Cosa vedere a Firenze a piedi?

13 visite
Un itinerario fiorentino a piedi, partendo da Santa Maria Novella, abbraccia il Duomo, la Loggia del Porcellino, Piazza della Signoria e la Galleria degli Uffizi. Ponte Vecchio conduce a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli; infine, la quieta Santo Spirito conclude il percorso. Unintensa giornata tra arte e storia.
Commenti 0 mi piace

Firenze a piedi: un itinerario ad anello per scoprire il cuore rinascimentale

Firenze, culla del Rinascimento italiano, offre un’esperienza unica per i viaggiatori che amano esplorare a piedi. Questo itinerario ad anello, che parte e ritorna alla stazione di Santa Maria Novella, vi guiderà attraverso il cuore storico della città, svelando i suoi capolavori architettonici, le opere d’arte e le piazze iconiche.

Mattina: Santa Maria Novella, Duomo e Loggia del Porcellino

Iniziate la vostra giornata alla stazione di Santa Maria Novella, un capolavoro architettonico di fine Ottocento. Da lì, dirigetevi verso la Basilica di Santa Maria Novella, famosa per le sue facciate in marmo policromo e gli affreschi di Masaccio. A pochi passi di distanza si trova il Duomo di Firenze, una delle cattedrali più imponenti del mondo. Ammirate la sua facciata di marmo intarsiato e la massiccia cupola progettata da Filippo Brunelleschi.

Continuate verso la Loggia del Porcellino, una fontana in bronzo che rappresenta un cinghiale. Secondo la leggenda, strofinare il naso della scultura porta fortuna.

Pomeriggio: Piazza della Signoria, Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio

Dirigetevi verso Piazza della Signoria, il cuore politico e sociale di Firenze. Qui troverete il Palazzo Vecchio, sede del municipio, e la copia della statua del David di Michelangelo. Ammirate le fontane di Giambologna e la Loggia dei Lanzi, che ospita una collezione di sculture all’aperto.

Attraversate la Galleria degli Uffizi, uno dei musei d’arte più importanti del mondo. Ammirate capolavori come “La nascita di Venere” di Botticelli, “La Madonna del cardellino” di Raffaello e “La deposizione” di Michelangelo.

Proseguite verso Ponte Vecchio, l’unico ponte di Firenze che non fu distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale. Questo ponte medievale è fiancheggiato da negozi di gioielleria e offre splendide viste sull’Arno.

Sera: Palazzo Pitti, Giardino di Boboli e Santo Spirito

Dall’altra parte del fiume si trova Palazzo Pitti, una magnifica residenza rinascimentale che ospita oggi la Galleria Palatina e la Galleria d’Arte Moderna. Nei suoi giardini retrostanti, il Giardino di Boboli, troverete fontane, statue e un suggestivo anfiteatro.

Concludete il vostro itinerario nella tranquilla Piazza Santo Spirito, una delle poche piazze di Firenze non dominata da edifici monumentali. Rilassatevi in uno dei caffè locali e immergetevi nell’atmosfera medievale di questo affascinante quartiere.

Quest’itinerario a piedi vi offrirà una giornata ricca di storia, arte e bellezza, facendovi vivere al meglio il cuore pulsante di Firenze.