Quanto spende un italiano per fare la spesa?

19 visite

Nel 2023, le famiglie italiane hanno speso mediamente 2738 euro al mese per i consumi, un incremento del 4,3% rispetto allanno precedente. Questo aumento, però, non si è tradotto in un miglioramento del tenore di vita.

Commenti 0 mi piace

La spesa degli italiani: un aumento senza valore

Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT), nel 2023 le famiglie italiane hanno speso in media 2738 euro mensili per i consumi, con un incremento del 4,3% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, questo aumento non si è tradotto in un miglioramento del tenore di vita.

L’aumento della spesa è stato principalmente dovuto all’inflazione, che ha portato ad un aumento dei prezzi di beni e servizi essenziali come cibo, carburante ed energia. Ad esempio, il costo dei prodotti alimentari è aumentato dell’8,7% rispetto all’anno precedente, mentre il costo dell’energia è aumentato del 22,2%.

Di conseguenza, gli italiani hanno dovuto destinare una quota maggiore del loro reddito alla copertura delle spese essenziali, con conseguente riduzione della spesa per beni e servizi non essenziali. Inoltre, l’aumento dei tassi di interesse ha reso più difficile per le famiglie ottenere finanziamenti, limitando ulteriormente la loro capacità di spesa.

L’aumento della spesa senza un miglioramento del tenore di vita è un segno della difficile situazione economica che stanno affrontando molte famiglie italiane. L’inflazione continua a erodere il potere d’acquisto, mentre l’aumento dei tassi di interesse limita la capacità di spesa delle famiglie. Di conseguenza, molte famiglie faticano a far quadrare i conti e a mantenere il loro stile di vita.

Secondo un recente sondaggio condotto dalla Confederazione Nazionale dei Coltivatori Diretti (Coldiretti), oltre la metà delle famiglie italiane (53%) ha dichiarato di aver ridotto la spesa per cibo e altri beni essenziali a causa dell’aumento dei costi. Il 42% delle famiglie ha anche dichiarato di aver difficoltà a pagare le bollette di luce e gas.

Il governo italiano è consapevole delle difficoltà economiche affrontate dalle famiglie e ha adottato alcune misure per fornire sollievo, come il taglio delle tasse sul carburante e l’introduzione di sussidi per le bollette energetiche. Tuttavia, queste misure sono considerate insufficienti da molti che sostengono che il governo debba fare di più per aiutare le famiglie che faticano a far quadrare i conti.

L’aumento della spesa senza un miglioramento del tenore di vita è una grave preoccupazione per molte famiglie italiane. Il governo deve adottare ulteriori misure per fornire sollievo alle famiglie che lottano e affrontare le cause profonde dell’aumento dei costi e della diminuzione del potere d’acquisto.

#Costo Cibo #Mercato #Spesa Italia