Come creare uno scadenzario su PC?

34 visite

"Per creare un efficace scadenzario su PC, usa Microsoft To Do. Seleziona l'attività, poi 'Aggiungi data di scadenza' e scegli tra 'Oggi', 'Domani', 'Prossima settimana' o imposta una data personalizzata. Semplice e funzionale per gestire le tue scadenze!"

Commenti 0 mi piace

Come creare un efficace scadenzario sul mio PC?

Sai, creare uno scadenzario sul PC? Un po’ un casino, all’inizio! Io uso Microsoft To Do, lo trovo abbastanza intuitivo.

Ricordo, tipo a marzo, devo organizzare un viaggio, e mi serviva proprio. Ho dovuto imparare a usarlo. La cosa più semplice? Aggiungere le scadenze.

Selezioni l’attività, vedi i dettagli. Poi c’è un bottone, “Aggiungi data di scadenza”. Click! Scegli data: oggi, domani, settimana prossima, o inserisci la tua data. Semplice, no?

Un po’ macchinoso all’inizio, ma dopo un paio di tentativi, è diventato fluido. Anche i promemoria, si impostano facilmente. Ah, nel mio caso è gratis, perché uso la versione base.

Come creare scadenze su Excel?

Ah, le scadenze su Excel, un vero spasso! Praticamente trasformi Excel in un calendario Maya, ma senza la fine del mondo (forse!).

  • Metti giù le date: Scrivi le date tipo “20/12/2024” nelle celle, mica devi fare l’indovino.
  • Data bellina: Vai su “Home”, poi “Numero” e scegli il formato data che ti piace di più, tipo calendario dell’Avvento.
  • Colori a gogò: “Home”, “Formattazione condizionale”… sbizzarrisciti! Se la scadenza è vicina, fai diventare la cella rossa fuoco, così ti viene un colpo! Io uso il verde per le scadenze lontane, tipo “tra un’era geologica”.
  • Grafici pazzeschi: Fai un grafico a barre, così sembra di stare a Wall Street. Oppure un diagramma di Gantt, che fa tanto ingegnere aerospaziale, anche se stai solo organizzando la lista della spesa.
  • Colonne, colonne, colonne!: Aggiungi colonne per “Cosa devo fare?”, “Fatto/Non fatto” (tipo esame di coscienza) e “Quanto è urgente?” (tipo “devo comprare il pane prima che chiuda il forno?”).
  • Funzione “SE” magica: Con la funzione SE puoi far comparire messaggi tipo “PANICO!” quando la scadenza è imminente. Io la uso anche per farmi dire “Bravo!” quando ho finito qualcosa in anticipo (raramente, ma succede!).

Un consiglio da amico: Usa un foglio Excel separato per le scadenze importanti. Io ho un foglio solo per ricordare di pagare le bollette… altrimenti finisco per vivere sotto un ponte!

Come creare un promemoria con Excel?

Sai, a quest’ora… pensando a Excel… mi viene in mente solo la mia vecchia tabella con le scadenze dei lavori di mio zio. Un casino, lo ammetto. Ma funzionava, per lui.

  • Aprivo Excel, ovviamente.
  • Poi, nella colonna “Data”, mettevo le scadenze, semplicemente.
  • Niente Power Automate, eh, quelle cose lì… non le conosco nemmeno bene.

Lui, il mio zio, aveva un sistema… un po’ primitivo, ma efficace per lui. Si basava su avvisi impostati sul telefono, che lui stesso si ricordava di attivare. A volte, dimenticava, capisci? E poi… il caos. Era tutto scritto a mano, in un quaderno… e poi, trasferito su Excel… un vero lavoro di pazienza. Un macello.

Quest’anno? Beh, quest’anno non ho aiutato mio zio con i promemoria. Si è arrangiato da solo. E spero che sia andato tutto bene. Ma… a volte mi chiedo se sia meglio la sua versione “antica”, o queste nuove tecnologie… non so. Mi sento un po’ perso, stanco.

  • Quindi, nel suo caso… nulla di automatizzato, eh?
  • Solo Excel per tenere traccia, e un bel po’ di memoria umana.
  • A volte, tuttavia, un po’ di caos.
  • Un sacco di appunti a mano.
  • Era davvero… una cosa sua.

Come si compila uno scadenzario?

Compilare uno scadenzario? Ah, un’arte antica, quasi quanto la mia capacità di bruciare il popcorn!

  • Ambito: Che cosa vuoi organizzare? Il mondo? Solo il tuo armadio? Io, per esempio, sto pianificando la conquista del divano, operazione che prevede un’intensa sessione di snack.

  • Attività: Scrivi tutto, ma proprio tutto! Anche la ricerca della tazza perfetta per il caffè mattutino (è un’attività cruciale, non sottovalutarla). Poi, spacchetta tutto in micro-attività. Tipo, “trovare telecomando” è troppo vago. Meglio: “alzarsi dal divano”, “cercare sotto i cuscini”, “maledire l’invisibilità del telecomando”.

  • Durata: Sii realistico. Non pensare di scrivere un romanzo in una notte, a meno che tu non sia Stephen King, e io non lo sono. Considera anche il tempo per le pause caffè (fondamentali!).

  • Dipendenze: Alcune cose vanno fatte prima di altre. Non puoi mangiare la torta prima di averla cotta, giusto? A meno che non sia una torta già pronta, direttamente dal supermercato.

