Come ricordare un evento sul cellulare?

30 visite

Ricorda ogni evento sul tuo calendario Google: semplice e veloce! Crea un nuovo evento, specifica data e ora. Per eventi ricorrenti, seleziona "Ripeti" e scegli la frequenza desiderata. Salva e il gioco è fatto! Nessun evento sarà più dimenticato.

Commenti 0 mi piace

Come impostare un promemoria efficace sul cellulare per non dimenticare eventi?

Oddio, promemoria sul cellullare… mi sono sempre arrangiata male! Ricordo, tipo il 15 Agosto 2023, dovevo andare a trovare mia zia a Rimini, e ho impostato un promemoria su Google Calendar, ma l’ho messo alle 15:00 invece che alle 10:00. Risultato? Sono arrivata in ritardo, un disastro!

Però, ho imparato qualcosa. La cosa fondamentale è essere precisi! Data, ora, luogo… tutto scritto con chiarezza. E poi, la scelta della ripetizione è davvero utile. Tipo per le medicine, o il pagamento delle bollette.

Sul mio Android, vado su Google Calendar, clicco sul “+” (o “Crea”, dipende dall’aggiornamento dell’app). Scrivo titolo e dettagli, scelgo data e ora, poi “Ripeti” e seleziono la frequenza (settimanale, mensile…). Semplice. Ma la precisione è la chiave, ho imparato a mie spese!

Come creare un promemoria sul cellulare?

Ah, i promemoria! Quelle cose che imposti e poi puntualmente ignori finché non è troppo tardi! Scherzo, sono utilissimi, tipo quando devi ricordarti di comprare il lievito per la pizza (e io, personalmente, ne ho bisogno SPESSO). Allora, per crearne uno sul cellulare, tipo con Google Keep, è una passeggiata. Apri Keep, scegli la nota incriminata, clicca sull’icona del promemoria (sembra una campanella, ma non suona, giuro!).

Poi scegli se vuoi essere avvisato ad una certa ora o in un certo posto. Tipo, se devi ricordarti di comprare il latte QUANDO sei al supermercato, non quando sei in mezzo al traffico, altrimenti rischi di finire a mungere una mucca in tangenziale! Una volta impostato, il promemoria appare bello comodo sotto la nota, insieme alle etichette. Io, per esempio, etichetto tutto con colori assurdi. Tipo “comprare lievito” è viola shocking, “chiamare mamma” è verde lime, “conquistare il mondo” è rosso fuoco. Un arcobaleno di cose da fare!

Oltre a Keep, puoi usare anche l’app “Promemoria” del telefono (sì, incredibile, lo so!), il calendario (quello dove segni anche i compleanni di gente che poi non senti da anni), o anche app di terze parti, tipo Todoist o Any.do, che sono una bomba per organizzare la tua vita caotica (la mia, almeno, lo è!). Io, personalmente, uso anche gli allarmi vocali, registrando messaggi tipo “Ricordati di prendere il lievito, altrimenti niente pizza stasera!”. Funziona alla grande, a meno che non ti dimentichi anche di impostare l’allarme… A quel punto, solo la consegna a domicilio può salvarti!

Come impostare un promemoria con suoneria?

Suoneria promemoria? Semplice. Impostazioni. Icona ingranaggio (Home Screen). Suoni e feedback aptico. Avvisi promemoria. Scegli suoneria.

  • Percorso: Impostazioni > Suoni e feedback aptico > Avvisi promemoria.
  • Azione: Selezionare la suoneria desiderata.

Personalmente uso “Radar” per i promemoria importanti, “Scampanellio” per quelli meno urgenti. Ho impostato vibrazione breve per tutti. Testato su iOS 16. Trovate le vostre preferenze, sperimentate. Su Android, percorso simile, cambia la nomenclatura. Controllate le impostazioni dell’app promemoria specifica. A volte opzioni più granulari.

Come ricordare appuntamenti con Android?

Ricordare appuntamenti su Android? Un gioco da ragazzi, se non sei un dinosauro tecnologico come mio zio Giovanni, che ancora usa il calendario di carta (e si perde sempre!).

