Quali formaggi possono essere congelati?

5 visite

Congelare i formaggi:

  • Sì: Cheddar, Gouda, Parmigiano, Pecorino (formaggi a pasta dura/semidura).
  • No (o con cautela): Formaggi a pasta molle/fresca (cambiano consistenza e sapore).

Congelarli può alterare leggermente la consistenza, ma rimangono commestibili.

Commenti 0 mi piace

Ma davvero, chi si mette a congelare il formaggio? Lo so, lo so, a volte capita di averne troppo. Tipo quella volta che mia zia mi ha regalato una forma di pecorino gigante – che poi, quanto pecorino può mangiare una persona?! – e ho dovuto trovare una soluzione. E il congelatore, beh, sembrava l’unica via d’uscita. Che poi, diciamocelo, chi ha la cantina fresca come una volta?

Quindi, ho sperimentato. Il pecorino, per esempio, l’ho congelato. E sapete che vi dico? Non è male. Un po’ diverso, forse un po’ più sbricioloso, ma per grattugiarlo sulla pasta… chi se ne accorge? Stessa cosa con il cheddar, quello che uso per i toast. Anche il Gouda, quello stagionato, se la cava bene. I formaggi duri, insomma, quelli che grattugiamo, reggono il colpo.

Ma quelli morbidi… ahi, ahi. Ricotta congelata? Un disastro. Sembrava… boh, non so neanche descriverlo. Tipo una spugna triste. E la mozzarella? Lasciamo perdere. Acqua ovunque. Un’esperienza che non rifarei. Insomma, meglio mangiarli freschi, no? Che poi, con un po’ di fantasia, si trova sempre il modo di finirli. Una bella pizza, un panino… e via!

Ho letto da qualche parte, non ricordo dove, che il congelamento rompe qualcosa nella struttura del formaggio. Non so, numeri, percentuali…cose scientifiche. Ma io mi fido del mio palato. E il mio palato mi dice che con i formaggi morbidi è meglio non rischiare. E voi? Avete mai provato a congelare il formaggio? Quali sono le vostre esperienze?

#Congelare #Conservare #Formaggi