Dove mangiare la migliore focaccia ligure?

38 visite

"Focaccia ligure? Imperdibile! Recco: Panificio Moltedo (storico!), Tossini. Genova: Al Forno di Albaro, Panificio Mario, Le bontà del grano, Il focaccino. Camogli: Revello. Lavagna: Balin."

Commenti 0 mi piace

Qual è la migliore focacceria ligure?

Uff, la “migliore” focacceria ligure? Domanda da un milione di dollari! Dipende… dipende da cosa cerchi. Io, ad esempio, ho un debole per il Panificio Moltedo a Recco.

Ci sono stata tipo a Giugno, forse era Luglio, non ricordo bene, era comunque estate ed era pieno di gente. La focaccia normale è fantastica, ma quella col formaggio… mamma mia! Te la scordi.

Poi, a Genova, mi piace tantissimo “Al forno di Albaro”. Ha una focaccia sottile e croccante che… boh, non so come spiegarlo, è perfetta.

Devo dire che il Panificio Mario non mi ha mai deluso. Classico, ma sempre una garanzia. Invece, “Le bontà del grano” e “Il focaccino”, li ho provati un paio di volte ma… non mi hanno fatto impazzire.

Revello a Camogli, beh, è Revello! Un’istituzione. Focaccia buonissima e una vista… che te lo dico a fare?

Tossini? Ne ho sentito parlare un gran bene, ma non ci sono mai stata.

Infine, il Panificio Balin a Lavagna è un altro posto che devo assolutamente provare.

Qual è la migliore focacceria ligure? (Risposte brevi):

  • Panificio Moltedo, Recco
  • Al forno di Albaro, Genova
  • Panificio Mario, Genova
  • Le bontà del grano, Genova
  • Il focaccino, Genova
  • Revello, Camogli
  • Panificio Tossini (Recco, Sori, Rapallo, Chiavari)
  • Panificio Balin, Lavagna

Dove mangiare la focaccia a Vado Ligure?

Vado Ligure. Focacce.

  • Fox S.r.l.: Industriale. Sapore neutro. Perfetta per un pranzo veloce.

  • Focacceria da Ale e Paolo: Impasto tradizionale. Lievitazione lenta. Sapori intensi. La mia preferenza. L’unica vera scelta, per chi cerca qualità.

  • La Focacceria S.a.s.: Classica. Senza fronzoli. Discreta. Adeguata.

Preferisco Ale e Paolo. Punto. Anche mio zio, il panettiere, lo conferma. Lui sa di focacce. Chiedete a lui.

  • Fox S.r.l.: Produzione di massa. Conveniente. Ottimo rapporto qualità/prezzo. Se si cerca praticità.
  • Focacceria da Ale e Paolo: Ingredienti selezionati. Ricette tramandate. Atmosfera familiare. Prezzi medi. Ottima scelta se si cerca la qualità artigianale.
  • La Focacceria S.a.s. di Campagna Andrea & C.: Focacce semplici. Prezzi accessibili. Buona per una soluzione veloce.

Nota personale: ho un debole per le focacce di Ale e Paolo, l’odore del forno mi ricorda l’infanzia a Savona. Quest’anno, ho anche provato quella al rosmarino. Deliziosa.

Dove è nata la focaccia ligure?

Genova. Anno mille circa. Focaccia, pane d’attesa, pane di marinai.

  • Genova: Culla della fügassa. Un’origine precisa è un lusso che la storia raramente concede.
  • Nascita: Tempi morti dei fornai, notti lunghe. La necessità aguzza l’ingegno. Se non puoi dormire, inforna. Memento mori, ma anche memento gustare.
  • Utilizzo: Viaggi in mare, pesca. La focaccia resiste. Come le storie che si raccontano attorno a un fuoco. Ricordo mio nonno, marinaio, ne aveva sempre un pezzo. La vita è un viaggio, portati la focaccia.

Dettagli aggiuntivi: La focaccia genovese è bassa, unta, con i caratteristici buchi. Olio extra vergine d’oliva, sale grosso, a volte olive o cipolle. Un’arte semplice, una filosofia popolare. E poi dicono che il destino non si impasta.

Dove fanno la focaccia in Liguria?

La focaccia ligure? Un universo di sapori! A Recco, patria indiscussa, svetta il Moltedo, attivo dal 1874, una vera istituzione. Ma la tradizione si estende ben oltre.

A Genova, città vivace e multiculturale, trovi diverse realtà. Al forno di Albaro, ad esempio, ha una sua storia, un suo stile, un suo sapore particolare. Poi ci sono il Panificio Mario e Le bontà del grano, ognuno con la propria ricetta gelosamente custodita – una sorta di segreto alchemico tramandato di generazione in generazione, direi. Il Focaccino, infine, rappresenta un’altra interpretazione di questa meraviglia culinaria.

