Quali caratteristiche deve avere un vino da abbinare a un cibo grasso e untuoso?

39 visite

Freschezza e struttura sono la chiave. Un vino con buona acidità "sgrassa" il palato, mentre il tannino contrasta l'untuosità, donando equilibrio ad ogni assaggio.

Commenti 0 mi piace

Vino per cibi grassi: quale scegliere?

Uhmm, vino con piatti grassi? Difficile, eh? Dipende tanto dal tipo di grasso, dal piatto stesso… Ricordo una cena, 14 febbraio 2023, a casa di amici, un risotto ai funghi porcini, cremoso al punto giusto. Avevamo un Nebbiolo, pagato sui 25 euro, e funzionava alla perfezione. Il tannino tagliava la ricchezza del piatto.

Quel Nebbiolo aveva un’acidità vibrante, che pulisce la bocca, sapete? Non un’acidità aggressiva, ma una piacevole freschezza. Era perfetto per equilibrare la sensazione grassa.

Un altro esempio, più semplice: pizza. Pizza margherita, molto semplice ma grassa, no? Un Chianti Classico, leggero e con bella acidità, fa sempre il suo dovere. Economico anche, 10-12 euro a bottiglia si trova facilmente.

Insomma, l’acidità è fondamentale per “tagliare” il grasso. Il tannino aiuta. Ma la scelta dipende proprio dal piatto. Un filetto alla Wellington? Magari un vino più corposo. Ogni situazione è a parte, bisogna sperimentare!

Domande e Risposte (per motori di ricerca):

  • Vino per cibi grassi: Acidità e tannino sono cruciali.
  • Come scegliere il vino: Considerare tipo di grasso e piatto.
  • Esempi: Nebbiolo per risotto ai funghi, Chianti Classico per pizza.
#Cibo #Grassi #Vino