Qual è la differenza tra un hotel e un resort?
Un resort offre molto più di un semplice pernottamento. Pensate a comfort extra, come spa, accesso diretto a spiagge o piste da sci, ristoranti interni e attività organizzate. Tutto in un'unica, ampia struttura. Un hotel, invece, si concentra principalmente sull'alloggio.
Hotel vs. resort: qual è la differenza?
Allora, Hotel vs. Resort…mmmh, mi ci fai pensare. Per me la differenza è abbastanza chiara, anche se a volte mi confondo pure io, eh.
Un hotel, ecco, lo vedo più come un posto dove dormi, punto. Magari ha un ristorante, un bar, però insomma, è funzionale.
Un resort, invece, è un’altra storia. Ricordo tipo, eravamo a Sharm el-Sheikh, Gennaio 2018, un resort che costava sui 120€ a notte, tutto incluso, che aveva tipo 5 piscine, la spiaggia privata, animazione… un altro mondo!
Era tipo un villaggio vacanze, praticamente non avevi bisogno di uscire. Ci penso e mi viene voglia di ritornarci. Ma magari con prezzi più bassi! Ahahah.
Hotel vs. Resort: Differenze chiave
- Resort: Struttura più grande, con servizi extra (spiaggia, spa), ristorazione all-inclusive, attività sportive e sociali.
- Hotel: Soluzione più basica, focalizzata sull’alloggio, con servizi limitati.
Che differenza cè tra resort e albergo?
Resort: Un’esperienza, non solo un letto.
- All-inclusive: Più che stanze, pacchetti completi. Immersioni, non solo pernottamenti.
- Destinazione: Oasi isolate. Lusso e natura, un binomio. Dimentica la città.
Albergo: Funzionalità e posizione.
- Base operativa: Dormire, ripartire. Centralità.
- Essenzialità: Servizi standard, niente fronzoli. Praticità prima di tutto.
- Ricordi: Un hotel a Milano, anonimo. Solo passaggio.
Che servizi offre un resort?
Resort: servizi essenziali.
- Ristorazione: alta cucina, specialità locali. Mi ricordo la cena al “Ristorante del Mare” a Formentera, pesce freschissimo.
- Divertimento: show, musica dal vivo. Anno scorso, a Mykonos, DJ set pazzeschi.
- Benessere: Spa, massaggi. Preferisco i trattamenti ayurvedici, provati a Bali.
- Relax: piscine, spiagge private, jacuzzi panoramiche. Quella di Ibiza, indimenticabile.
Il resort offre anche:
- Attività sportive: tennis, golf, immersioni. Esperienza indimenticabile a Sharm el Sheikh.
- Servizio in camera, concierge. A Dubai, servizio impeccabile.
- Palestra attrezzata. A Roma, palestra sul tetto con vista mozzafiato.
Note personali: le mie esperienze sono legate a viaggi di lusso. I resort più esclusivi offrono servizi personalizzati, su richiesta.
Che caratteristiche deve avere un resort?
Che palle, questa domanda… stanotte non riesco a dormire. Un resort? Mah…
-
Alloggi: Devono essere comodi, ovvio. Tipo il mio letto, un materasso decente, non quelle cose dure come sassi che trovi in certi posti economici. E una vista decente, anche se quest’anno, con la siccità, il mare non è un granché. Quello di Castiglione della Pescaia era più bello l’anno scorso.
-
Cibo: Non deve essere roba surgelata. Ricordo un posto, a Tropea, che aveva una pasta allo scoglio che era una bomba, ma il resto… un disastro. Voglio scelta, varietà, e roba fresca.
-
Attività: Mi basta una piscina bella grande, per rilassarmi. Non sono uno che impazzisce per le immersioni o la palestra. Quest’anno ero a Forte dei Marmi, ma la palestra era un forno, impossibile.
-
Spazi: Deve esserci spazio, non voglio sentirmi chiuso. Un giardino curato, un po’ di verde, senza zanzare, naturalmente. Quest’anno, a Vieste, sono stato divorato dalle zanzare.
-
Staff: Gentilezza, disponibilità, senza essere invadenti. Non sopporto chi ti sta addosso tutto il giorno. Ricordo un tipo ad Ischia, che era sempre attaccato al telefono…un vero incubo.