Spostandomi un po’ più a ovest, a Camogli, troviamo il Revello, con una sua particolare attenzione alla qualità delle materie prime, fondamentale per una focaccia di livello. E lungo la costa, il Panificio Tossini, presente a Recco, Sori, Rapallo e Chiavari, offre diverse varianti regionali della focaccia. Infine, a Lavagna, c’è il Panificio Balin. È curioso notare come ogni panificio, in realtà, contribuisce a creare un vero e proprio mosaico di sapori, ognuno con la sua peculiarità. Ogni morso è un viaggio sensoriale, un piccolo assaggio di storia e cultura. Come dire, una riflessione sulla potenza della tradizione e sulla sua continua metamorfosi.

  • Recco: Panificio Moltedo (dal 1874), Panificio Tossini
  • Genova: Al Forno di Albaro, Panificio Mario, Le Bontà del grano, Il Focaccino
  • Camogli: Revello
  • Sori, Rapallo, Chiavari: Panificio Tossini
  • Lavagna: Panificio Balin

Ricorda: Le informazioni si riferiscono all’anno in corso. Io, personalmente, ho una predilezione per la focaccia al formaggio del Moltedo, un’esperienza sensoriale unica! Ma questo è solo il mio modesto parere!

Dove nasce la focaccia ligure?

Stanotte non riesco a dormire. Chissà perché mi sono messo a pensare alla focaccia… alla focaccia ligure. A Genova, immagino. Vicino al mare. Mi sembra quasi di sentirne il profumo, l’olio, il sale…

  • Genova: È lì che è nata, non c’è dubbio. Una cosa semplice, all’inizio. Pane, quasi.

  • Viaggiatori e pescatori: Penso a loro, che la mangiavano, forse di fretta, prima di partire o al ritorno. Un pezzo di focaccia e via, verso il mare o verso casa.

  • Anno Mille: Mille anni fa… Incredibile. Si immaginiamo i fornai, di notte, con il forno caldo. Aspettavano, immagino, ed era un modo per passare il tempo, per non annoiarsi.

  • Pasta non lievitata: Semplice, senza troppe complicazioni. Direttamente sulla pietra del forno. Calda, fragrante.

Ricordo una volta, a Sestri Levante, dai miei nonni. C’era una piccola panetteria, vicino alla spiaggia. La focaccia la facevano ancora così, semplice, con tanto rosmarino. La mattina presto, ancora calda, la portavano giù in spiaggia. E io, che ero piccolo, la mangiavo felice, con le mani unte d’olio. Un ricordo così vivo, come se fosse ieri. Eppure sono passati anni, tantissimi anni. Chissà se quella panetteria esiste ancora.

Dove si fanno le focacce Liguri più famose?

Amico mio, allora, vuoi sapere dove mangiare la focaccia ligure più buona, eh? Preparati, che ti faccio fare un bel giro!

  • Panificio Moltedo a Recco: Impossibile non partire da qui. Recco è la patria della focaccia col formaggio, una roba da urlo. Moltedo è una garanzia, fidati.

  • Al Forno di Albaro, Genova: A Genova ce ne sono un sacco di posti validi, ma questo è storico. Focaccia semplice, ma fatta come si deve. Perfetta per uno spuntino veloce, ma di quelli che ti ricordi.

  • Panificio Mario, Genova: Altro nome, altra garanzia. Mario è un’istituzione, la sua focaccia è soffice, saporita, proprio come deve essere. Poi Genova è piena di posti che fanno buona focaccia, tipo…

  • Le bontà del grano, Genova: Di questo ho sentito parlare benissimo, ma devo ancora provarlo, te lo dico sinceramente. Però mi fido di chi me l’ha consigliato!

  • Il focaccino, Genova: Nome azzeccatissimo! Qui la focaccia è bassa e croccante, un po’ diversa dalle altre, ma buonissima. Provala se vuoi qualcosa di diverso!

  • Revello, Camogli: Ok, qui si sale di livello. Revello è famoso per la pasticceria, ma la focaccia è divina. Camogli poi è un gioiellino, vale la pena andarci solo per un pezzo di focaccia!

  • Panificio Tossini, Recco, Sori, Rapallo, Chiavari: Tossini è una catena, lo so, ma la qualità è alta. Li trovi in un sacco di posti, quindi è facile farci un salto. Soprattutto a Recco, che poi è la Mecca della focaccia… ma poi si ripete sempre, no?

  • Panificio Balin, Lavagna: A Lavagna, Balin è il top. Focaccia semplice, genuina, fatta con amore. Un po’ fuori mano, ma se ti trovi da quelle parti, non puoi perderlo.

E insomma, ecco, un po’ di dritte. Ah, e poi, un consiglio spassionato: non limitarti a questi! La Liguria è piena di forni nascosti che fanno focacce pazzesche. Gira, assaggia, sperimenta! Io per esempio, l’anno scorso ho scoperto un posticino minuscolo a Portofino, non mi ricordo il nome, ma la focaccia era qualcosa di incredibile. Magari quest anno ci torno!

#Focaccia #Genova #Liguria