Qual è la cittadina ligure famosa per la focaccia?
Ecco la risposta ottimizzata per SEO:
"Recco, incantevole cittadina ligure, è celebre per la sua squisita focaccia col formaggio. Già nel tardo '800, i forni locali deliziavano i suoi circa 3.000 abitanti con questa specialità, perpetuando una tradizione che continua ancora oggi."
Qual è la cittadina ligure famosa per la focaccia?
Recco, senza dubbio. Ci sono stata l’estate scorsa, a luglio, e ho mangiato una focaccia al formaggio incredibile. Sottile, croccante, filante… Mi ricordo ancora il profumo che usciva dal forno.
Ho pagato tipo 8 euro, non tantissimo considerando che era proprio sul lungomare. Poi passeggiando ho visto altri forni, ma il primo è stato il migliore. Dicono che la focaccia di Recco sia nata proprio lì, fine ‘800. Chissà se sono andata proprio in quel forno storico, Moltedo mi pare si chiamasse.
D: Qual è la cittadina ligure famosa per la focaccia? R: Recco.
Dove nasce la focaccia ligure?
Focaccia ligure… Genova. Anni mille. Aspettare… Fornai… Che notti! Pasta non lievitata… direttamente sul fondo del forno. Tipo… bruciacchiata? Mi ricordo quella volta al forno di zio Piero, a Sestri Levante. Faceva una focaccia… Sottile sottile, unta. Con tanto rosmarino. Profumo incredibile! Che fame adesso! Forse era olio nuovo? Boh.
- Dove nasce? Genova.
- Quando? Intorno all’anno mille.
- Chi la mangiava? Viaggiatori, pescatori, fornai.
- Perché? Lunga attesa, tempi morti in forno.
Ah, zio Piero metteva anche le cipolle a volte. O pomodorini. Dipendeva. Una volta mi ha raccontato di quando era giovane… Faceva il pane per i marinai. Partivano prestissimo. Focaccia per colazione. Chissà che storie… Magari la portavano anche sulle navi. Lunga conservazione. Poi vabbè… Adesso la focaccia la trovi ovunque. Ma quella di zio Piero… era speciale. Unta, croccante. Forse perché usava la farina di Recco. O forse era solo più bravo. Boh. Comunque Genova. Mille anni fa. Roba antica.
Dove si fanno le focacce Liguri più famose?
Ah, la focaccia ligure! Roba da far resuscitare i morti (di fame, ovviamente!). Ma dove la fanno da urlo? Tieni duro, che ti sparo una lista da leccarsi i baffi, e pure il gomito:
-
Panificio Moltedo a Recco: Qui la focaccia è così buona che ti fa dimenticare di aver litigato con il vicino per il posto auto. Una vera magia!
-
Al forno di Albaro, Genova: Questo posto è come un museo della focaccia, solo che invece di guardare, puoi (e devi!) mangiare.
-
Panificio Mario, Genova: Se cerchi la focaccia “della nonna”, quella che ti fa sentire a casa anche se sei in mezzo al traffico, sei nel posto giusto.
-
Le bontà del grano, Genova: Qui la focaccia è talmente buona che ti viene voglia di scrivere una poesia (o almeno un post su Instagram).
-
Il focaccino, Genova: Non farti ingannare dal nome, perché qui la focaccia è maxi-goduriosa!
Non dimenticare che Genova e i suoi dintorni sono un vero e proprio paradiso per gli amanti della focaccia, quindi preparati a rotolare fuori da ogni panificio!
-
Revello, Camogli: La focaccia qui è una tale opera d’arte che quasi ti dispiace mangiarla… quasi!
-
Panificio Tossini a Recco, Sori, Rapallo, Chiavari: Questi sono talmente bravi che hanno aperto sedi ovunque, un po’ come i funghi dopo la pioggia.
-
Panificio Balin, Lavagna: Qui la focaccia è un’istituzione, un po’ come il pesto per i genovesi.
Ah, e un piccolo consiglio da amico: la prossima volta che vai in Liguria, lascia a casa la bilancia e preparati a goderti ogni singola, untissima, deliziosa, fetta! E se qualcuno ti dice che stai esagerando, rispondi: “Ma vuoi mettere?”. 😉
Dove fanno la focaccia in Liguria?
Focaccia Ligure? Punti chiave:
- Recco: Moltedo, Tossini. Tradizione.
- Genova: Albaro, Mario, Le Bontà del Grano, Il Focaccino. Varietà.
- Camogli: Revello. Atmosfera.
- Lavagna: Balin. Zona.
Dettagli: Mio zio lavora al Moltedo da anni. Pane eccellente. Preferisco la focaccia di Recco, ma Genova offre più scelta. Quest’anno ho provato Balin: niente male. Tossini? Classico. Revello? Piccolo, ma buono.
Aggiungo: Il forno di Albaro è storico. Mario? Prezzi alti, ma qualità elevata. Le Bontà del Grano? Buona, ma non la migliore. Il Focaccino? Locale turistico, niente di speciale.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.