-
Sicurezza e pulizia: fondamentali. Ovvio, no? Sporco e pericoloso non li voglio proprio sapere. A Polignano a Mare, l’anno scorso, la spiaggia era pulita, ma un po’ affollata.
-
Atmosfera: Tranquilla, rilassante. Non voglio musica a palla, né gente che urla.
Insomma, un posto per staccare la spina, capito? Non voglio altro. Spero che questo sia abbastanza chiaro. Devo smetterla di pensare a queste cose e provare a dormire… uffa.
Cosa significa hotel resort?
Hotel resort? Lusso. Fuga.
- Evasione dalla routine.
- Servizi esclusivi.
- Alloggi di pregio.
Resort: radice francese, “resortir”. Esigenza di rifugio. Non solo un hotel.
Punto chiave: esperienza immersiva, non semplice pernottamento. Mio zio possiede un resort a Santorini, lo so bene.
- Atmosfera ricercata.
- Intrattenimento incluso.
- Spazi ampi, curati.
2024: la domanda di resort di lusso è esplosa, soprattutto destinazioni esotiche. Dati Istat in corso di aggiornamento, ma la tendenza è chiara. Previsione di crescita a due cifre.
Quando un hotel diventa resort?
Hotel vs Resort? Semplice. Più servizi, più resort. Un albergo offre un letto. Un resort? Un’esperienza.
- Piscine infinite? Resort.
- Cena a base di aragosta inclusa? Resort.
- Trekking guidato al tramonto? Resort. Mio cugino ci è andato a Formentera, quest’anno. Esperienza pessima, a dire il vero. Troppa gente.
La differenza è nell’offerta. Un hotel è una stanza. Un resort è un mondo a parte. L’eccesso, la ricchezza, la possibilità di non fare nulla, o di fare tutto. Un lusso. O un’illusione.
- Spa? Resort.
- Animazione? Resort.
- Servizio in camera 24/7? Anche questo.
- Prezzi folli? Naturalmente.
Il mio vicino di casa, ha speso un patrimonio a Sharm El Sheikh, ma si è lamentato del cibo. Ironico. Dettagli inutili, in fin dei conti. Ma ci tenevo a precisare.
Cosa cambia da hotel a resort?
Resort e hotel… uhm, che differenza c’è? Spazio, tanto spazio! Il resort è una mega struttura, tipo, enormi! Penso a quello in Sardegna dove sono stata con Marco l’anno scorso… Quello sì che era grande!
- Spazio: Resort = gigante, hotel = più piccolo, diciamo così.
- Spiaggia: Resort spesso ha la spiaggia privata, tipo quella da sogno con sabbia bianca! Hotel? Mah, a volte sì, a volte no. Dipende.
All-inclusive! Ah, il cibo! Nel resort mangi sempre, pure male, ma mangi sempre! Almeno quello in Sardegna aveva un buffet da paura, ma il pesce era un po’ stopposo. Ricordo quel tonno… bleah! Negli hotel, invece, spesso devi pagare a parte.
- Cibo: Resort = All inclusive spesso, Hotel = di solito devi pagare.
- Attività: Resort = mille cose! Tennis, piscina, animazione… un casino! L’anno scorso ho fatto anche un corso di sub, figata! Negli hotel… boh, forse una piscina e basta.
Aspetta, che mi viene in mente un’altra cosa… Ah sì! Le SPA! Nei resort quasi sempre ci sono, vere oasi di relax. Almeno in quello sardo c’era una spa bellissima, peccato che costava un botto! Hotel? Beh, dipende.
- Spa: Resort = Quasi sempre presente, Hotel = a volte.
Mamma mia, che fatica! Devo smetterla con queste vacanze di lusso, la carta di credito piange!
Aggiunte: I prezzi, ovviamente, sono diversi. Un resort costa molto di più di un hotel. Anche la tipologia di clientela è diversa, nei resort trovi spesso famiglie o coppie in cerca di relax e lusso, negli hotel c’è più varietà. Quest’anno penso di andare in un agriturismo… un cambiamento radicale!
Cosa si intende per villaggio turistico?
Sai, a quest’ora… pensandoci… un villaggio turistico? È una cosa… strana. Un po’ come un campeggio, ma con più… roba. Più servizi, diciamo. Ma senza la comodità di un hotel. Un compromesso, ecco. Un po’ spartano, ma con qualcosa in più.