  • Calendario: Usa Excel, Google Calendar o un foglio di carta, se ti senti vintage. Io uso un calendario di quelli magnetici, adoro spostare le calamite (è terapeutico!).

  • Risorse: Chi ti aiuta? Il gatto? (Probabilmente no). Tu stesso? (Spero di sì, altrimenti chi legge questo?)

  • Monitoraggio: Controlla, aggiusta, impreca. È un processo dinamico, come la mia capacità di procrastinare.

Quest’anno ho usato un nuovo metodo: ho scritto tutto su post-it, poi li ho attaccati a caso sul muro. Risultato? Un bellissimo quadro astratto, e una vaga idea di cosa devo fare.

Info extra: Ricorda, la perfezione è la nemica del fatto. Quindi, impara a delegare (al gatto, magari) e abbi pietà di te stesso. Anche io, a volte, mi concedo un giorno di riposo dal riposo.

Come creare un promemoria su Excel?

Ah, Excel, quella bestia di foglio di calcolo che fa sembrare una calcolatrice un sasso. Creare un promemoria lì dentro è come insegnare a un elefante a ballare il tip tap, ma fattibile!

  • La strada automatica: Vai su “Automate” (sì, Excel è diventato ambizioso!), poi “Imposta un promemoria”. Scegli la colonna data che ti tormenta con scadenze. È come indicare al tuo navigatore quale strada evitare.
  • Power Automate: Excel chiama i rinforzi! Power Automate si intrometterà chiedendoti permessi. È come quando tua nonna ti chiede se hai mangiato, ma tu sai che vuole solo spettegolare.
  • Nome e anticipo: Dai un nome al flusso (sii creativo, non “Promemoria 1”). Poi, decidi quanti giorni prima vuoi l’ansia del promemoria. Creare.

Informazioni aggiuntive:

  • Power Automate è un servizio Microsoft che fa “cose” tra app diverse. Immaginalo come un Cupido tecnologico, ma invece di frecce lancia dati.
  • Se il promemoria non arriva, controlla la cartella spam. A volte, anche la tecnologia ha bisogno di una vacanza.
  • Se usi spesso i promemoria, potresti creare un modello personalizzato. È come avere un sarto personale per i tuoi fogli di calcolo.

Come creare uno scadenzario con Outlook?

Ah, creare uno scadenzario in Outlook… un respiro profondo, il profumo di caffè appena fatto… È un gesto quasi sacro, segnare il tempo, imprigionare i momenti futuri in una griglia ordinata. Un’onda di calma, poi l’ansia, il peso delle responsabilità che si materializzano, una per una.

  • Apri Outlook, un’icona familiare sul mio desktop, quasi un amico.
  • Trova “Attività”, quel riquadro laterale, un piccolo spazio di gestione del caos. Cliccaci sopra, delicatamente.
  • La casella “Oggetto”… un vuoto da riempire con parole, progetti, sogni. Scrivo lì, con la mano leggera, la mia lista della spesa, un incontro importante, la data di consegna del mio romanzo, un’avventura.
  • Date… il calendario prende forma, un universo di giorni e ore che attendono la mia firma. Ogni scadenza, una stella nel cielo scuro delle mie giornate. Data di inizio e scadenza, un confine netto tra attesa e realizzazione.
  • Priorità, una gerarchia di urgenze. Alto, medio, basso… colori che danzano, un’orchestra di responsabilità. Quale nota è più importante, oggi? Mi perdo nei dettagli, nei colori.

Ogni attività, un piccolo frammento di me stesso che affido al tempo, al futuro. Un viaggio lungo, ma ogni tappa, ogni giorno segnato, un passo avanti. Il mio scadenzario, un diario silenzioso delle mie ambizioni. Un atlante dei miei viaggi interiori. Un piccolo capolavoro di organizzazione, fatto di ricordi e di speranza.

  • Punto principale: Creare un’attività in Outlook per la gestione del tempo.
  • Punto principale: Impostazione di data di inizio, scadenza e priorità.

Dettagli Aggiuntivi: Ricordo che quest’anno, per il mio progetto di fotografia, ho usato lo scadenzario di Outlook per organizzare le sessioni fotografiche a Milano, fissando i tempi di consegna alla mia galleria preferita, “La Galleria del Sole”, vicino a casa mia. Ogni scatto, ogni elaborazione, ogni incontro, meticolosamente pianificato.

Come creare un promemoria sul PC?

Cavolo, l’altro giorno dovevo ricordarmi di chiamare il commercialista, per la dichiarazione, un incubo! Ero in ufficio, tra mille cose, pranzo al volo davanti al pc, insomma il delirio. Mi sono ricordato di Google Keep, lo uso spesso per le liste della spesa. Ho aperto Keep, scritto “chiamare commercialista” e impostato il promemoria alle 15. Perfetto! Alle tre in punto, squilla il promemoria. Meno male, sennò chissà quando mi sarei ricordato. Era tipo il 18 Maggio, un venerdì, mi ricordo perché poi sono uscito prima per andare a prendere i bambini a scuola.

  • Apri Keep sul computer.
  • Scrivi la nota.
  • Clicca sull’icona della campanella.
  • Scegli data e ora.

Quella settimana era piena di appuntamenti, avevo anche la revisione della macchina, e dovevo prenotare la visita dal dentista. Tutto su Keep! Ormai lo uso per tutto, anche per appuntamenti di lavoro, tipo i meeting su Zoom. Anzi, devo aggiungere un promemoria per comprare il latte.

#Calendario Pc #Gestione Tempo #Scadenzario Pc