Chi ha inventato il pasticciotto?

12 visite
Linvenzione del pasticciotto è tradizionalmente attribuita ad Andrea Ascalone, pasticcere di Galatina, in provincia di Lecce. La sua creazione, avvenuta in un periodo non precisato, ha reso questo dolce tipico pugliese celebre in tutto il mondo.
Commenti 0 mi piace

La genesi del pasticciotto: una delizia nata dall’ingegno di un pasticcere salentino

Tra le bontà gastronomiche che l’Italia offre al mondo, il pasticciotto occupa un posto d’onore. Questo dolce, simbolo della regione Puglia, ha conquistato il palato di innumerevoli intenditori con il suo guscio friabile e il suo ripieno cremoso. Ma chi è l’ideatore di questa delizia?

La leggenda narra che l’invenzione del pasticciotto sia da attribuire ad Andrea Ascalone, pasticcere di Galatina, in provincia di Lecce. In un periodo storico non precisato, Ascalone avrebbe creato questo dolce, rendendo celebre la sua città natale e deliziando i palati di Puglia e oltre.

La ricetta originale del pasticciotto è custodita gelosamente da generazioni di pasticceri salentini, ma alcuni elementi essenziali sono noti. Il guscio, realizzato con pasta frolla, racchiude un ripieno a base di crema pasticcera, che può essere arricchito con amarene o gocce di cioccolato. La forma ovale e la superficie cosparsa di zucchero a velo completano l’inconfondibile aspetto di questo dolce.

La popolarità del pasticciotto si è diffusa ben oltre i confini della Puglia. Oggi, è possibile gustarlo in tutta Italia e persino all’estero, dove viene apprezzato per la sua bontà genuina e la sua capacità di evocare i sapori e le tradizioni del Salento.

Secondo alcune fonti, la creazione del pasticciotto potrebbe essere stata influenzata dalla pasticceria araba, che ha lasciato un’impronta significativa nella cucina salentina. Tuttavia, l’originale combinazione di ingredienti e la forma unica conferiscono al pasticciotto un’identità culinaria distintamente pugliese.

La storia di Andrea Ascalone e la sua invenzione del pasticciotto sono diventate parte integrante del patrimonio culturale di Galatina. Nel 2011, la città ha inaugurato il “Museo del Pasticciotto”, che celebra la storia e la tradizione di questa dolce delizia.

La fama del pasticciotto continua a crescere, ed è ormai considerato uno dei simboli gastronomici della Puglia. Il suo sapore unico e la sua storia affascinante ne rendono una vera e propria esperienza culinaria che merita di essere gustata e apprezzata da tutti.