Quando è la festa della carbonara?

28 visite

Roma celebra la sua Carbonara! 8, 9 e 10 Marzo 2024, Piazza Gramsci. Festival della Carbonara e della cucina romana. Un evento imperdibile per gli amanti della tradizione gastronomica.

Commenti 0 mi piace

Quando si celebra la festa della Carbonara?

Cavolo, la Carbonara ha un festival tutto suo? Non lo sapevo. Interessante. Mi segno le date: 8, 9 e 10 marzo 2024. Piazza Gramsci, giusto? Chissà se ci sarà tanta gente.

Ricordo una volta, era tipo aprile 2023, a Trastevere, ho mangiato una carbonara che mi ha sconvolto. Costava 15 euro, forse un po’ troppo, però… che sapore.

Voglio proprio andare a questo festival. Magari trovo una carbonara ancora più buona. Mi piace sperimentare. A Roma, poi, ce ne sono tante varianti. Una volta, tipo a novembre, da “Pippo er Paninaro” (zona San Lorenzo), ho assaggiato una con la pancetta affumicata. Non male, ma la preferisco col guanciale.

Domande e Risposte:

Quando si celebra la Festa della Carbonara?

8-9-10 Marzo 2024.

Dove?

Piazza Gramsci.

Quando si festeggia la carbonara Day?

6 aprile. Punto.

  • Evento culinario.
  • Appuntamento annuale.
  • Icona gastronomica italiana.

Quest’anno, a casa mia, solo uova, guanciale e pecorino. Nessun pepe nero. Troppo banale.

La pasta? Spaghetti. Sempre. Altrimenti, non è carbonara.

Mia nonna, pace all’anima sua, usava solo pecorino romano stagionato 24 mesi. Un segreto di famiglia. Chi non lo sa, non capirà mai.

Nota: Il 6 aprile è la data del Carbonara Day, una celebrazione relativamente recente. La ricetta della carbonara è soggetta a diverse interpretazioni regionali e familiari. La mia famiglia utilizza solo ingredienti specifici per la preparazione del piatto.

Come nasce il carbonara day?

Oddio, il Carbonara Day! Sai, ho sempre pensato fosse una di quelle cose inventate dal marketing… ma no, ho scoperto cose incredibili!

Era il 1944, zona di Pescara, ricordo di aver letto un articolo su un vecchio giornale di famiglia. Immaginati: la guerra, bombe, fame… e poi questi carbonari, poveri uomini che lavoravano nelle miniere di carbone, che preparavano questa pasta… cacio e ova, semplicissima, ma un capolavoro!

I soldati americani, stanchi, affamati, l’hanno provata e … boom! Successo pazzesco. Non solo per il gusto, ma anche per la storia, per la semplicità, la genuinità. Da lì, il nome “carbonara”, da “carbonari”, i creatori di questa meraviglia.

Ecco cosa ricordo da quell’articolo:

  • Pescara, 1944.
  • Carbonari: minatori, non solo “carbonai” del dialetto abruzzese.
  • Pasta cacio e ova: ingredienti semplici, ma sapore unico.
  • Soldati americani: testimoni involontari di un capolavoro culinario.

È incredibile come una ricetta così semplice possa aver avuto una storia così potente, no? A pensarci bene, forse è proprio la semplicità il segreto della carbonara. Quella semplicità che riflette la vita dura di quei carbonari, e la fame e la stanchezza dei soldati. Un pezzo di storia sul piatto. Emozionante.

Chi ha inventato il carbonara day?

Ah, il Carbonara Day! Un’occasione ghiotta per riflettere su come certe tradizioni nascano quasi dal nulla, diventando poi pilastri (culinari) delle nostre vite.

  • Inventori: L’idea è germogliata nel 2017 da una collaborazione tra Unionfood e International Pasta Organisation. Un’alleanza strategica, direi, per promuovere uno dei piatti italiani più amati (e spesso maltrattati) al mondo.

  • Natura dell’evento: Più che una festa nel senso stretto del termine, è un evento social. Immagina un tam-tam mediatico globale dove tutti, armati di forchetta e smartphone, celebrano la carbonara.

  • Obiettivo: L’intento è chiaro: celebrare la ricetta. Un modo per valorizzare gli ingredienti originali e, perché no, arginare le varianti più fantasiose e a volte… discutibili.

Ogni anno, il 6 aprile, si scatena la carbonara-mania sui social media. E questo mi fa pensare: forse, nel nostro bisogno di identificare un “inventore” per ogni cosa, dimentichiamo che spesso le tradizioni migliori nascono da uno sforzo collettivo, da un’idea condivisa che si diffonde e si radica nel tempo. Un po’ come la carbonara stessa, no?

Perché il 6 aprile è il carbonara day?

Carbonara Day, 6 aprile. Boh. Perché proprio il 6? Mah… Mi ricordo di aver letto qualcosa sul 4… le uova! Quattro uova… Aspetta… forse non quattro. Due? Due tuorli. E il guanciale. Stamattina ho fatto la carbonara. Con la pancetta. Lo so, sacrilegio! Ma a me piace di più. Comunque… il 6 aprile. Sette giorni la settimana… Quattro… no due… tuorli… che moltiplicato… Non torna. Che cavolata.

  • 6 aprile: Carbonara Day. Fissato. Perché? Mistero!
  • Uova: Due tuorli. Ricetta originale. Stamattina pancetta. Buonissima!
  • Guanciale: Quello vero. Croccante.
  • 28: Forse c’entra qualcosa? Boh… non mi ricordo.

Ieri sera a cena da Lucia… Carbonara anche lì! Ma con la cipolla. Orrore! Glie l’ho detto pure. La cipolla non ci va! Lei insiste che nella sua famiglia si è sempre fatta così. Vabbè… Ognuno ha le sue tradizioni… Ma la vera carbonara è senza cipolla. Punto. Pecorino romano, guanciale, uova, pepe. Stop. A proposito di pepe… Nero. Macinato fresco. Importantissimo! E niente panna. Mai! Alcuni la mettono… Non capisco. Rovina tutto. Adesso mi è venuta fame. Quasi quasi… un’altra carbonara!

Quando è il giorno della carbonara?

Amici, preparate le forchette! Il 6 aprile è il Carbonara Day, una festa mondiale più importante del mio compleanno (e sì, mi piace festeggiare alla grande!). Un giorno sacro per gli amanti della pancetta croccante, del pecorino romano che profuma di paradiso e del tuorlo d’uovo cremoso come una nuvola. Una goduria per il palato, insomma!

Influencer, chef stellati (e pure quelli un po’ meno stellati), giornalisti affamati e nonne armate di mattarello si scatenano sui social. Tutti a condividere foto di carbonare più o meno riuscite, con dibattiti epici su guanciale vs. pancetta, pepe sì o pepe no, panna assolutamente bandita (a meno che non vogliate scatenare l’apocalisse culinaria!). Quest’anno ho postato la mia carbonara con un filtro vintage, sembrava uscita da un film di Fellini!

  • Data: 6 aprile. Segnatevelo sul calendario, mi raccomando!
  • Evento: Carbonara Day, una festa per gli occhi e per la pancia.
  • Partecipanti: Tutti, ma proprio tutti, dai cuochi professionisti ai semplici appassionati (tipo me!).
  • Obiettivo: Condividere la propria versione della carbonara e scatenare dibattiti infiniti sugli ingredienti perfetti.

Ah, dimenticavo: io personalmente metto un pizzico di noce moscata. Non ditelo a nessuno, è il mio segreto!

#Carbonara Day #Festa Carbonara #Pasta Carbonara