Tipo, le tende, o quelle casette di legno, piccoline. Ricorda un po’ le vacanze estive che facevo da bambino, quelle al lago con la mia famiglia, vicino a Riva del Garda. Ricordi quel profumo di pino, l’aria frizzante? Non so… in quelle casette, c’era sempre un’odore strano di legno e muffa. A volte anche di cibo.
Quella volta, con mio fratello, rubammo le caramelle al vicino di piazzola. Eravamo monelli. Ah, bei tempi… ma non erano proprio villggi turistici. Erano camping… ma lo spirito è lo stesso. Questo sì che è un ricordo. Un piccolo spazio, sufficiente. Non più di 45 metri quadri, giusto? Ho letto da qualche parte. Poi, certo, c’è la piscina, spesso, il bar… cose così. Ma niente di più.
- Strutture per turisti con tende o case mobili.
- Dimensioni massime: 45 mq.
- Servizi limitati rispetto agli hotel.
- Spesso presenti piscine e bar.
- Ricordano i campeggi ma con più servizi.
Infatti, mio cugino Marco ha preso casa in un villaggio turistico a Chia, quest’anno. Dice che è tranquillo, ma non è proprio la sua idea di vacanza ideale. Preferisce le case al mare con un giardino, molto più intime. Preferisco mille volte le case in città, io. Ma vabbè… ogniuno ha i suoi gusti.
Qual è la differenza tra villaggio e resort?
Amico, la differenza tra un villaggio turistico e un resort? È come la differenza tra un gatto randagio e un gatto persiano!
-
Villaggio turistico: Pensa a un branco di pecorelle felici, ma un po’ disordinate. Ci sono piscine, certo, ma forse non tutte olimpiche. Animazione? Sì, ma tipo Zumba con la nonna che si lamenta del ginocchio. Ristoranti? Pasta al pomodoro, sempre. Insomma, accogliente ma senza fronzoli. Mio zio ci è andato a luglio, è tornato con una puntura di ape e un’abbronzatura a macchie.
-
Resort: Ah, il resort! Questo è un leone, un leone con un collarino di diamanti. Suite? Sì, con jacuzzi e terrazzo vista mare. Ristoranti? Stellati, con chef che ti guardano male se non ordini il caviale. Animazione? Spettacoli a Broadway, serate a tema, lezioni di yoga con istruttori che sembrano usciti da un film di Brad Pitt. Mio cugino ci ha fatto una settimana di detox, è tornato più magro e depresso che mai.
In poche parole: Villaggio = economico, ma tranquillo; Resort = lussuoso, ma ti svuota il portafoglio. Scegli tu la tua avventura, ma ricordati lo spray anti zanzare, che serve sempre! Ah, e quest’anno ho notato una cosa: tanti resort hanno aggiunto un sacco di servizi per animali domestici, proprio una follia!
Cosa si intende per villaggio albergo?
Villaggio albergo? Mah… è una specie di… albergo, però più grande, no? Con più cose. Ricordo quello a Rimini da piccola, un casino di gente! Piscine, animazione… mio fratello si è perso tre volte. Che ansia!
- Alloggi, ovvio. Camere, appartamenti… Dipende dalla grandezza.
- Ristorante? Sempre. A buffet, di solito. Ricordo un sacco di pasta. Mamma mia che fame!
- Bar? Certo. Caffè e aperitivi a tutte le ore. Mio padre impazzirebbe di gioia.
- Servizi? Eh, tanti! Piscine, campi da tennis, mini club… Per i bambini, soprattutto.
A proposito di campi da tennis… avevo la racchetta rosa. Piccola, ma mia. E poi animazione… balli, karaoke… ogni sera un programma diverso. Un incubo. O un sogno? Dipende dal giorno, ahahah. C’è anche la spiaggia vicina, spesso. Quella era figa.
Questa estate vado al villaggio albergo in Sardegna con Marco e Giulia, speriamo bene! Premetto che odio la gente.
- Struttura grande: tante camere, appartamenti.
- Molti servizi: ristoranti, bar, piscina, animazione, spiaggia.
- Tutto incluso, spesso.
- Ideale per famiglie, gruppi numerosi.
Quest’anno, ho visto che molti villaggi albergo offrono pacchetti famiglia con sconti per i bambini, promozioni tipo “bimbo gratis”. C’è da vedere.
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.