Che uva si usa per fare l'Amarone?

10 visite
LAmarone della Valpolicella si ottiene da un blend di uve, principalmente Corvina e Corvinone (45-95% in totale), con laggiunta di Rondinella (5-30%). Solo una selezione rigorosa del 40% delluva raccolta viene impiegata nella produzione di questo vino pregiato.
Commenti 0 mi piace

Le uve che danno vita all’eccezionale Amarone della Valpolicella

L’Amarone della Valpolicella è uno dei vini italiani più rinomati e apprezzati, famoso per il suo carattere unico e intenso. Alla base di questo capolavoro enologico risiede una selezione attenta di uve, che definiscono il profilo inimitabile del vino.

Un blend di uve autoctone

L’Amarone della Valpolicella è un blend di uve autoctone della Valpolicella classica, una zona vitivinicola situata nel Veneto. Le principali uve utilizzate sono:

  • Corvina e Corvinone: Le uve Corvina e Corvinone costituiscono la spina dorsale del blend, conferendo all’Amarone la sua struttura, il corpo e la complessità aromatica. Vengono utilizzate insieme in una percentuale che può variare dal 45 al 95% del totale.
  • Rondinella: La Rondinella aggiunge freschezza e acidità al blend, bilanciando il carattere più ricco delle altre uve. Viene utilizzata in una percentuale compresa tra il 5 e il 30%.

Rigorosa selezione delle uve

Per produrre Amarone della Valpolicella, viene utilizzata solo una selezione rigorosa del 40% dell’uva raccolta. Le uve vengono raccolte a mano quando raggiungono la maturazione ottimale e vengono poi fatte appassire per 100-120 giorni in locali ben ventilati chiamati “fruttai”.

Durante l’appassimento, le uve perdono circa il 30-40% del loro peso, concentrando gli zuccheri, gli aromi e i tannini. Questo processo di appassimento è ciò che conferisce all’Amarone il suo tipico gusto intenso, corposo e longevo.

Un vino unico e pregiato

L’Amarone della Valpolicella è un vino unico e pregiato, apprezzato dagli intenditori di tutto il mondo. La sua complessità aromatica, il corpo robusto e la lunga capacità di invecchiamento lo rendono un vino eccezionale, capace di accompagnare i piatti più importanti e di offrire momenti indimenticabili di piacere.