Quanti Gin Tonic si possono bere per guidare?

23 visite

Il consumo di un Gin Tonic può influenzare la capacità di guidare. Per un uomo, un singolo Gin Tonic solitamente non supera i limiti legali di alcol nel sangue. Tuttavia, per una donna di peso inferiore e a stomaco vuoto, anche un solo Gin Tonic potrebbe portare a un tasso alcolemico superiore al consentito, rendendo illegale la guida.

Commenti 0 mi piace

Un Gin Tonic e la Chiave: Un Cocktail di Responsabilità

Il profumo agrumato del lime, la frescura del tonico, il sapore intenso del gin: il Gin Tonic è un classico intramontabile, perfetto per un aperitivo o una serata rilassante. Ma quanta libertà concede questo cocktail prima di mettersi al volante? La risposta, purtroppo, non è semplice e non si limita a un “uno sì, due no”. La capacità di guidare dopo aver consumato alcolici, infatti, è un fattore altamente individuale e dipendente da una serie di variabili.

L’affermazione che “un solo Gin Tonic per un uomo non supera i limiti legali” è una semplificazione pericolosa. Mentre per un uomo adulto di peso medio e con un metabolismo normale, un singolo Gin Tonic potrebbe effettivamente rientrare nei limiti di legge, questo non è un dato garantito. Il tasso alcolemico (T.A.S.) dipende da diversi fattori:

  • Quantità di alcol: La gradazione alcolica del gin varia da marchio a marchio. Un gin con una percentuale alcolica più elevata, combinato con una quantità generosa di tonico, può portare a un T.A.S. più alto rispetto a un gin meno alcolico e una minore quantità di tonico.
  • Peso corporeo: Persone più leggere avranno un T.A.S. più elevato rispetto a persone più pesanti dopo aver consumato la stessa quantità di alcol.
  • Sesso: Le donne, in generale, hanno una percentuale di acqua corporea inferiore rispetto agli uomini, e metabolizza l’alcol più lentamente. Questo significa che, a parità di consumo, il loro T.A.S. sarà superiore.
  • Alimentazione: Bere a stomaco vuoto accelera l’assorbimento dell’alcol, aumentando il T.A.S. più rapidamente.
  • Metabolismo: Il metabolismo individuale influisce sulla velocità con cui il corpo elimina l’alcol.

Quindi, anche per un uomo, un solo Gin Tonic potrebbe superare il limite consentito se bevuto a stomaco vuoto, con un gin ad alta gradazione alcolica, o se il suo metabolismo è particolarmente lento. Per una donna, con un peso inferiore alla media, questo rischio è significativamente maggiore. Un solo Gin Tonic potrebbe facilmente superare il limite, rendendo la guida illegale e pericolosa.

In definitiva, la regola più sicura è: se si deve guidare, non si deve bere. Nessun calcolo approssimativo può sostituire la certezza di essere completamente sobri al volante. La responsabilità di garantire la sicurezza stradale, propria e altrui, è una priorità assoluta che non può essere compromessa da un cocktail, per quanto invitante. Scegli la sobrietà, scegli la sicurezza.

#Alcool #Gin Tonic #Guida