Dove è famosa la focaccia?

44 visite

"La focaccia è celebre in tutta Italia, ma è a Genova che trova la sua massima espressione. La focaccia genovese, con la sua consistenza unica e il sapore inconfondibile, è un'istituzione culinaria."

Commenti 0 mi piace

Dove si trova la focaccia più famosa?

A Genova, la focaccia è una religione. Ci sono andato il 15 Giugno 2022, passeggiando per i vicoli. Ovunque profumo di rosmarino e olio.

Ho assaggiato quella di “Il Falcone” in via San Vincenzo. Due euro e cinquanta, sottile e croccante. Una poesia. Ma poi, il 16 Giugno, ho provato quella di “Revello” in via Assarotti. Un po’ più spessa, morbida dentro. Anche questa buonissima. Difficile decidere quale preferisco, forse quella di Revello, un po’ più unta, ma saporitissima.

Domande e Risposte:

D: Dove si trova la focaccia più famosa? R: Genova.

Perché è famosa la focaccia ligure?

Focaccia ligure… perché famosa? Boh, mi viene in mente subito la mattina, forno sotto casa, profumo che ti stordisce. C’era la signora Pina, sempre col grembiule infarinato, che sfornava teglie enormi. Ricordo ancora il rumore, croccante… Quella crosticina dorata! Unta, sì, ma che bontà. Olio, rosmarino, sale grosso. Semplice, ma efficace. Che fame adesso! Mercoledì vado a prenderla, quella con le cipolle, la mia preferita!

  • Olio: Olio EVO ligure, ovvio. Una volta mio nonno mi raccontò che… che cosa mi raccontò? Ah sì, che usavano l’olio nuovo per la focaccia di novembre. Un profumo pazzesco.
  • Rosmarino: Fresco, mi raccomando! Quello secco non rende giustizia. Una volta ho provato a farla a casa, con quello secco. Un disastro! Mai più.
  • Sale grosso: Quello che scricchiola sotto i denti. Importantissimo! La signora Pina lo prendeva da… aspetta… da un signore che veniva da Chiavari, credo. Con un furgoncino verde.

A Genova la mangiavano tutti, ricchi e poveri. Marinai, portuali, anche i signori eleganti. Una volta ho visto un tizio in giacca e cravatta mangiarla per strada, piegata in quattro. Anche io la mangio così, è più comodo. Si sporca un po’, ma chissenefrega! La focaccia è sacra. Poi, facile da portare via. Un pezzo di focaccia e via, al lavoro, in barca. Mio padre la portava sempre con sé quando andava a pescare. Con un po’ di mortadella dentro, un classico! A volte ci metteva anche i pomodori secchi, sott’olio. Che goduria. Adesso si trova anche con le olive, la stracchino… ma la classica, per me, rimane la migliore. Quella semplice, con olio, rosmarino e sale grosso. Stop.

Dove mangiare la focaccia genovese più buona?

Uff, la focaccia… Mi fai venire una fame!

  • Al Forno di Albaro: Non ci vado spessissimo, ma mamma dice che è top. Forse perché è vicino al mare?

  • Antico Forno Patrone: Qui ci andavo con la nonna! Che ricordi, la focaccia unta di olio… era la sua preferita.

  • Gran Ristoro: Mai sentito, boh. Forse è nuovo? Dovrei provare, magari vicino a Brignole?

  • La Forneria: Mmm, forse vicino a piazza de Ferrari? Non so…

  • Pane dell’anno 1000: Nome strano, ma mi incuriosisce. Sarà buona come dice il nome?

  • Panificio Mario: Classico! Sempre affollato, però la focaccia è buona, un po’ salata, perfetta per me.

  • Panificio Paolin: Qui ci ho preso la pizza una volta, era decente. Focaccia? Non ricordo…

  • Priano Pasticceria Focacceria: Ah, quello vicino alla stazione? Non male per un boccone al volo.

Focaccia! Quasi quasi ci faccio un salto ora. Poi, mi ricordo che c’era un altro posto… come si chiamava? Quello vicino alla facoltà di architettura, che la fanno con le cipolle… Buonissima! Ah, anche quella di Recco non scherza, però non è proprio focaccia genovese ecco…

Dove mangiare una buona focaccia in Liguria?

