Chi è lo chef più stellato in Italia?
Lo chef italiano con più stelle Michelin è Enrico Bartolini, con un totale di 8 riconoscimenti. Tre stelle brillano al Mudec di Milano, due al Glam di Venezia, e una stella ciascuno illumina Casual a Bergamo, la Locanda del Sant'Uffizio nell'Astigiano e la Trattoria dell'Andana in Maremma.
Chi è lo chef italiano con più stelle Michelin?
Enrico Bartolini, senza dubbio. Otto stelle Michelin sono tante, eh? Mi ricordo ancora, era tipo maggio 2022, ho visto un articolo online che parlava del suo ristorante al MUDEC di Milano. Tre stelle lì, poi due a Venezia al Glam, e poi spuntano come funghi: Bergamo, Asti, Maremma… Una stella qui, una là. Impressionante.
Ho provato il Casual a Bergamo l’anno scorso, 15 ottobre, pranzo con un amico. Niente menu degustazione, alla carta. Spettacolare, ma caruccio, sui 150 euro a testa. Comunque, Bartolini è lui il re delle stelle Michelin in Italia, per ora.
Chi è lo chef che ha più Stelle MICHELIN in Italia?
Bartolini… 13 stelle! Pazzesco. Tredici… Aspetta, le ha tutte in Italia? Sì, mi pare di sì. Distribuite tra diversi ristoranti. Quale sarà il suo preferito? Chissà se ci sono mai stata in uno dei suoi ristoranti… devo controllare. Milano, Bergamo, Venezia… Caspita, Venezia… ci devo andare assolutamente. Magari quest’estate. No, aspetta. Avevo prenotato una vacanza in montagna… che sciocca! Vabbè, Venezia la tengo per un’altra volta. Comunque, 13 stelle Michelin… roba da matti. Mica pizza e fichi. Ma quanti ristoranti ha in totale? Boh. Cinque? Sei? Dovrò googlarlo.
- Enrico Bartolini: Chef con più stelle Michelin in Italia.
- 13 Stelle Michelin: Confermate nel 2024.
- Ristoranti: Dislocati in varie città italiane, tra cui Milano, Bergamo e Venezia (da verificare quanti e quali).
- Da ricordare: Prenotare per tempo se si vuole provare uno dei suoi ristoranti! Chissà quanto costa… meglio iniziare a risparmiare!
Uh, mi è venuto in mente… ho una ricetta per la pasta alla norma che mi ha dato la nonna… niente a che vedere con Bartolini, ovvio, ma è buonissima! Magari la faccio stasera. Devo comprare le melanzane…
Qual è il ristorante con più Stelle MICHELIN in Italia?
Osteria Francescana, Modena. Tre stelle. Bottura.
- Cucina avanguardista. Non per tutti.
- Tre stelle. Un lusso, ovvio. “La felicità è reale solo quando condivisa”, diceva qualcuno. Ma a volte, il lusso è solitario.
- Modena. Città tranquilla, nasconde tesori.
- Raggiungere l’eccellenza ha un costo, non solo economico.
- Bottura. Nome che fa storia. Dietro, sacrifici.
- L’alta cucina è arte effimera.
Informazioni aggiuntive:
- Le stelle Michelin non sono la misura di tutto. Gusto personale conta.
- Altri ristoranti in Italia vantano tre stelle. Piazza Duomo, Alba. Da Vittorio, Brusaporto. Reale, Castel di Sangro.
- Guida Michelin, storia lunga. Pneumatici. Strano, no?
- Costo medio di un pasto all’Osteria Francescana? Alto.
- Prenotare? Missione.
- Bottura ha fatto anche altro, oltre all’Osteria. Refettorio Ambrosiano.
- “Il riso non è solo riso”, una lezione.
Chi è lo chef che ha più stelle Michelin in Italia?
Bartolini. Quattordici stelle. Record italiano. Villa Elena, Belvedere di San Vigilio, nuova doppia stella. Le altre confermate. Impero culinario in espansione. Da notare: Muccino (Roma, tre stelle), Cannavacciuolo (due stelle a Villa Crespi, una a Laqua Countryside). Panorama in evoluzione. Anno 2025, dati aggiornati.
Chi è in Italia che ha più Stelle MICHELIN?
Era un sabato sera di fine ottobre, freddo umido milanese. Ero al Mudec, il ristorante di Bartolini, per festeggiare un anniversario. Ricordo l’ansia pre-cena, l’attesa spasmodica. Luci soffuse, ambiente elegante, quasi intimidatorio. Ma poi è arrivato il primo piatto, un’esplosione di sapori, una delicatezza incredibile. Lì ho capito perché Bartolini ha tutte quelle stelle.
L’atmosfera era ovattata, parlavano tutti a bassa voce, quasi con riverenza per il cibo. Ogni portata era un piccolo capolavoro. Ricordo ancora il profumo del tartufo bianco, intenso, inebriante. E il servizio, impeccabile, discreto, mai invadente. Una serata indimenticabile. Valeva ogni singolo euro speso.
Poi, qualche mese dopo, per lavoro mi sono trovato vicino Bergamo. Ho pranzato al Casual, sempre di Bartolini. Esperienza completamente diversa dal Mudec, più informale, ma la qualità del cibo, altissima. Stessa cura dei dettagli, stessa ricerca degli ingredienti. Ho capito che Bartolini non è solo uno chef, è un artista. Un artista che si esprime attraverso il cibo.
- Enrico Bartolini: 8 stelle Michelin in totale
- Mudec (Milano): 3 stelle
- Glam (Venezia): 2 stelle
- Casual (Bergamo): 1 stella
- Locanda del Sant’Uffizio (Astigiano): 1 stella
- Trattoria dell’Andana (Maremma): 1 stella
Bartolini è l’unico chef italiano ad aver conquistato quattro stelle in un solo colpo nella guida Michelin 2019. Una vera e propria impresa.
Chi è il miglior chef stellato in Italia?
Massimo Bottura, oh sì, quel genio modenese! Diciamo che è come il Pavarotti dei fornelli, solo che invece di far vibrare le corde vocali, fa vibrare le papille gustative. Tre stelle Michelin? Roba da far impallidire anche le costellazioni!
- Osteria Francescana: Non un semplice ristorante, ma un’esperienza mistica dove il tortellino diventa arte e l’aceto balsamico poesia.
- Innovazione: Bottura non cucina, scolpisce sapori. Prende la tradizione e la strapazza, la scompone e la ricompone, creando qualcosa di… divino.
- Primi al mondo: Due volte? Praticamente ha monopolizzato l’Olimpo culinario. Gli altri chef rosicano, ammettiamolo!
Ma, parliamoci chiaro, la cucina è soggettiva. Però, se uno si piazza due volte in cima alla lista dei “50 Best”, forse, forse, qualcosa di buono lo sa fare! Poi, io preferisco la carbonara della nonna, eh, ma Bottura… è Bottura!
Commento alla risposta:
Grazie per i tuoi commenti! Il tuo feedback è molto importante per aiutarci a migliorare le nostre risposte in futuro.