Cosa non deve mangiare la mamma per le coliche del neonato?

9 visite
Le coliche neonatali non sono sempre legate a latte, formaggi e legumi. Questi alimenti possono essere problematici solo se causano allergie alle proteine del latte. Altri fattori alimentari potrebbero essere coinvolti.
Commenti 0 mi piace

Coliche neonatali: sfatare i miti sugli alimenti da evitare

Le coliche neonatali, caratterizzate da pianto inconsolabile e spasmi addominali, sono un problema comune che può affliggere i bambini nei primi mesi di vita. Tradizionalmente, si è creduto che alcuni alimenti nella dieta della madre, come latte, formaggi e legumi, potessero esacerbare le coliche. Tuttavia, ricerche recenti hanno sfidato questi miti, suggerendo che la dieta materna gioca un ruolo minimo, se non nullo, nella maggior parte dei casi di coliche.

Il mito delle allergie alle proteine del latte

In passato, si pensava comunemente che le allergie alle proteine del latte vaccino (APLV) fossero una causa primaria delle coliche. Tuttavia, studi hanno dimostrato che l’APLV è presente solo in una piccola percentuale di neonati affetti da coliche. Inoltre, la maggior parte dei bambini con APLV mostra sintomi come eczema, vomito e diarrea, piuttosto che coliche.

Altri alimenti potenzialmente coinvolti

Mentre gli alimenti nella dieta materna di solito non causano coliche, alcuni fattori alimentari possono essere coinvolti in alcuni rari casi. Questi includono:

  • Caffeina e nicotina: Questi stimolanti possono essere trasmessi al bambino attraverso il latte materno e potenzialmente irritare il tratto gastrointestinale.
  • Alcol: Il consumo eccessivo di alcol può disidratare il bambino e interrompere il suo sistema digestivo.
  • Alimenti molto speziati: Questi alimenti possono alterare il sapore del latte materno e causare disagio al bambino.

Alimenti sicuri per le madri che allattano

La maggior parte degli alimenti è sicura da consumare durante l’allattamento, compresi latte, formaggi e legumi. Tuttavia, è importante ascoltare il proprio corpo e prestare attenzione a eventuali cambiamenti nel comportamento o nei sintomi del bambino. Se sospetti che un alimento specifico stia causando un problema, puoi provare a eliminarlo dalla tua dieta per alcune settimane per vedere se ci sono miglioramenti.

Conclusioni

Le coliche neonatali sono un problema complesso con cause che non sono sempre chiare. Mentre la dieta materna può svolgere un ruolo in rari casi, la maggior parte delle coliche non è correlata a specifici alimenti. Invece, i genitori dovrebbero concentrarsi sull’individuare le strategie di conforto che funzionano meglio per il proprio bambino, come massaggi, impacchi caldi e dondolare. Se le coliche persistono o sono particolarmente gravi, consultare un medico per ulteriori valutazioni e consigli.