Perché il tovagliolo va a sinistra?
Perché il tovagliolo si trova a sinistra nel galateo della tavola?
L’elegante arte del galateo della tavola si estende oltre l’etichetta appropriata all’uso delle posate e dei bicchieri. Anche la disposizione degli elementi essenziali sulla tavola, compresi i tovaglioli, gioca un ruolo cruciale nella creazione di un’esperienza culinaria armoniosa.
Una delle regole fondamentali del galateo impone che il tovagliolo debba essere collocato alla sinistra del commensale. Questa posizione non è casuale, ma piuttosto il risultato di un attento equilibrio degli elementi dell’apparecchiatura.
Il lato destro della tavola è dedicato ai piatti, alle posate e ai bicchieri. L’impostazione tipica comprende un piatto piano, un piatto da portata e una serie di posate (forchetta, coltello e cucchiaio) disposte in ordine di utilizzo da sinistra a destra. A destra si trovano anche i bicchieri per acqua, vino e altre bevande.
Se il tovagliolo venisse posizionato sul lato destro, creerebbe un ingombro visivo e uno squilibrio nella disposizione. Il lato destro è già occupato da numerosi elementi chiave, e l’aggiunta del tovagliolo renderebbe l’impostazione troppo affollata e caotica.
Al contrario, il lato sinistro della tavola resta relativamente spoglio rispetto a quello destro. Di solito contiene solo la forchetta da portata. Posizionando il tovagliolo a sinistra, si bilancia la disposizione e si crea una simmetria visiva esteticamente gradevole.
Inoltre, la collocazione del tovagliolo a sinistra semplifica l’utilizzo delle posate e del tovagliolo. Quando il commensale prende la forchetta con la mano sinistra, il tovagliolo è facilmente accessibile per pulirsi la bocca o le mani.
Quindi, la regola di posizionare il tovagliolo alla sinistra del commensale non è solo una formalità, ma una meticolosa considerazione della disposizione della tavola, che crea un’esperienza culinaria equilibrata e confortevole.
#Etichetta#Sinistra#TovaglioloCommento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.