Quali sono i dolci tipici della Liguria?

11 visite

Tra i dolci liguri spiccano il Pandolce genovese, declinato in diverse varianti, i fragranti canestrelli, gli amaretti di Sassello e Voltaggio, e altre delizie come gli anicini e i biscotti Lagaccio, ogniuno con una sua particolare identità.

Commenti 0 mi piace

Un Viaggio Goloso nella Pasticceria Ligure: Dolcezze Intrise di Storia e Tradizione

La Liguria, terra di mare e monti, di borghi colorati e profumi intensi, non è solo un paradiso per gli amanti del pesto e della focaccia. La sua tradizione dolciaria, meno conosciuta ma altrettanto ricca e affascinante, offre un ventaglio di sapori autentici che raccontano la storia di questa regione attraverso ingredienti semplici e gesti antichi. Dalle festività natalizie alle pause caffè quotidiane, i dolci liguri sono un invito a scoprire un lato dolce e genuino della Liguria.

Il Pandolce Genovese, re incontrastato delle tavole natalizie, è il simbolo per eccellenza della pasticceria ligure. Questo pane dolce, lievitato e arricchito con uvetta, canditi e pinoli, si declina in due versioni principali: quella alta, più soffice e ricca di burro, e quella bassa, più compatta e con una maggiore percentuale di farina. Ogni famiglia genovese custodisce gelosamente la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione, rendendo ogni Pandolce unico e speciale. La sua preparazione è un rituale che evoca calore familiare e celebrazione.

Ma la Liguria non è solo Pandolce. I Canestrelli, piccoli biscotti dalla forma caratteristica, spesso a fiore, ricoperti di zucchero a velo, sono un’altra icona della regione. Friabili e delicati, si sciolgono in bocca, lasciando un sapore di burro e vaniglia che conquista al primo assaggio. Diffusi in tutta la regione, i Canestrelli di Torriglia sono particolarmente rinomati per la loro qualità e la ricetta tradizionale. Sono perfetti per accompagnare un tè pomeridiano o per concedersi un momento di dolcezza durante la giornata.

Proseguendo il nostro viaggio goloso, incontriamo gli Amaretti di Sassello e Voltaggio. Questi piccoli dolcetti, a base di mandorle, zucchero e albume d’uovo, si distinguono per il loro gusto intenso e amarognolo, bilanciato da una leggera dolcezza. La loro preparazione richiede una grande maestria, per ottenere la consistenza perfetta: croccante all’esterno e morbida all’interno. Gli Amaretti di Sassello, in particolare, sono protetti da un marchio di tutela, a garanzia della loro autenticità e qualità.

Accanto a questi pilastri della pasticceria ligure, troviamo altre delizie meno note ma altrettanto meritevoli di essere scoperte. Gli Anicini, piccoli biscotti croccanti aromatizzati all’anice, sono perfetti per chi ama i sapori aromatici e speziati. I Biscotti Lagaccio, invece, sono biscotti secchi, dalla forma allungata e dal sapore semplice e genuino, ideali per essere inzuppati nel latte o nel tè.

In conclusione, la pasticceria ligure è un tesoro nascosto, ricco di sapori autentici e tradizioni secolari. Ogni dolce racconta una storia, evoca un ricordo, e invita a scoprire un lato meno conosciuto ma altrettanto affascinante di questa splendida regione. Un viaggio alla scoperta di queste delizie è un’esperienza indimenticabile per il palato e per l’anima.

#Dolci #Liguria #Tipici