetti negativi sulla salute e rispettando i limiti legali e le raccomandazioni delle autorità sanitarie.