Che vino bere con i salumi?

8 visite
Verdicchio dei Castelli di Jesi e Pinot Grigio del Collio, bianchi sapidi, si sposano benissimo con i salumi pregiati, come prosciutto di Parma, San Daniele e culatello di Zibello.
Commenti 0 mi piace

Un connubio perfetto: salumi e vini bianchi di carattere

Il mondo dei salumi è ricco di sapori intensi, aromi complessi e consistenze variegate. Per esaltare al meglio queste caratteristiche e creare un’esperienza gastronomica memorabile, la scelta del vino è fondamentale. E se pensate che il rosso sia l’unica opzione, vi sbagliate! I vini bianchi, soprattutto quelli con una spiccata personalità, possono essere compagni ideali per un tagliere di salumi pregiati.

Verdicchio dei Castelli di Jesi e Pinot Grigio del Collio: ecco due esempi di vini bianchi che si sposano alla perfezione con la sapidità e l’umami dei salumi.

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi, vino bianco italiano dal carattere minerale e fresco, con note di erbe aromatiche e agrumi, è perfetto per accompagnare prosciutto di Parma e San Daniele. La sua acidità equilibrata contrasta la sapidità del prosciutto, creando un gioco di sapori armonioso.

Il Pinot Grigio del Collio, un vino bianco italiano con note di mela verde, pera e fiori bianchi, presenta un’acidità vibrante e un corpo pieno che ben si sposa con il culatello di Zibello, un salume pregiato dalla consistenza delicata e dal sapore intenso. La mineralità del vino esalta la complessità del culatello, creando un connubio raffinato e memorabile.

Ma non è tutto! Oltre a Verdicchio e Pinot Grigio, altri vini bianchi possono accompagnare i salumi con grande eleganza.

  • Friulano: con il suo profumo floreale e la sua acidità fresca, è ideale per salumi dal sapore delicato come la bresaola.
  • Fiano di Avellino: il suo corpo pieno e le note di frutta secca e miele lo rendono perfetto per accompagnare salumi stagionati come il capocollo.
  • Sauvignon Blanc: la sua freschezza e le note di erbe aromatiche e frutta tropicale si abbinano bene a salumi dal sapore più deciso come la pancetta affumicata.

La scelta del vino ideale per i vostri salumi è una questione di gusto personale. Ma ricordate: un vino bianco di qualità può essere un’ottima alternativa al rosso, regalando un’esperienza di degustazione completa e armoniosa.