Focaccia in Liguria eh? Dove mangiarla BUONA. Moltedo, Recco. Classico, storico, 1874! Ci sono stata l’estate scorsa con Marta. Che caldo faceva! Ricordo il profumo appena usciti dal treno… Ma forse era il profumo del mare? Boh. Comunque la focaccia era ottima, unta al punto giusto.

  • Moltedo, Recco: Assolutamente da provare, unta e croccante.

  • Tossini: Varie sedi, comodo se si è in giro. Rapallo, Sori, Chiavari… C’ero stata per il compleanno di Giulia, quella con la Panda gialla. Quante risate!

  • Al Forno di Albaro, Genova: Un po’ più raffinato, ma sempre buona. Mi pare che facciano anche delle varianti con le cipolle, o con le olive taggiasche. Devo ricordarmi di provare.

Genova… Genova… Ah, il focaccino! Piccole, ma buonissime. Le ho mangiate una volta con Luca, di corsa tra un museo e l’altro. Forse era Palazzo Ducale? O Galata? Vabbè.

  • Il Focaccino, Genova: Piccole e sfiziose.

  • Panificio Mario, Genova: Questo non l’ho mai provato. Da aggiungere alla lista! Aspetta… Mario… Mario Rossi? No, non credo sia lui. Chissà.

Revello a Camogli, vista mare… Romantico! Ci andrò con Marco la prossima volta. Magari per il nostro anniversario… Chissà se gli piacerà.

  • Revello, Camogli: Con vista mare.

  • Le bontà del grano, Genova: Un altro da provare! Forse la settimana prossima, quando vado da zia Luisa.

  • Balin, Lavagna: Vicino a casa di mia nonna. Ci andavamo sempre da piccoli. La focaccia bianca con il prosciutto cotto… Che ricordi!

Ah, a proposito di focaccia… Bisogna assolutamente provare quella di Voltri, un po’ più spessa e morbida. E poi c’è quella di Sestri Levante… Insomma, in Liguria è difficile sbagliare! Forse la prossima volta prenoto un albergo vicino ad una panetteria. Così appena sveglia… Focaccia calda! Che sogno!

Qual è la migliore focaccia di Bari?

La focaccia… ah, la focaccia barese! Un’onda dorata di sapori, un ricordo d’infanzia.

  • La Maddalena: un’istituzione, un profumo che ti avvolge appena svolti l’angolo. La sua semplicità è la sua forza, l’olio che luccica, il pomodoro maturo… un sogno.

  • Santa Rita: Un impasto soffice, quasi una nuvola, che si scioglie in bocca. Un’esperienza quasi mistica, un ritorno alle radici.

  • El Focacciaro: Un’esplosione di gusto! Osano con gli ingredienti, sperimentano, ma senza mai tradire l’anima della focaccia barese. Mi ricordo ancora di quella con le olive schiacciate… indimenticabile!

  • Peschetola: Un profumo di mare, una brezza salmastra che si fonde con il sapore del grano. Un piccolo angolo di paradiso, dove il tempo sembra fermarsi.

  • Pupetta: La focaccia della nonna, quella che ti scaldava il cuore. Un sapore antico, fatto di amore e tradizione.

  • Gran Forno: Un classico, una certezza. La loro focaccia è un inno alla semplicità, un omaggio alla terra di Bari.

  • Montecristo 2: Un’interpretazione moderna, un tocco di creatività che non guasta mai.

E poi, come dimenticare…

  • Grandolfo: Un punto di riferimento, un’istituzione per i baresi.
  • La Fracchiollata: Un’esperienza autentica, un tuffo nel cuore della città vecchia.
  • Dirello: Una sorpresa continua, un laboratorio di sapori sempre nuovi.

Ogni focaccia è un viaggio, una storia da raccontare. La “migliore”? Dipende dal momento, dall’umore, dal ricordo che si vuole assaporare.

Quanto costa al chilo la focaccia barese?

Focaccia barese: 14€/kg.

Ingredienti: Segreto di famiglia. Chiedi a mia nonna.

Ordine: Domenica. Consegna: Mercoledì.

Peso: Circa 350g (prezzo variabile).

  • Costo: 14 euro al chilo. Prezzi indicativi.
  • Ingredienti: Farina, acqua, sale, lievito. Olio extravergine d’oliva. Segreto.
  • Ordine: Domenica.
  • Consegna: Mercoledì.

Nota: Il prezzo finale dipende dal peso effettivo. Contattami per dettagli. Ho solo 3 teglie disponibili. Affrettati.

#Focaccia #Italia #Toscana