Come si abbinano i vini ai cibi?

28 visite

Ecco una risposta concisa sull'abbinamento cibo-vino:

"L'abbinamento cibo-vino è un'arte di equilibrio. Vini corposi esaltano carni rosse, mentre bianchi freschi si abbinano a piatti leggeri. L'acidità taglia la grassezza, e vini dolci completano i dessert. Sperimentare è la chiave per scoprire abbinamenti perfetti."

Commenti 0 mi piace

Abbinamento vini e cibi: guida completa per scegliere il vino perfetto?

Uffa, abbinare vino e cibo… sembra una roba complicatissima. Io mi ricordo una volta, a Firenze, in un’osteria vicino al Ponte Vecchio… avrò speso tipo 60 euro per un bicchiere di Chianti Classico (forse era un po’ turistica, eh?). Comunque, il cameriere mi spiegava di queste cose degli aromi, del corpo… boh.

Cioè, in teoria, se ho capito bene, un vino potente tipo Cabernet Sauvignon va bene con la carne rossa. Giusto, no?

E se mangio un’insalatina? Ecco, lì ci vuole un vino bianco, tipo Sauvignon Blanc, fresco. Meno male che ogni tanto bevo vino bianco!

Ah, e l’acidità del vino, importante per “sgrassare” i cibi un po’ pesanti. Ok, questo lo capisco.

E i dolci? Vini dolci, ovvio. Ma poi bisogna sperimentare, no? Alla fine, ognuno ha i suoi gusti… Magari a me un abbinamento fa schifo e a te piace da morire.

Abbinamento vini e cibi: guida completa

  • Aromi, corpo, acidità: Basi dell’abbinamento.
  • Vini corposi (Cabernet Sauvignon): Carni rosse grasse.
  • Piatti leggeri (Insalate): Vini bianchi freschi (Sauvignon Blanc).
  • Acidità del vino: Contrasta la grassezza.
  • Vini dolci: Dessert.
  • Sperimentare: Fondamentale per abbinamenti personali.
#Abbinamenti #Cibo #Vino