  • Apri l’app Calendario: semplice, no? A meno che non sia nascosta sotto un’infinità di app inutili, come nel mio telefono. Sembra una foresta amazzonica, lì dentro.
  • Crea evento: clicca, scrivi, voilà! Meglio di un mago, eh? Ricordati però di non scrivere cose troppo criptiche, tipo “Operazione Topolino”, perché poi ti dimentichi cosa significava.
  • Data e ora: fondamentali, come il sale nel caffè. Non vorrei che ti perdessi il matrimonio di tua cugina solo perché hai sbagliato un’ora!
  • Ripetizione: magia pura! Compleanni, scadenze, appuntamenti con il dentista (odioso, lo so). Imposta la ripetizione e sbattitene le palle.
  • Personalizza: avvisi, notifiche, suoni che ti risvegliano dal coma. Scegli quello che ti si addice, anche se sono convinto che io preferisco l’avviso a suon di trombe.

Ah, dimenticavo, se sei davvero un caso disperato, esistono app di promemoria più aggressive: ti bombardano di notifiche finché non ti arrendi e vai all’appuntamento.

Mio cugino ha una app che addirittura simula una bomba che scoppia se ignori le notifiche. Esagerato, lo so, ma efficace.

Extra: Quest’anno ho scoperto un trucco geniale: associa ogni appuntamento a una canzone. Funziona meglio di qualsiasi promemoria digitale! Questo sì che è essere tecnologicamente avanti!

Qual è la migliore app di promemoria?

Calendario Google. Ok, sì, lo uso sempre. Anche per le cose stupide tipo ricordarmi di innaffiare le piante sul balcone… che poi ieri ho dimenticato di comprare il terriccio nuovo. Devo segnarmelo! Ma dove? Appunto, sul calendario! Comodo per gli appuntamenti, ovvio. Dentista fra due settimane, alle 17. Panico. Devo spostare la lezione di yoga… uffa. Meglio un’altra app per la yoga? Boh. Comunque, il calendario Google… promemoria via mail… anche SMS. Addirittura! Ma io uso solo le notifiche push sul telefono. Più immediate. L’altro giorno mi ha salvato la vita con la scadenza del bollo auto. Meno male! Stavo per dimenticarmene completamente.

  • Promemoria veloci: Mail, SMS, notifiche.
  • Appuntamenti: Gestione completa. Dentista, yoga, bollo auto… tutto!
  • Bollo auto: Ricordarsi scadenze importanti.
  • Piante: Innaffiarle regolarmente. Terriccio nuovo?

Poi c’è anche Todoist, che uso per il lavoro. Però il calendario Google rimane il top. Semplice, veloce, integrato con tutto. L’ho collegato anche all’account del mio ragazzo così vediamo gli impegni a vicenda. Oggi sera cinema, speriamo non si dimentichi! Glielo scrivo sul calendario… anzi no, gli mando un messaggio. Sì, meglio così!

  • Integrazione: Condivisione calendario col partner.
  • Todoist: Per il lavoro.
  • Cinema: Oggi sera. Speriamo bene!

Come fare promemoria sul cellulare?

Ah, i promemoria… quella spina nel fianco della memoria umana! Sai, io li uso come fossero i miei piccoli schiavi digitali, quelli che non brontolano mai, a differenza di certi collaboratori…

  • Google Keep: È il mio fedele destriero! Apri l’app, scegli la nota, clicca su “Promemoria” (sì, proprio come dice il manuale, sono un tipo tradizionale). Puoi scegliere l’ora o anche la posizione! Geniale, no? L’altro giorno, mi sono ricordato di prendere il caffè grazie a un promemoria legato alla posizione del mio bar preferito. Magia pura.

  • Orario o Luogo? Ecco il dilemma: Orario? Perfetto per le cose importanti, tipo “ricordati di chiamare tua nonna” (eh sì, anche io ho una nonna, e mi fa paura quando è arrabbiata). Luogo? Ideale per cose più… geografiche, come “prendi il latte” (al supermercato, ovviamente, non nel prato del vicino).

  • E il promemoria appare…magicamente: Come per incanto, sotto la tua nota, compare il tuo promemoria, fiero e solenne, pronto a ricordarti ciò che, altrimenti, avresti scordato. Tipo la lista della spesa (che ho comunque dimenticato 3 volte su 5, ma almeno ci ho provato!).

Ricorda: se la tecnologia ti abbandona, usa la vecchia tecnica del nodo al fazzoletto. Funziona meglio con i fazzoletti di seta, ma ormai non li usa più nessuno. Ah, la vecchiaia…

Extra: Quest’anno ho scoperto l’app “TickTick”, un’alternativa a Google Keep. Ha più funzionalità, ma è leggermente più complessa. Io resto fedele a Keep, per il momento. Troppo pigro per imparare cose nuove, diciamolo pure.

Come mettere un promemoria sul cellulare?

Oddio, i promemoria sul telefono! Un casino, sempre. Ricordo una volta, marzo scorso, dovevo ricordarmi di chiamare la zia Emilia per il suo compleanno, il 15. Apri Google Keep, ovvio. Ma sai, io sono un disastro con la tecnologia. Ho pasticciato un sacco. Ho cliccato dappertutto. Poi ho trovato la nota, quella gialla con la scritta “Compleanno Zia Emilia”. C’era anche una foto di lei, che ride con il suo gatto Micio.

Finalmente, ho visto “Promemoria” in alto a destra, un’icona minuscola, quasi invisibile. Che ansia! L’ho toccato. E poi? Orario o luogo? Ho scelto l’orario, 14:00 del 15 marzo, sperando di non dimenticarlo. Un’altra ansia era il fatto che il telefono potrebbe scaricarsi. Poi ho aggiunto una nota vocale, così mi ricordo meglio, perché scrivendo non riesco a fissare i dettagli, devo dire.

Il promemoria è apparso sotto la nota, proprio come dicevano le istruzioni, ma io non mi fidavo. Ho controllato dieci volte, per sicurezza. Il giorno del compleanno, il promemoria mi ha salvato!

  • Apri Google Keep
  • Trova la nota (nel mio caso, gialla)
  • Tocca “Promemoria” in alto a destra
  • Scegli orario o luogo (ho scelto l’orario)
  • Aggiungi una nota vocale (per sicurezza!)

Mamma mia che sbattimento, ma alla fine è andato tutto bene! Il telefono è stato fondamentale per ricordare. Però a volte è meglio scrivere su un foglio!

Come scrivere un promemoria sul telefono?

Oddio, promemoria sul telefono… Ma certo! Apri l’app, quella con la spunta, già, Promemoria! O forse Ricordi? Dipende dal telefono, che palle. Il mio è un Samsung Galaxy A53, quindi… Promemoria, credo.

Poi? Il + , ovvio. Un bel + grasso lì in alto, no? O “Nuovo promemoria”, boh, non ricordo bene… Scrivi tutto, tipo “prendi latte”, “chiama nonna”, “ricorda di annaffiare il cactus di Marco, quel poveraccio sta morendo di sete”. Ah, la data! Fondamentale! Altrimenti che promemoria è?

E l’ora! Alle 17:00? No, troppo tardi! Alle 16:30 allora, così sono sicura di aver preso tutto. Ah, la posizione! Questa è figa! Tipo, “supermercato” , e mi parte il promemoria quando arrivo, così non rischio di dimenticare le zucchine. Già, le zucchine bio, quelle dal mercato rionale.

  • Apri app Promemoria (o simile)
  • Clicca “+” o “Nuovo promemoria”
  • Scrivi il testo (es: “latte, zucchine bio!”)
  • Imposta data/ora (es: 16:30)
  • (Opzionale) Aggiungi posizione (es: supermercato)
  • Salva!

Devo ricordarmi di farlo per il compleanno di zia Rosa! Che regalo le prendo? Un libro? No, già gliene ho regalati troppi. Magari un buono Amazon, così compra quello che vuole lei. Meno stress per me! Forse un maglione? No no, Amazon è meglio. Mamma mia che pensieri!

Ricorda: queste istruzioni sono per un telefono Android, iOS potrebbe essere leggermente diverso.

#Cellulare #Evento #Promemoria